Articoli

La Cessione del Quinto della Pensione: un approfondimento completo su un metodo di finanziamento sicuro e accessibile

La cessione del quinto della pensione è una soluzione finanziaria sempre più diffusa tra gli pensionati che necessitano di liquidità immediata. Questo strumento consente loro di ottenere prestiti personali utilizzando la propria pensione come garanzia. In questo articolo approfondiremo più nel dettaglio cosa sia esattamente la cessione del quinto della pensione, se possa essere concessa contemporaneamente ad altre tipologie di finanziamento e quali siano i requisiti per richiederla.

Cos’è la cessione del quinto della pensione?

La cessione del quinto della pensione è un tipo di prestito personale rivolto ai pensionati. Il nome deriva dal fatto che la rata mensile da restituire non può superare un quinto (20%) dell’importo della pensione netta. Questo limite è imposto per legge al fine di garantire che il rimborso del prestito non diventi eccessivamente gravoso per il pensionato.

Il meccanismo della cessione del quinto è abbastanza semplice. Sostanzialmente, il pensionato che desidera ottenere un prestito tramite la cessione del quinto della pensione cede alla banca o all’istituto finanziario parte della propria pensione, corrispondente a un quinto dell’importo netto mensile. In cambio, riceve una somma di denaro immediatamente disponibile. Il rimborso avviene tramite trattenute dirette sulla pensione, quindi non è necessario che l’pensionato si occupi personalmente dei pagamenti mensili.

Può essere concessa contemporaneamente ad altre tipologie di finanziamento?

Una delle caratteristiche distintive della cessione del quinto della pensione è che può essere ottenuta anche se il pensionato ha già altri finanziamenti in corso. Questo è possibile perché il rimborso avviene tramite trattenute dirette sulla pensione, riducendo così sensibilmente il rischio per gli istituti finanziari. Tuttavia, è importante valutare attentamente se accedere a un altro prestito sia davvero necessario e sostenibile, considerando il proprio reddito e le spese mensili da coprire.

Come richiedere la cessione del quinto della pensione e quali sono i requisiti?

La procedura per richiedere la cessione del quinto della pensione può variare leggermente da istituto a istituto, ma solitamente segue questi passaggi:

  1. Valutazione della capacità di rimborso: Prima di tutto, il pensionato deve dimostrare di avere una capacità di rimborso sufficiente per sostenere il prestito. Questo viene valutato in base alla pensione netta mensile e ad altre eventuali fonti di reddito.
  2. Documentazione: Il pensionato deve fornire la documentazione richiesta dall’istituto finanziario, che solitamente include la carta d’identità, il codice fiscale, l’estratto conto della pensione e altri documenti che attestino la propria situazione economica.
  3. Richiesta del prestito: Una volta completata la documentazione, il pensionato può procedere con la richiesta del prestito. Questo può essere fatto presso una filiale dell’istituto finanziario, o tramite una piattaforma online, se disponibile.
  4. Approvazione e erogazione del prestito: Dopo aver valutato la documentazione fornita, l’istituto finanziario procederà con l’approvazione del prestito. Una volta ottenuta l’approvazione, la somma richiesta verrà erogata e sarà immediatamente disponibile per il pensionato.

Per quanto riguarda i requisiti per accedere alla cessione del quinto della pensione, essi possono variare leggermente in base all’istituto finanziario, ma solitamente includono:

  • Essere pensionati e percepire una pensione mensile regolare.
  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 85 anni (a seconda delle politiche dell’istituto finanziario).

La cessione del quinto della pensione rappresenta una soluzione finanziaria sicura e accessibile per i pensionati che necessitano di liquidità immediata. Con il limite del quinto imposto per legge sulle rate mensili, si garantisce che il rimborso del prestito non diventi eccessivamente oneroso per il pensionato. Inoltre, la possibilità di ottenere questo tipo di prestito anche se si hanno altre forme di finanziamento attive lo rende una scelta conveniente per coloro che hanno esigenze finanziarie diverse. Per questo, si consiglia sempre di rivolgersi a un consulente per valutare attentamente la propria situazione finanziaria prima di richiedere qualsiasi forma di prestito.

(Pubbliredazionale)

Crowdfuture 2013, il futuro del crowdfunding

 

Il 19 ottobre a Roma, tornerà la seconda edizione di Crowdfuture, il più importante evento sul crowdfunding in Italia. Organizzato da nois3lab e twintangibles, si svolgerà presso la sede della LUISS Università  Guido Carli, in via Parenzo 11, dalle 9.00 alle 18.00.

Crowdfuture è la convention che affronta tutti gli aspetti legati al finanziamento collettivo di idee innovative, da non perdere per gli operatori del settore, per chi desidera approfondire la conoscenza del crowdfunding  e valutarlo per realizzare un proprio progetto creativo.

Questa secondo appuntamento  sarà ricchissimo di incontri, workshop e seminari. Previsti, infatti, oltre 45 speaker nazionali e internazionali che si confronteranno con il pubblico per spiegare e discutere cos’è il crowdfunding oggi e quali sono le prospettive future. Confermata la presenza di LukeLang, co-fondatore della piattaforma di equity based crowdfunding britannica Crowdcube, che ha raccolto finora oltre 12 milioni di sterline.  Si parlerà molto dell’Italia,  il primo paese in Europa ad avere un regolamento specifico per l’equity crowdfunding, con la partecipazione della Consob.

Ivana Pais e Daniela Castrataro rappresentanti della Italian Crowdfunding Network, associazione indipendente senza scopo di lucro che si adopera per consentire un corretto sviluppo del crowdfunding in Italia, presenteranno la versione aggiornata dell’Analisi delle Piattaforme di Crowdfunding Italiane.

La conferenza, prevista la mattina, si svolgerà  su cinque track tematiche parallele: Regolamentazione Europea, Aspetti Legali, Civic Crowdfunding, Gamification, Open Source.

Nel pomeriggio, spazio a workshop e seminari.

Tutte le informazioni sull’evento, il programma in dettaglio e i biglietti al sito www.crowdfuture.net.