Articoli

,

Digitalizzazione del lavoro: l’impatto non è uguale in ogni parte del mondo

La digitalizzazione del lavoro ha lo stesso impatto in ogni Paese del mondo? Secondo uno studio di Huawei intitolato “La digitalizzazione e il suo impatto sui luoghi di lavoro“, che ha fornito i risultati di un’indagine svolta su oltre 13.000 dipendenti in 7 Paesi in tutto il mondo, dice di no.

Continua a leggere

HUAWEI WATCH Buds con auricolari true wireless: due device in uno

La ricerca dell’ottimizzazione degli spazi, con i tanti device che abbiamo tra tasche e borse da lavoro, comincia a diventare un fattore. Ecco perché attira certamente l’attenzione il nuovo HUAWEI WATCH Buds, primo smartwatch con display dotato di aggancio magnetico che racchiude al suo interno due pratici auricolari. 

Continua a leggere

Huawei MateBook 16s, pensato per il lavoro ibrido

Il lavoro ibrido per molti è già una consuetudine, per altri una speranza. La strumentazione tecnologica, intanto, si sta preparando alla rivoluzione del mondo del lavoro. Huawei ha presentato il nuovo MateBook 16s, pensato appositamente per il lavoro ibrido. Il tutto in dimensioni ridottissime: un corpo di soli 17,8 mm di spessore e di 1,99 kg di peso.

Un design elegante e raffinato, sottile e leggero, il MateBook 16s si preannuncia in grado di soddisfare anche le esigenze già elevate. Uno dei punti di forza del nuovo laptop Huawei è lo schermo: non solo presenta un alto rapporto screen-to-body (da soli 5.2 mm a 7.3 mm), ma anche un aspect ratio 3:2 più produttivo per consentire agli utenti una esperienza visiva più coinvolgente per l’utilizzatore finale. Si tratta di un display HD con risoluzione 2520 x 1680, gamma cromatica 100% sRGB, rapporto di contrasto di 1500:1, 189 PPI e una luminosità da 300nits per garantire il massimo supporto per ogni tipo di esigenza professionale. La tastiera è comoda e fatta su misura. 

HUAWEI MateBook 16s

Il processore del MateBook 16s

Il cuore di questo pc è il processore Intel® Core™ H- Series i712700H di 12a generazione con 14 core e 20 thread e una frequenza turbo massima fino a 4,7G Hz. I nuclei di prestazione (P-cores) ottimizzano le prestazioni a thread singolo e i core ad alta efficienza energetica: l’azienda dichiara che i nuclei di prestazione controllano i tasks più pesanti comerendering in real-time ed editing video, mentre gli E-cores assicurano prestazioni multi-thread scalabili e un efficiente offloading delle attività in background in caso di multitasking. Quindi, i nuclei di efficienza contribuiscono alla resa output, download dei tasks, audio e pianificazione intelligente delle risorse in base ai requisiti della task.

Per rispondere alle esigenze di videoconferenze e videochiamate, il laptop è stato dotato di AI Sound e AI Camera, pensata per permettere di partecipare a meeting e riunioni ovunque e in qualunque momento. Grazie a una camera da 1080p nella parte superiore dello schermo con un angolo ampio da 88° e doppio microfono, per essere sempre al top durante le situazioni in cui è richiesta una presenza via web.

Perfetta l’interconnettività con gli altri device: auricolari, mouse, tastiera, altoparlanti e stampante: vengono riconosciuti automaticamente e il pc fornirà una richiesta per associarli in modo rapido e semplice.  

Huawei Mate 10 Pro: intelligenza artificiale e versione Porsche Design

Debutta ufficialmente sul mercato italiano il nuovo Huawei Mate 10 Pro, il primo smartphone con processore Kirin 970 dotato d’intelligenza artificiale, che promette un significativo incremento delle prestazioni e delle funzionalità, oltre ad un’esperienza mobile più veloce e personalizzata.

Continua a leggere

Porsche Design HUAWEI Mate 10, gioiello di design e tecnologia

Tecnologia e design, un binomio esaltante per gli uomini moderni. Porsche Design estende la sua prestigiosa partnership con l’innovatore tecnologico Huawei introducendo l’attesissimo Porsche Design HUAWEI Mate 10.

Continua a leggere

,

Mercato degli smartphone: crisi o non crisi?

Per la prima volta le vendite di iPhone sono in ribasso, facendo perdere quote di mercato alla Apple. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto di Gartner, società di ricerca specializzata nel settore tecnologico: le vendite, nel quarto trimestre del 2015, sono scese del 4,4% a 71,525 milioni di pezzi, facendo calare la quota di mercato al 17,7% dal 20,4% del quarto trimestre del 2014.

Continua a leggere

Al via la 50ª edizione dello SMAU

Ha preso il via a Milano la cinquantesima edizione dello Smau, appuntamento attesissimo per appassionati di tecnologia, ma ormai divenuto punto di riferimento anche per chi vuol fare impresa o presentare progetti. Avaya, Aruba, Cisco, Dell, Fujitsu, Huawei, IBM, Infor, Intel, Lenovo, Microsoft, NetApp, Salesforce, Sap, Teamsystem, Vodafone, Wacom e Zucchetti sono solo una parte delle grandi aziende presenti all’evento che da questa mattina ha aperto i battenti a Fieramilanocity  nei Padiglioni 1 e 2, per una tre giorni in cui opportunità sarà la parola chiave. Accanto ai grandi player del digital Smau ospita una nuova area denominata IBX Innovazione per il Business Expo, che raccoglierà l’ecosistema dell’innovazione italiana: tantissime startup, laboratori, centri di ricerca, acceleratori d’innovazione e gli Assessorati alle Attività Produttive e all’Innovazione delle principali Regioni Italiane. Un Village Anci Lombardia sarà invece dedicato ai Comuni e alle Autonomie locali della Regione volto a facilitare l’incontro e la condivisione di esperienze con imprese e pubbliche amministrazioni in visita.

 

Tecnologia e innovazione convivono in un unico ambiente per offrire ad appassionati e addetti ai lavori di trovare la propria strada. da un lato l’area dedicata alle tecnologie digitali per le imprese con il proprio calendario di eventi, premi e workshop a cura delle più prestigiose scuole di formazione manageriale italiane, School of Management del Politecnico di Milano e Sda Bocconi School of Management e società di consulenza come Gartner, dall’altro un’area che ospiterà oltre 200 strutture tra centri di ricerca, laboratori, incubatori, acceleratori di innovazione e startup, provenienti da tutta Italia accompagnati dagli Assessorati alle Attività Produttive, Innovazione delle più dinamiche Regioni Italiane, tra cui, per citarne alcune, Regione Lombardia, Piemonte, Toscana, Veneto, Puglia e molte altre.

Dpixel, Italia Startup, l’associazione che riunisce l’ecosistema di startup italiane, il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, Bergamo Sviluppo, Teze Mechatronics, PoliHub, H-Farm, 2i3T – Incubatore Imprese dell’Università di Torino, Enne3, I3P – Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino, M31, Treviso Tecnologia e molti altri, sono presenti con il proprio sistema di giovani imprese. Più di 50 sono le startup provenienti dalle diverse città d’Italia e conosciute nel 2013 durante il Roadshow Smau.

Durante la kermesse milanese saranno assegnati due premi: il “Premio Smart City” giunto alla sua seconda edizione milanese, e il “Premio e-Government: i campioni del riuso” in cui saranno premiati i migliori progetti a riuso grazie alle tecnologie digitali.

David Di Castro
@daviddicastro11