Articoli

Premio Film Impresa: alla scoperto di un cinema tematico di cui si parla poco

Dal 12 al 13 aprile è prevista la prima edizione del Premio Film Impresa. Film, dei cortometraggi e dei mediometraggi concorreranno e soprattutto racconteranno il film d’impresa.

Continua a leggere

Le difficoltà dei “visionari” e la volontà di superarle: amare il proprio lavoro non basta!

“Fai il lavoro che ti piace e non lavorerai nemmeno un giorno della tua vita”. Una frase che risuona molto spesso nella testa di chi fa impresa. È davvero così? Sicuramente se si fa un lavoro che si ama si è in vantaggio rispetto a chi è costretto a fare qualcosa che non gli piace.

Continua a leggere

XXIV edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno: ecco le novità di quest’anno

Serrande che si abbassano, uffici che chiudono, partite IVA che si arrendono. Il quadro della situazione in chiave futura non è certamente splendido, così come descritto anche in questo articolo. Eppure qualche spiraglio di luce gli imprenditori lo vedono. In occasione dell’apertura delle candidature della XXIV edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno, è stata effettuata un’indagine effettuata dall’EY stessa per conoscere il pensiero degli imprenditori sul momento che stiamo attraversando e sulle loro aspettative per l’immediato futuro.

Dall’indagine emerge un chiaro segnale di speranza: il 66% delle aziende mostra fiducia e guarda con ottimismo al futuro, tra queste circa il 53% non ha previsto una riduzione del proprio piano di investimenti (35%) o lo ha integrato con nuove e diverse tipologie di investimenti a seguito della pandemia da Covid-19 (18%), mentre il 14% lo ha perfino potenziato.

Circa il 40% delle aziende ha previsto nel proprio business plan investimenti in innovazione di prodotto e digitalizzazione; inoltre, tutte dichiarano inoltre di voler concentrare le proprie risorse sulla digital transformation, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei processi (57%) e all’omnicanalità (25%) così da anticipare i trend e garantire un significativo vantaggio competitivo quando la ripresa sarà generalizzata.

1 azienda su 5 investirà anche nell’automazione della produzione, che appare rilevante anche alla luce dei numerosi incentivi legati all’Industria 4.0, che nel 2019 ha raggiunto un valore di € 3,9 miliardi (+22% rispetto al 2018); Diventare e restare sostenibili è inoltre uno dei fattori chiave nei diversi settori di mercato. Infatti, oltre il 30% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di aver incluso nel proprio business plan investimenti legati alla sostenibilità sia in ambito sociale sia in ambito climatico. Infine, 1 azienda su 3 dichiara di voler sviluppare un modello agile di smart working con l’obiettivo di rendere la propria organizzazione più efficiente. 

Massimiliano Vercellotti, Responsabile italiano del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno, commenta: “In questo momento storico di forte complessità per le aziende, il premio EY L’Imprenditore dell’Anno vuole valorizzare tutte quelle realtà che stanno affrontando con tenacia e resilienza l’emergenza pandemica. Per questo, al centro della XXIV edizione ci sarà il tema del coraggio. Un sentimento comune a gran parte delle nostre imprese che non si sono mai date per vinte dimostrando di saper superare le difficoltà e, in alcuni casi, riuscendo perfino a trasformare la crisi in un vantaggio competitivo sul mercato globale. L’indagine che abbiamo condotto sul tessuto imprenditoriale del nostro Paese ci ha rivelato che nonostante le avversità, il 66% delle aziende mostra fiducia e guarda con ottimismo al futuro, continuando ad investire, e privilegiando la necessità di accelerare la trasformazione del proprio business”.

XXIV edizione del Premio L’Imprenditore dell’Anno®

In occasione dell’apertura delle candidature, EY ha deciso di raccontare attraverso la video serie “Imprese di coraggio” le storie di sei imprenditori che hanno affrontato la crisi con tenacia, puntando su persone e innovazione. Le prime due storie sono disponibili sul sito di ey.com

Sarà un’edizione speciale, rinnovata anche nel format, e che sarà accompagnata durante la fase delle candidature da un roadshow territoriale “Imprenditori d’Italia” che si terrà tra giugno e settembre in 3 regioni italiane (Lombardia, Toscana, Puglia) in cui si andranno ad incontrare imprenditori dei principali distretti italiani e le istituzioni locali. 

Tra i vincitori delle ultime edizioni, il Premio vanta imprenditori come: Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler (2017); Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli Riduttori, (2018) e Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo S.p.A (2019).

Spazio anche ai nuovi talenti con il Premio EY Start Up, attraverso il quale si vuole dare visibilità ai giovani più brillanti che partendo da un’idea originale, sono riusciti a dar vita ad un’impresa proponendo al mercato prodotti, processi e servizi innovativi. 

La giuria, composta da autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni e del settore privato, valuterà in base a fattori e valori come spirito imprenditoriale, valorizzazione del capitale umano, innovazione, direzione strategica, respiro globale ed integrità personale. 

I vincitori saranno proclamati nel corso di una cerimonia che si terrà a Milano a novembre 2021. Il vincitore dell’edizione avrà anche l’opportunità di competere per il titolo di “World Entrepreneur Of The Year”, sfidando i vincitori nazionali dei 65 paesi in cui il Premio è attivo, in occasione di un appuntamento speciale che si svolgerà a Montecarlo.

,

L’Imprenditore non è più solo: intervista al Presidente Enrico Tosco

“Imprenditore non sei Solo”: ecco i motivi della nascita dell’associazione

Come tutti sappiamo esistono migliaia di associazioni in Italia che sono molto attive al fianco di varie categorie, per portare loro solidarietà, spesso aiuti concreti.

Continua a leggere

10 regole per diventare un perfetto imprenditore nel settore abbigliamento

Oggi aprire un negozio di abbigliamento rappresenta un’ottima opportunità di business. A confermarlo sono i dati della Confcommercio che mostrano come, nel 2017, il comparto fashion retail abbia registrato un +28% rispetto all’anno precedente, con un giro d’affari di poco superiore agli 1,5 miliardi.

Continua a leggere

Siamo tutti imprenditori di noi stessi

Quante volte ho ascoltato (e avete ascoltato) la frase: mi sono fatto da solo! Gente capace, in gamba, che è riuscita a raggiungere i propri obiettivi, senza dover ricorrere all’aiuto altrui, contando solo sulle proprie forze e sulle capacità di cui madre natura li ha dotati.

Continua a leggere

Facebook è il social network preferito dagli imprenditori

Facebook, malgrado le tanti voci di declino, soprattutto in Italia, è ancora il social network più utilizzato. Ed anche manager e imprenditori sembrano preferirlo agli altri per mettere in evidenza e condividere le proprie idee di business.

Continua a leggere

Manager e Cloud, un rapporto sempre più stretto e prezioso

Obiettivo: aumento della produttività e quindi dei guadagni. Ogni imprenditore sa che questo deve essere il suo mantra. Gli ultimi studi condotti da Regus, provider di spazi di lavoro flessibili, dimostrano che, in Italia, oltre 9 imprenditori su 10 (96%) ritengono che il passaggio a una modalità di lavoro da remoto stia influenzando in maniera decisiva l’adozione di applicazioni “Cloud” accessibili da qualsiasi luogo.

Continua a leggere

È uscito Uomo&Manager di Settembre! Ed è gratis!

Il numero di Uomo&Manager di Settembre 2017 è uscito e ora è possibile scaricarlo gratuitamenteLa rivista edita da DCNETWORK di Valerio Di Castro Editore, è ormai da tempo un punto di riferimento prezioso nel settore del business e nella comunità dei professionisti di sesso maschile e questo le consente di intraprendere la via della distribuzione gratuita. Questo senza scalfire e compromettere la qualità del giornale stesso!

Continua a leggere

Lapo Secciani: “Costruiremo strumenti per una cultura d’impresa vincente!”

Manager, creativo e imprenditore. Il trentacinquenne fiorentino, Lapo Secciani, modenese di adozione, è stato scelto, lo scorso 28 marzo, da oltre 2.000 imprese giovanili associate a CNA per guidare il gruppo giovani con l’obiettivo di dare voce ai tanti imprenditori Millennial. Passione, Merito, Condivisione ed Etica sono le parole chiave del suo programma.

Continua a leggere

,

Paolo Bomparola: “Il turismo italiano può crescere grazie al web!”

Paolo Bomparola è Presidente di Marketing01, azienda leader in Italia per il web marketing per il turismo, la prima, secondo Google. Che infatti ha conferito all’azienda numerosi premi e riconoscimenti, tra cui l’“All Stars”, come una delle migliori 200 agenzie al mondo per il settore.

Continua a leggere

Da start up ad azienda: parte a Torino il programma gratuito Company Creation Program

Da start up ad azienda: un obiettivo di molti giovani imprenditori, che a volte però non hanno chiari i meccanismi e le azioni da portare avanti. Parte da Torino il programma gratuito Company Creation Program che ha l’obiettivo di imparare a creare e sviluppare una nuova azienda partendo da un’idea e da un progetto.

Continua a leggere