Articoli

Intelligenza Artificiale: l’importanza della formazione e l’acquisizione delle skills

Con l’adesione dell’AI nel mondo del lavoro, molti criteri di valutazione e metodi di lavoro sono cambiati. Di fronte ad una tale rivoluzione, il Gruppo Cegos, ha voluto rendere note le indicazioni emerse dall’ultimo white paper intitolato “Comprendere l’IA: formazione per un uso etico ed efficace nel business”, per supportare i dipendenti nell’adozione efficace e responsabile dell’AI.

Continua a leggere
,

Inizia l’era dei cobot: ecco quali vantaggi e quali svantaggi potrebbe portare

Ormai ci siamo, i robot sono parte integrante della nostra vita in ogni settore, anche quello lavorativo. Ci sono fabbriche in cui a svolgere funzioni che fino a poco tempo fa erano di appannaggio dell’uomo, che ora vengono messe in pratica dai robot. I cosiddetti cobot, ovvero robot capaci di apprendere, sono sempre più richiesti ed entro il 2030 il valore del mercato globale AI sarà di circa 1,5 trilioni di dollari.

Continua a leggere

Dubai capitale mondiale per l’intelligenza artificiale

Appena qualche settimana fa lo Sciecco Hambdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Principe Ereditario di Dubai, aveva annunciato l’avvio del piano annuale dedicato al potenziamento della tecnologia nell’Emirato: a pochi giorni di distanza viene annunciato che Dubai è la capitale mondiale dell’intelligenza artificiale. Il successo a Dubai non tarda mai ad arrivare: nell’economia, nella finanza e nell’imprenditoria, i settori su cui investire sono davvero molti.

Continua a leggere

AI Week di Rimini, grandi numeri e una nuova consapevolezza sul tema

Si è conclusa la settimana dedicata all’AI Week di Rimini, giunta alla sua 5° edizione, registrando numeri davvero straordinari. Quasi 8.000 persone ne hanno preso parte, oltre 15mila accessi nelle sale workshop e oltre 80 use case ascoltati sulla piattaforma AI Play.

Continua a leggere
,

Alfabetizzazione dei dipendenti all’intelligenza artificiale: il 40% delle aziende la favorisce

L’Intelligenza artificiale è uno strumento che oggi viene percepito dal mondo del lavoro come un’opportunità di migliorare la produttività, ma anche di ottimizzare le risorse a disposizione. E la conferma arriva da uno studio di LinkedIn, social media dedicato ai professionisti, secondo il quale quasi il 40% delle aziende italiane favorisce l’alfabetizzazione dei dipendenti all’intelligenza artificiale.

Continua a leggere

I nuovi smartphone Samsung Galaxy S24 introducono l’Intelligenza Artificiale Mobile: inizia una nuova era?

Perché i nuovi smartphone Samsung Galaxy S24 destano una particolare attenzione? Perché aprono una nuova era che cambierà il modo in cui i dispositivi mobili interagiscono con la vita degli utilizzatori finali, in quanto sarà l’intelligenza artificiale mobile ad ottimizzare moltissime esperienze di utilizzo degli smartphone.

Continua a leggere
,

I manager sono pronti ad accogliere l’intelligenza artificiale? Solo 6 su 10…

Sono pronti i manager ad accogliere l’intelligenza artificiale? Secondo un recente studio, solo il 62% dei leader aziendali (C-suite o i loro rapporti diretti) accetta con favore questa opportunità. Questo numero è ancora più basso tra i dipendenti (52%).

Continua a leggere
,

L’intelligenza artificiale generativa porterà benefici ai dipendenti: lo dicono i leader aziendali

Negli ultimi mesi si discute molto dei benefici e dei ricchi che l’intelligenza artificiale generativa può portare nel mondo del lavoro. Secondo il 72% dei leader aziendali in Italia, che l’AI generativa porterà benefici ai dipendenti. A sostenerlo è uno studio di LinkedIn.

Continua a leggere
, ,

Intelligenza artificiale generativa, un’opportunità di business da sviluppare

Cos’è l’intelligenza artificiale generativa? Come viene utilizzata dai manager? È questo il tema di uno studio effettuato da Espresso Communication per Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, da cui è emerso che la cosiddetta “Gen-AIrisulta ancora un territorio quasi del tutto inesplorato, in particolare nel mondo del lavoro e dei manager.

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: 5 competenze per usarla nel lavoro

L’intelligenza artificiale secondo molti rappresenta uno strumento essenziale per il lavoro del futuro. Non a caso, secondo studi recenti, l’integrazione delle tecnologie (tra le quale c’è anche l’AI) porterà il 23% dei posti di lavoro a cambiare entro il 2027 con 69 milioni di nuovi posti creati e 83 milioni eliminati: tuttavia, secondo i dati Salesforcesolo 1 italiano su 10 (13%) afferma di possedere competenze in materie di intelligenza artificiale e di utilizzarle nel proprio ruolo attuale.

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: secondo Confartigianato 8,4 milioni di lavoratori italiani sono a rischio

Abbiamo più volte parlato di come l’intelligenza artificiale sia un plus per molti ambiti lavorativi, eppure c’è chi pensa (con dati alla mano) che la stessa porterà via il lavoro a tanti professionisti. Sarà davvero così?

Continua a leggere
, ,

Intelligenza artificiale e manager: l’orizzonte della grande trasformazione

Nella vita di tutti i giorni, molte persone e molti manager fanno quello che è loro chiesto di fare, senza porsi troppe domande. Ma. se entrano in scena tecnologie trasformative come l’intelligenza artificiale generativa, diventa molto più complesso capire le interazioni e le logiche di quello che potrà accadere.

Continua a leggere