Articoli

Land Rover Classic Defender Works V8 Islay Edition: per uomini veri

Un’automobile per uomini veri. Potremmo definire così l’esclusiva Land Rover Classic Defender Works V8 Islay Edition. Sarà limitata a 30 esemplari, tutti Station Wagon, dei quali 17 disponibili a passo corto 90 e 13 disponibili in versione a sette posti 110. 

Continua a leggere

Land Rover Defender V8, l’evoluzione della specie

Potenza, ma anche prestazioni di livello velocità e accelerazione. Land Rover presenta il suo Defender V8. Il SUV inglese si svela in due varianti: la Defender V8 525 CV e l’ammiraglia Defender V8 Carpathian Edition mixano alla perfezione performance e capacità off road di primo livello. I prezzi della nuova Defender V8 partono da 120.600 Euro.

Potenza più velocità per la nuova V8

Alle tradizionali caratteristiche fuoristradistiche della Defender, ora si aggiungono quelle che derivano dalla grande potenza del 5.0 litri V8 Supercharged da 525 CV, che unito alle sospensioni riviste ed alla taratura della trasmissione, è l’emblema della Defender più veloce di sempre.

La potenza del V8 sovralimentato, abbinato alla trasmissione automatica ad 8 rapporti, è di 525 CV, con una coppia di 625 Nm. La Defender V8 90 accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e raggiunge i 240 km/h. I dati dei consumi e delle emissioni di CO2 sono rispettivamente 14,7 l/100 km e 332 g/km.

Per quanto concerne l’off road, invece, arriva il programma Dynamic del Terrain Response, disponibile solo sulle Defender V8. Questo supporta il guidatore nello sfruttare il carattere più dinamico e l’equilibrio del 525 CV, su asfalto e su terreni sciolti.

Iain Gray, Senior Manager, Powertrain Advanced Engineering di Jaguar Land Rover, dichiara: “Il 5.0 litri V8 Supercharged potenzia ulteriormente la personalità unica della Defender. La sonorità è fantastica, le prestazioni incredibili: guidarla è un vero piacere. Il nostro compito è stato quello di ottimizzare la taratura del gruppo motore/trasmissione della Defender, per ottenere reattività su strada e fine precisione in off-road – qualità che si dovevano aggiungere alle inarrestabili capacità all-terrain e di guado”.

Land Rover Defender V8

Estetica e non solo…

La Defender V8 vanta particolari esterni esclusivi che la rendono unica rispetto al resto della gamma: distintivi diversi, quattro speciali terminali di scarico e cerchi da 22″ in lega con finitura Satin Dark Grey. La Defender V8 è identificabile anche dalle pinze freni Xenon Blue e dai dischi freni da 20”.

Tante sono le possibilità di personalizzazione della Defender, grazie all’arrivo dei nuovi pack esterni: il Bright Pack, l’Extended Bright Pack e l’Extended Black Pack, che arricchiscono l’inconfondibile profilo della Defender con particolari esclusivi.

Ma la Defender V8 è anche supertecnologica: infatti, vanta una nuova connettività che è parte integrante degli aggiornamenti. L’infotainment Pivi Pro della Defenderha ora un nuovo ventaglio di scelte, inclusa la possibilità di avere il grande touchscreen da 11.4″*. La stazione di ricarica wireless con amplificatore di segnale integrato è ora di serie con il Comfort and Convenience Pack, per una maggiore praticità e qualità delle chiamate.

David Hemming, Chief Product Engineer di Jaguar Land Rover, dichiara: “Il lancio del V8 apre una dimensione nuova in termini di guida coinvolgente e capacità in off-road della Defender. Veloce e divertente, rappresenta il vertice della famiglia Defender, ed è tanto gratificante su strada quanto capace in off-road. Abbiamo anche aumentato l’appeal della famiglia Defender con nuovi modelli, i Pack opzionali e la nuova connettività: c’è veramente una Defender per ognuno”.

La Defender V8 Carpathian Edition

Più esclusiva che mai, la Carpathian Edition si basa sulla Defender V8 e vuole rappresentarne la più recente espressione del design, delle prestazioni e delle capacità, mentre la XS Edition, che sostituisce la First Edition che tanto successo ha riscosso, si distingue per un design su misura con specifiche migliorate sia all’interno che all’esterno della vettura. Si distingue per il tetto, il cofano e – per la prima volta – il portellone, in colore a contrasto Narvik Black. Fra i particolari esterni spiccano le finiture dei distintivi V8 Carpathian Edition, gli occhioni di traino Satin Black e le caratteristiche pinze freni Xenon Blue.

Gli esterni sono stati rifiniti con il Satin Protettive Film di Land Rover. Questa pellicola poliuretanica riciclabile semiopaca applicata alla carrozzeria, protegge in ogni situazione, dai graffi in parcheggio ai rovi in fuoristrada.

All’interno, la Defender V8 Carpathian Edition vede presenti gli stessi upgrade della V8, con accenti Miko Suedecloth e Robustec sui sedili, volante in Alcantara e soglie illuminate.

Defender XS Edition

La XS Edition, che come detto va a sostituire la versione First Edition, si posiziona al di sopra della SE e presenta un trattamento esclusivo per interni ed esterni; è disponibile in entrambe le versioni, 90 e 110.

Esternamente la XS si distingue per il trattamento in tinta di carrozzeria del rivestimento inferiore e degli archi passaruota, e per i cerchi da 20″ Satin Gray torniti al diamante. Le tinte esterne sono quattro: Silicon Silver, Hakuba Silver, Gondwana Stone e Santorini Black.

Nell’abitacolo interno, spiccano i sedili riscaldabili, a 12 regolazioni elettriche e con memoria, della XS sono rivestiti in Grained Leather, mentre la traversa è verniciata a polvere in colore Light Grey spazzolato. Le soglie illuminate in metallo completano gli interni. La XS Edition è disponibile con motorizzazioni P400 benzina, P400e Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV) e D250 Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV) diesel.

Land Rover Defender V8
,

Thierry Bolloré è il nuovo CEO di Jaguar Land Rover

Thierry Bolloré è il nuovo CEO di Jaguar Land Rover. Il manager si insedierà ufficialmente il prossimo 10 settembre.

Mr. Chandrasekaran, Chairman di Tata Sons, Tata Motors e Jaguar Land Rover plc ha annunciato la grande novità alla guida di uno dei più importanti gruppi automobilistici del mondo.

Mr. Chandrasekaran ha dichiarato: “Sono lieto di porgere a Thierry il benvenuto in Jaguar Land Rover. Imprenditore e leader affermato a livello mondiale, esperto nella realizzazione di trasformazioni complesse, Thierry porterà tutta la sua esperienza in uno dei ruoli più rispettati del mondo automobilistico”.

Chi è Thierry Bolloré?

Manager di provata esperienza, Bolloré ha recentemente ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato in Renault e prima ancora posizioni importanti in Faurecia, un’azienda produttrice di componentistica di livello mondiale.

Commentando la propria nomina, Bolloré ha detto: “Jaguar Land Rover è famosa nel mondo come brand dalla incomparabile tradizione, dal design squisito e dalla profonda integrità progettuale. Sarà per me un privilegio guidare questa fantastica Società attraverso quelli che continuano ad essere i tempi più difficili della nostra generazione. Famosi per la passione e lo spirito, le donne e gli uomini di Jaguar Land Rover sono la forza propulsiva del successo della Società. Sono veramente entusiasta di entrare nella squadra, e di continuare a plasmare il futuro di questa iconica Azienda”.

Bolloré succede a Ralph Speth, che ricoprirà, come annunciato, la carica di vicepresidente non esecutivo di Jaguar Land Rover plc.

Grandi ringraziamenti di Chandrasekaran per Speth:”Voglio ringraziare Ralph per i dieci anni di leadership e di vision in Jaguar Land Rover, e dargli il benvenuto nel nuovo ruolo di vicepresidente, che si aggiunge a quello che già ricopre nel consiglio di amministrazione di Tata Sons”.

Range Rover Evoque P300e e Discovery Sport P300e: le ibride Plug-in di Land Rover

Potenza, stile e ora anche una maggiore attenzione all’ambiente. Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport, SUV Premium della Casa inglese, sono ora disponibili in versione ibrida Plug-in (PHEV). Si chiamano Range Rover Evoque P300e e Discovery Sport P300e.

Un cambiamento importante che vuole sottolineare la particolare cura che Land Rover vuole dedicare all’ambiente che ci circonda. Ovviamente, tutto ciò senza compromettere il DNA di questi due SUV.

Nick Rogers, Executive Director, Product Engineering di Jaguar Land Rover, ha commentato: Progettata e sviluppata da Jaguar Land Rover, la famiglia modulare e scalabile Ingenium ci ha consentito di offrire un sistema ibrido plug-in a tre cilindri, ampliando così la scelta per il cliente. Il motore termico da 200 CV abbinato all’elettrico da 80 kW garantisce capacità fantastiche in 4×4 col mix perfetto di prestazioni, a seconda dello stile di guida individuale. L’efficienza dell’elettrificazione, la cilindrata ridotta e la leggerezza hanno contribuito a limitare le emissioni di CO2 a 32 g/km per la Evoque e 36 g/km per la Discovery Sport. Inoltre, entrambi i SUV hanno una notevole autonomia a zero emissioni, rispettivamente di 68 km e 64 km. Grazie alla dedizione e al lavoro della nostra famiglia Jaguar Land Rover, i nostri nuovi Plug-in offrono le stesse grandiose doti di capacità e compostezza in propulsione all-electric, ed un’efficienza stupefacente, su strada ed in off-road”.

Le caratteristiche dei due modelli

I SUV di Land Rover assicurano sostenibilità e prestazioni in virtù della combinazione del 3 cilindri Ingenium 1,5 litri a benzina da 200 CV, con il motore elettrico da 109 CV integrato nell’asse posteriore, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 15 KWh situata sotto i sedili della seconda fila. Il tutto abbinato alla nuova trasmissione a otto rapporti. Prestazioni e capacità sono senza compromessi: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi per l’Evoque. La Discovery Sport, sempre da 0 a 100 km/h, ferma invece il cronometro su 6,6 secondi. Entrambi i veicoli raggiungono i 135 km/h con la sola propulsione elettrica.

Importante anche l’efficienza: la Range Rover Evoque P300e presenta emissioni di CO2 pari a 32 g/km (WLTP) e un’autonomia electric-only di 68 km e consumi di carburante pari a 1,4 l/100 km

La Discovery Sport P300e può percorrere fino a 64 km con la sola propulsione elettrica, e fa registrare consumi di 1,6 litri/100 km. Le emissioni di CO2 di questo modello ammontano a soli 36 g/km.

3 modalità di marcia

Su entrambi i modelli si può scegliere fra le tre modalità di marcia quella che meglio si adatta alla situazione di guida, in città o in autostrada:

  1. Modalità HYBRID (predefinita): combina automaticamente la potenza del motore a benzina e di quello elettrico. La strategia di funzionamento si adegua alle condizioni di guida ed alla carica residua della batteria. Quando si inserisce una destinazione nel navigatore, la funzione intelligente Predictive Energy Optimisation (PEO) integra il percorso con i dati del GPS, per ottimizzare l’efficienza ed il comfort di viaggio.
  2. Modalità EV (Electric Vehicle): il veicolo viaggia con la sola propulsione elettrica, utilizzando l’energia della batteria. Una soluzione ideale per spostamenti silenziosi ad emissioni zero, specie in ambiti urbani.
  3. Modalità SAVE: dà la precedenza al motore termico e mantiene lo stato di carica della batteria al livello predeterminato.

I tempi di ricarica

Le nuove P300e PHEV supportano la ricarica in corrente continua. Sono disponibili con cavo Modo 2 che completa la ricarica da una semplice presa domestica in 6 ore e 42 minuti, ideale per la ricarica notturna.  Per una maggiore velocità, il cavo Modo 3 si innesta in una wallbox domestica o in una colonnina pubblica, – entrambe  da almeno 7 kW di potenza in AC – e ricarica da 0 a 80% in soli 84 minuti. Tempi di ricarica inferiori si ottengono alle colonnine pubbliche in DC: con 32 kW di potenza si arriva da 0 a 80% della carica in soli 30 minuti. 

Lo sportello del bocchettone di ricarica è sul parafango posteriore – sul lato opposto a quello del carburante.

,

Defy 21 Land Rover Edition: splendido segnatempo in limited edition

Dalla collaborazione fra Zenith e Land Rover nasce uno splendido segnatempo, dedicato ad una delle ultime nate (o rinate) della Casa inglese. Si chiama Defy 21 Land Rover Edition ed è una edizione speciale che si ispira alla nuova Defender, l’icona automobilistica re-immaginata per il ventunesimo secolo.

Continua a leggere

Land Rover: ecco la Defender del ventunesimo secolo

La Defender del duemila

Sono poche le automobile che hanno fatto epoca come la Land Rover Defender. La Casa inglese ha reinventato la sua iconica 4×4, autentica progenitrice dell’idea di fuoristrada stesso ed ha presentato la nuova Land Rover Defender del Duemila.

Continua a leggere

Arriva Land Rover Explore: lo smartophone forte e prestazionale!

Si chiama Land Rover Explore, è forte e prestazionale, come la Discovery che l’ha ispirato. E il nuovo ed esclusivo smartphone della Land Rover ed è certamente un device che appassionerà molti uomini, amanti del brand inglese.

Continua a leggere

Land Rover New Discovery: l’evoluzione della specie…

In più di un’occasione mi è capitato di mettere le mani su varie Land Rover Discovery. Qualche anno fa, andai a farci un fuoristrada fantastico su percorsi a dir poco proibitivi in Scozia, con la versione Sport, tempo dopo, sono stato sorpreso da una autentica tempesta di neve in Islanda, uscendone con non poche difficoltà, grazie alle prestazioni straordinarie del SUV della Casa inglese.

Continua a leggere

Inaugurata la Jaguar Land Rover Training Academy

La professionalità e la formazione sono in cima alle priorità delle grandi aziende. Le piccole, forse, ancora devono arrivarci. Un’importante segnale in tal senso arriva dal mondo dell’automotive, precisamente da Jaguar Land Rover Italia che ha inaugurato, nei pressi di Bologna, la Training Academy, una struttura di eccellenza dedicata alla formazione del personale delle proprie Concessionarie che si propone di divenire un benchmark non solo a livello nazionale, ma anche Europeo.

Continua a leggere

Jaguar Land Rover, brand sempre più di moda

Jaguar e Land Rover hanno presentato le proprie linee di abbigliamento ed accessori ispirate ai rispettivi modelli automobilistici. La nuova collezione Jaguar Heritage si ispira ai leggendari modelli sportivi XKSS, mentre la Land Rover Heritage celebra il 60° anniversario della prima spedizione Overland, da Londra a Singapore.

Continua a leggere

Range Rover Evoque MY2016: ancora più magnifica

È stata un successo da subito ed il target di riferimento è stato letteralmente colpito al cuore da questo dardo lanciato da Land Rover. La Range Rover Evoque ha rappresentato una grande novità per il brand inglese: doveva rappresentare l’inizio di una nuova era per l’azienda di Gaydon e così è stato. Ma ora la Evoque aveva bisogno di una “rinfrescata” e il model year 2016 è decisamente un’evoluzione interessante.

Continua a leggere

,

Prototipi: una Range Rover che si guida con lo smartphone

Il sogno di ogni bambino. Sì, anche quello che c’è in noi. Ed ecco che Land Rover lo realizza. La Casa inglese ha presentato un prototipo di Range Rover Sport a Controllo Remoto, nato per dimostrare come sia possibile guidare un veicolo dall’esterno, tramite uno smartphone.

Continua a leggere