Articoli

Torna il Maker Faire Rome – The European edition: dal 10 al 13 dicembre. Ecco il format

Nonostante l’emergenza sanitaria il “Maker Faire Rome – The European edition” ci sarà e torna protagonista dal 10 al 13 dicembre, anche se con un format particolare.

L’evento avrà luogo in forma digitale. Al centro del concetto del Maker Faire Rome è sempre l’innovazione. Favorire il progresso attraverso la condivisione di idee creando un ecosistema virtuoso tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca: come ogni anno, questa è la mission. Oltre 300 stand con idee, prototipi e progetti innovativi sono pronti ad essere svelati e decine di live conference già allestite.

La piattaforma su cui si svolgerà il Maker Faire Rome

Il Maker Faire Rome si svolgerà su una piattaforma dedicata divisi in diversi canali tematici dedicati ai principali topics di Maker Faire e un canale Main, sempre live, dal quale verranno raccontate nei giorni della manifestazione tante storie d’innovazione. A tal fine sarà operativo un vero e proprio studio televisivo presso gli spazi dell’ex gazometro a Roma dal quale, in diretta, sarà possibile incontrare i protagonisti nazionali e internazionali del mondo dell’innovazione. Tra i tanti collegamenti in diretta i due, imperdibili, con l’Antartide e l’Artide grazie al Cnr e al neo Istituto di Scienze polari sul tema dei cambiamenti climatici e delle ricerche scientifiche che vengono svolte in quegli ambienti particolari.

I temi del Maker Faire Rome 2020

Dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità, dall’economia circolare alla salute, dall’IoT al recycling fino alla data science, allo sportech e alla moda, oltre alle sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia: i contenuti saranno disponibili per sorprendere gli appassionati e gli investitori proprio come accadeva “in presenza”.

“Maker Faire Rome – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – è ormai un appuntamento consolidato, molto partecipato e importante non solo per la città di Roma, ma per il Paese e per tutta Europa. E’ una grande piattaforma e un grande momento di networking che coinvolge il mondo accademico, della scuola, della ricerca e dell’industria. Tutto questo si fa a Roma anche grazie al ruolo di facilitatore che svolge la Camera di Commercio, all’organizzazione e al coordinamento della nostra Azienda speciale Innova Camera e all’impegno di tutti i partner che hanno condiviso con noi passione, lavoro e finalità della manifestazione. Sono davvero orgoglioso – conclude Tagliavanti – che anche in questo anno così difficile, la Maker Faire si svolga portando con sé un messaggio di fiducia verso il futuro. L’innovazione è uno dei driver dello sviluppo globale. Non potevamo dunque mancare e siamo pronti, anche questa volta, a raccontarvi storie ed esperienze dell’Italia che guarda avanti e del mondo che verrà”.

“Maker Faire Rome – afferma Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della CCIAA Roma – è cresciuta, costantemente, sia nei numeri che nei contenuti e questo grazie anche alla capacità di non fermarci di fronte agli ostacoli, per quanto impegnativi e imprevisti. Siamo giunti all’ottava edizione, la prima completamente digitale che rappresenta una novità importante anche per noi. Restiamo più che mai convinti che l’innovazione è una sfida irrinunciabile e decisiva per creare nuovi modelli di lavoro e di sviluppo che cambieranno il nostro modo di vivere. La pandemia ha sicuramente accelerato i processi di implementazione della digitalizzazione all’interno delle imprese e dei luoghi di lavoro pubblici. Processi che vanno capiti e indirizzati”.

Torna il Maker Faire Rome – The European Edition: ecco il programma!

Maker Faire Rome – The European Edition 2019: le date

Dal 18 al 20 ottobre 2019 torna, alla Fiera di Roma, “Maker Faire Rome – The European Edition” (organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera), è certamente l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione tecnologica, raccontata in modo semplice e informale.

Continua a leggere

Maker Faire Rome 2016: che successo!

Maker Faire Rome 2016 – The European Edition 4.0, un successo. I dati parlano chiaro: sono state oltre 110mila le presenze nei tre giorni della rassegna, migliaia le persone che hanno affollato e percorso gli stand e visitato le oltre 700 invenzioni presentate dai makers provenienti da più di 65 Paesi diversi. Alla kermesse, quest’anno alla Fiera di Roma, hanno partecipato anche tanti imprenditori e professionisti del settore.

Continua a leggere

Maker Faire Roma 2014: geni di oggi e manager di domani

IMG_2109
Un successo strepitoso, al di là di ogni più rosea aspettativa. All’Auditorium di Roma, è andato in scena il Maker Faire Roma 2014, la fiera internazionale dell’innovazione dedicata ad espositori ed aziende che vogliono rendere pubbliche le proprie idee geniali.

Continua a leggere

TarquinIoT di Unidata: ora gli apparecchi comunicano tra loro

TarquinIoT di Unidata

Sarà presentato al prossimo Maker Faire Roma (3-5 ottobre all’Auditorium), TarquinIoT, la nuova scheda ideata da Unidata come soluzione ottimale per varie applicazioni: IoT, CPE, Router, Domotica.

Continua a leggere