Articoli

Manager in spiaggia: ecco gli accessori che non devono mancare

Manager in spiaggia, cosa non deve mancare nella borsa o nello zaino che non vuole farsi trovare impreparato? Inutile dire che nelle giornate di vacanza, la cosa migliore da fare è mettere in stand-by il proprio pc e pensare solo a rilassarsi: ricordatevi sempre che non siamo dei robot, ma che fare una vacanza non potrà che giovare al proprio benessere psico-fisico.

5 accessori per un manager in spiaggia

Tuttavia, i manager inevitabilmente sentono quasi il bisogno di dare, di tanto in tanto, uno sguardo alla propria posta elettronica, o magari una rapida occhiata al proprio home banking. Ecco quindi che l’accessorio per eccellenza è certamente lo smartphone che ti dà la possibilità di non sentirti “tagliato fuori” completamente dalla quotidianità cosa che, nei primi giorni di ferie sembrerà una manna dal cielo, ma di cui dopo qualche giorno si sentirà la mancanza.

Altro accessorio indispensabile, proprio alla luce di un utilizzo dello smartphone frequente, anche per continuare a tenersi aggiornato sui vari social come LinkedIn o Facebook, è fondamentale portare con sé un power bank che permette di ricaricare velocemente il proprio smartphone e arrivare fino a sera.

Stare con la famiglia, con i parenti e con gli amici, in vacanza è importantissimo e lo sottolineiamo in giallo fosforescente. Tuttavia, le ferie servono anche a ritrovare quella che si chiama pace interiore. Quindi, nell’arco della giornata e della vacanza, può essere utile eclissarsi e dedicare un po’ di tempo al relax. Gli auricolari, specie quelli di ultima generazione, possono aiutare a isolarsi dai rumori che abbiamo intorno, magari ascoltando ad un volume non invasivo i brani della nostra playlist o musica rilassante.

E per sentirsi comunque sempre “attivi lavorativamente”, una buona lettura di un libro che possa aiutarci a formarci su un determinato tema che ci interessa e che durante l’anno non abbiamo il tempo nemmeno di andare in libreria a comprare.

Ultimo ma non ultimo, un consiglio essenziale è quello di indossare un paio di occhiali da sole polarizzati acquistati non certo sulla spiaggia o sulle bancarelle dei mercati estivi, ma dal vostro ottico di fiducia, che potrà offrirvi il consiglio giusto.

Vacanze all’Isola d’Elba: ecco i migliori suggerimenti da seguire

È una delle isole dell’Arcipelago toscano più belle e anche, ovviamente, di maggiori dimensioni, nonché quella che si trova più nei pressi della penisola italiana. La distanza rispetto, ad esempio, al porto di Piombino è davvero ridotta e, per questa ragione, è una delle mete di vacanza più cercate e apprezzate per la stagione estiva.

Una delle principali caratteristiche dell’Isola d’Elba è sicuramente quella di avere un mare spettacolare, probabilmente una delle zone del Tirreno che offre uno scenario da favola. Ci sono spiagge di sabbia bianchissima, ma anche scogliere che cadono a picco sulle acque cristalline, ma non dobbiamo dimenticare anche la presenza di alcuni tra i fondali maggiormente pescosi in tutta Italia.

Come arrivare all’Isola d’Elba

Per poter raggiungere questa bellissima isola, tutto ciò che dovrete organizzare è il viaggio verso il porto di Piombino, da cui partono poi i traghetti che sono diretti verso le tre più importanti località dell’Elba, ovvero Cavo, Rio Marina e Portoferraio. In base al porto di arrivo, ecco che la traversata in traghetto verso l’isola d’Elba può durare da 45 minuti fino al massimo ad un’ora. 

È chiaro che uno dei consigli migliori da seguire è quello di optare per viaggiare in traghetto imbarcandosi con il proprio mezzo di trasporto, che può essere un’auto, ma anche una moto piuttosto che un camper. In questo modo, poi, ci sarà la possibilità di poter girare in modo estremamente autonomo l’intera isola, senza dover dipendere da mezzi pubblici o senza dover per forza di cose prendere un’auto a noleggio una volta sbarcati sull’isola. In caso contrario, c’è pur sempre una rete di autobus che collega in modo piuttosto efficiente un po’ tutti i punti principali dell’isola. 

Se vi imbarcate con la vostra moto c’è la possibilità di percorrere degli itinerari veramente interessanti e scenografici: l’isola d’Elba non è solamente mare cristallino e spiagge candide, ma offre tantissime attività e attrazioni adatte ad ogni preferenza ed esigenza.

Le spiagge più belle dell’Isola d’Elba

Arrivando a Portoferrario e proseguendo verso Procchio e Marciana Marina, ci si imbatte sulla spiaggia di La Biodola, una delle più famose per le numerose strutture ricettive, con tanti piccoli borghi e zone da scoprire, come ad esempio lo scoglio di Paolina. Più avanti tra Marciana e Marina di Campo c’è la possibilità di ammirare la spiaggia di Fetovaia, una di quelle maggiormente conosciute e apprezzate in tutta l’isola toscana. A Fetovaia ci sono dei fondali piuttosto bassi e fanno da contrasto perfetto ad una vegetazione particolarmente rigogliosa e intensa che accompagna un po’ tutto il litorale.

Poco più in là c’è Cavoli: si tratta di uno degli arenili più noti dell’intera isola: se soggiornate da queste parti, un salto alla famosa Grotta Azzurra, che si può raggiungere solamente in barca. Continuando in direzione est, si può trovare Capoliveri, con la ben nota spiaggia dell’Innamorata, per poi incontrare Capo Calvo, dove il litorale ha caratteristiche decisamente più selvagge e in cui c’è la possibilità di scoprire una serie veramente impressionante di piccole spiagge solitarie e anche piuttosto incontaminate. 

,

5 consigli per una vacanza senza stress

Manager in vacanza: rilassatevi!

Una vacanza senza stress è determinante per iniziare bene la nuova stagione. Portare lo stress in vacanza sarebbe come non andarci. Ma come fare ad allontanare tutte le tensioni di un anno lavorativo, più quello che a breve andrà ad iniziare? 

Continua a leggere

,

Tempo di vacanza anche per i manager: ma con quale umore?

Tempo di vacanze, per tutti, sì anche per manager e imprenditori. Ma con quale umore si parte? Non per tutti è lo stesso. Qualche preoccupazione per il lavoro, per le tendenze, per la mancanza di idee per il futuro.

Continua a leggere

Manager in vacanza? 10 consigli antistress da seguire

Vacanze, no stress!

Anche gli ultimi ritardatari sono ormai pronti per partire per le meritate vacanze estive, con l’obiettivo di riposarsi e ricaricare le batteria in vista della nuova stagione lavorativa. Ma come riuscire a trascorrere i propri giorni di vacanza senza stress?

Continua a leggere

La Vacanza per un manager? È indispensabile!

Fermate il mondo, voglio scendere. E state tranquilli, non c’è nulla di cui vergognarsi. Quando avete scelto di intraprendere la vostra professione, che sia quella di imprenditore o di manager al servizio delle imprese, avrete certamente pronunciato la frase “non mi importa nulla delle ferie, io voglio ottenere i risultati. A riposarmi ci penserò dopo…”.

Continua a leggere