Articoli

Inizia alla grande l’anno dell’AVI. Bulgheroni: “La Norma UNI è la nostra cornice ideale”

Inizia all’insegna di novità interessanti il 2023 per l’AVI, Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani. In occasione del del webinar “Testimonianze di esaminatori ed esaminati” si è parlato del fatto che gli esperti visuristi prossimamente saranno certificati secondo la Norma UNI 11818_visurista immobiliare.

“La norma UNI – ha affermato durante l’incontro il Presidente dell’Associazione Mario Bulgheroni – può essere considerata la cornice giusta per definire la professionalità del visurista, senza aggiungere o togliere nulla anzi mettendo in evidenza il fatto che il suo affiancamento ad altri professionisti (avvocati, commercialisti, agenti immobiliari, amministratori di condominio…) può solo garantire efficacia ed efficienza nell’iter lavorativo. È fuori discussione il fatto che sia stato un lavoro intenso durato otto anni, con numerosi ostacoli brillantemente risolti da una commissione costituita dai nostri esperti visuristi AVI – Marco Sorini, Marco Ubaldi, Giuseppe Ghio e il prezioso supporto della segreteria rappresentata da Elisabetta Vertemara – insieme ad altri stakeholder del settore. Risultato: l’approvazione della norma e finalmente, lo scorso 11 novembre, le prime certificazioni UNI rilasciate dall’organismo accreditato Intertek, rappresentato da Franco Fontana, Business Assurance South Europe Services & Person Certification Manager presso Intertek e membro del Comitato con delega ai rapporti con UNI”.

Ma le novità non finiscono qui. “Ma questo è solo l’inizio”, ha continuato Mario Bulgheroni che è anche Presidente di Confassociazioni Imprese e Consumatori. “Già entro i primi due mesi del 2023 contiamo di avere altri esperti visuristi certificati (il 9 febbraio l’esame scritto, il 24 febbraio la parte orale) che precederanno gli altri professionisti prenotati nelle successive sessioni dell’anno. Un successo questo che deve essere visto da tutti i visuristi come il primo passo per un nuovo percorso professionale indirizzato anche agli adulti di domani. Infatti tra i nostri obiettivi l’intenzione di far conoscere la professione sia agli alunni delle scuole superiori con progetti di alternanza scuola/lavoro, sia creare un vero e proprio percorso universitario professionalizzante. In nome di una qualità del lavoro sempre più incisivo e utile a tutelare i cittadini acquirenti”.

Mario Bulgheroni: “La norma UNI 11818:2021 è lo strumento chiave per garantire gli acquisti degli immobili”

Acquistare un immobile comporta un ginepraio di conoscenze che solo i veri professionisti dell’immobiliare possono affrontare. E l’introduzione di norme e certificazioni può certamente aiutare tutte le componenti in gioco.

“La norma UNI 11818:2021 è lo strumento chiave per garantire, con sicurezza e trasparenza, gli acquisti degli immobili. Pubblicata lo scorso 17 giugno rappresenta per noi Esperti Visuristi non solo un grande successo, ma anche un nuovo inizio atto a garantire, sempre più, compravendite sicure per ogni acquirente”. Lo ha dichiarato il Presidente di AVI, Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani, Mario Bulgheroni, a margine del convegno online LA NORMA UNI DEL VISURISTA IMMOBILIARE, organizzato dall’Associazione.

“Indubbiamente la costituzione della norma UNI è stato un iter lungo e complesso ma non abbiamo mai desistito – ha proseguito Bulgheroni che, tra le cariche che occupa, è anche Presidente di CONFASSOCIAZIONI Imprese e Consumatori – soprattutto per due validi motivi. Il primo è il nostro avere a cuore la tutela del cittadino, che a volte, purtroppo, non essendo correttamente supportato in un acquisto, si trova di fronte a brutte sorprese come gravami anche importanti su case appena acquistate. Il secondo motivo è qualificare sempre di più la nostra professione e con questa norma, fortemente voluta dalla nostra Associazione, abbiamo messo nero su bianco tutto quanto è necessario per essere un visurista serio, onesto e competente”.

Nella creazione della norma c’è anche tanto lavoro da parte dell’associazione. “Oltre a diventare il punto di riferimento per la certificazione di terza parte dei professionisti questa norma rappresenta un grande successo per l’Associazione – ha evidenziato Franco Fontana, Membro con delega ai rapporti con UNI di CONFASSOCIAZIONI e che ha seguito lo sviluppo della norma 11818 dall’inizio alla fine -poiché definisce i requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità ed autonomia dei visuristi immobiliari e i requisiti di accesso all’esame come pure le sue modalità. Aspetto, questo, davvero importante perché nonostante la certificazione sia volontaria, a certificarsi – così da garantire la professionalità acquisita – potranno essere solo coloro con il giusto numero di crediti formativi e con l’esperienza prevista dalla norma”.

“Nella società della conoscenza il ‘sapere’ (sotto forma di competenza ma anche di abilità, autonomia e responsabilità) è determinante per il successo – ha sottolineato il Presidente UNI, Giuseppe Rossi -. Lo evidenzia anche il PNRR nella Missione 4 Istruzione e ricerca, allo scopo di sviluppare un’economia più competitiva e resiliente. Nell’ambito delle attività professionali, dove la bontà della prestazione si può valutare solo ex-post, è però adesso possibile anche per il visurista immobiliare dare delle garanzie, certezze e sicurezze ex-ante: grazie alla norma UNI 11818 che definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. I visuristi quindi – grazie al combinato disposto della Legge 4/2013 sulle professioni non regolamentate e della norma UNI 11818 – possono qualificare la loro offerta e i clienti riporre in essi la propria fiducia, tanto più quando si tratta di beni immobili, le decisioni che li riguardano sono spesso le più importanti e delicate nell’arco di una intera vita”.

“Il relazionarci, anche durante il percorso che ha portato alla luce la norma, con ulteriori categorie del settore immobiliare così da far comprendere, ancora più nel dettaglio, sul come la nostra professione possa essere complementare alle altre dello stesso settore – ha sottolineato il Presidente AVI, Mario Bulgheroni – ha favorito indubbiamente la strada della trasparenza e delle sinergie e ha fatto capire come, in maniera semplice, si possa creare un beneficio anche erariale. Inoltre sapere che attraverso la norma possiamo avviare percorsi formativi ancora più performanti e qualificanti non solo per noi stessi, ma anche per i futuri visuristi che potrebbero entrare nel mercato del lavoro ci stimola ulteriormente in quanto la nostra è una professione di aiuto reale e non può essere soppiantata da sistemi informatici che non sempre rispecchiano dati certi”.

L’evento è stato poi concluso dal Presidente di CONFASSOCIAZIONI Angelo Deiana. “I successi di un’Associazione nostra socia sono anche i successi di tutta la nostra Confederazione e il percorso normativo avviato e portato a termine da AVI è la cartina di tornasole dei nostri professionisti, persone preparate, concrete, vere e soprattutto azionisti del Paese. A ciò si aggiunge quel salto di qualità garantito dalle norme UNI che, andando a definire tutti i requisiti, sottolineano la differenza tra un professionista affidabile e un professionista improvvisato. E oggi, dove la conoscenza è sapere e il sapere è potere, nel senso positivo del termine, non è più il tempo delle sorprese e delle improvvisazioni bensì quello di professionisti formati, in maniera adeguata, su ciò che hanno scelto di fare”.

Mario Bulgheroni: “L’accordo tra AVI e FIAIP a tutela di consumatori e imprese”

Confassociazioni si dimostra ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, una confederazione di associazioni che opera sempre a vantaggio e a tutela delle imprese e dei consumatori. L’ultima novità è rappresentata dall’accordo di convenzione appena stipulato tra AVI e FIAIP.

Continua a leggere

A.V.I. e Confedilizia, una sinergia per un cambio di mentalità

Confedilizia e A.V.I., una collaborazione stretta

L’accordo fra Confedilizia A.V.I., Associazione Professionale Esperti Visagisti Italiani, rappresenta un passo importante nell’ambito della filiera immobiliare. “La sinergia nata con Confedilizia rappresenta un importante passo verso il cambiamento di mentalità riguardo alla professione del visurista, considerata sempre più un valore aggiunto per le attività degli altri professionisti della filiera immobiliare, e non più un ostacolo”. Questa la dichiarazione di Mario Bulgheroni, Presidente di A.V.I., Associazione Professionale Esperti Visuristi Italiani.

Continua a leggere

Real estate: le organizzazioni rappresentative presentano 10 proposte per ripartire

10 punti per dare nuovo slancio al settore del real estate. Nei giorni scorsi, è stato presentato un manifesto con le proposte firmate dalle organizzazioni rappresentative del comparto: Avi, Confedilizia, Fiaip, Finco, Confassociazioni Immobiliare, Aspesi, Adsi, Gesticond, Anbba, Assindatcolf, Assotrusts, Ape, in vista delle elezioni del 4 marzo prossimo.

Continua a leggere

RevCond presenta il convegno “Il revisore condominiale: pregi e difetti di una professione“

Cinque anni or sono, si è fatta largo una nuova professione che sempre più si sta rivelando utile e preziosa nel suo specifico ambito, ovvero quella del Revisore Condominiale.

Continua a leggere

,

Mario Bulgheroni, Presidente dell’AVI: “Visura catastale gratuita? Ok, Ma…”

Visure, catasto, immobili: chi non ne ha che fare? Ebbene, i problemi legati a questo settore, sono diversi, anche se qualcosa si sta muovendo. A tal proposito, uno dei massimi esperti del settore, Mario Bulgheroni, presidente AVI, Associazione Esperti Visuristi Italiani, ha commentato gli ultimi sviluppi. “Ho seguito con attenzione quanto è stato scritto in merito alla possibilità di reperire gratuitamente informazioni catastali e ipotecarie e considero importante, per la tutela del cittadino, evidenziare dei punti informativi molto importanti”.

Continua a leggere