Articoli

,

Milano Unica sarà presente anche nel Metaverso! Per un’esperienza ancor più coinvolgente

Si svolgerà dall’11 al 13 luglio a a Fiera Milano Rho, la 37ª edizione di Milano Unica, che quest’anno presenta anche una novità tecnologia: l’evento sarà presente anche sul Metaverso.

Continua a leggere

Milano Unica rilancia la moda a Milano con la sua 33ª edizione

Con la 33ª edizione di Milano Unica, la più importante fiera italiana del settore che vede in questa edizione la partecipazione di 270 aziende, con un incremento del 27% rispetto a settembre 2020, la moda torna protagonista a Milano il 6 e il 7 luglio.

Le 224 imprese italiane e le 46 straniere, provenienti dai maggiori distretti tessili italiani ed europei presentano le collezioni di tessuti e accessori dell’alto di gamma per uomo, donna e bambino A/I 2022/23. 

Messaggio di fiducia per il sistema moda

“Questa edizione in presenza è particolarmente importante per il messaggio di fiducia che viene dato all’intero comparto, ancora alle prese con le difficoltà, che si protraggono da oltre un anno, derivanti dal sostanziale arresto dei rapporti commerciali con i più importanti mercati internazionali. Va ricordato che prima della pandemia il 60% dei buyer arrivava dall’estero. Le diffcoltà nei viaggi soprattutto da Cina, Usa e Gran Bretagna non hanno scoraggiato i nostri espositori che hanno dato un importante segnale di unità e partecipazione” ha affermato Alessandro Barberis Canonico, Presidente di Milano Unica

Spazio fisico e digitale perfettamente integrati

Lo sviluppo dell’integrazione tra spazio fisico e digitale è una delle principali novità di questa 33a edizione, che vede lo sviluppo del marketplace digitale e-MilanoUnica Connect, nato grazie alla collaborazione con Pitti Immagine e Agenzia ICE.

Le aziende espositrici hanno la possibilità di offrire una showroom virtuale, con livelli di accessibilità differenziati. I buyer potranno richiedere agli espositori l’accesso alla parte riservata del catalogo, consultare i prodotti, salvare quelli di loro interesse e richiederne una campionatura, consolidando così il business internazionale. 

L’importanza di Milano Unica in presenza

“Le nostre aziende durante la pandemia non sono rimaste inermi, ma hanno continuato a investire nella ricerca di nuovi tessuti e accessori caratterizzati contemporaneamente da creatività e sostenibilità. Tessuti e accessori che si potranno ammirare e toccare, oltre che negli stand degli espositori, anche negli spazi dedicati a Tendenze e Sostenibilità di questa 33a edizione. Il contatto fisico con il tessuto, infatti, è essenziale per comprendere a fondo il prodotto e rappresenta il vero valore aggiunto della nostra era. Il digitale aiuta sicuramente per gli aspetti stilistici ed estetici, ma non rivela la tipologia, un elemento essenziale dei tessuti.” ha aggiunto Alessandro Barberis Canonico, Presidente di Milano Unica

Tornano gli eventi business: ecco la 31ª edizione di Milano Unica

Torna un evento classico nel mondo del business della moda. È iniziata oggi la 31ª edizione di Milano Unica a Fieramilano a Rho.

I numeri sono importanti: 207 aziende espositrici, di cui 171 italiane e 36 straniere, si sono date appuntamento per presentare le collezioni di tessuti e accessori dell’alto di gamma per uomo, donna e bambino A/I 2021.

Presenti molti dei distretti più importanti del mondo del tessile italiano, 34 pratesi, 29 comaschi, 27 biellesi e vercellesi, 19 varesini, 9 milanesi, 9 bergamaschi e 7 modenesi. Tra le presenze straniere spiccano certamente le 10 francesi, 9 portoghesi e 5 inglesi. 

La cerimonia d’apertura di Milano Unica

Tanti i presenti alla cerimonia d’apertura, tra i quali Alessandro Barberis Canonico, Presidente di Milano Unica, Marino Vago, Presidente di Sistema Moda Italia, Cirillo Marcolin, Presidente di Confindustria Moda, Carlo Maria Ferro, Presidente di ICE Agenzia, On. Luigi Di Maio, Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. 

“In questo momento è fondamentale dare un messaggio forte di ripartenza, coesione e continuità. Sono quindi orgoglioso che Milano Unica sia il primo Salone in assoluto del sistema moda e della manifattura che apre fisicamente le porte in Italia. Fa da apripista un comparto che è un asset strategico nel tessuto industriale italiano, con i suoi 118.000 addetti e gli 8 miliardi di fatturato annui generati, oltre che una bandiera del made in Italy, riconosciuta nel mondo per l’eccellenza di prodotti e servizio. Milano Unica si conferma il punto di riferimento per ritrovarsi non virtualmente e per sancire il valore di essere uniti per essere unici.” ha detto Alessandro Barberis Canonico, Presidente di Milano Unica. 

“Milano Unica crede nel futuro del comparto tessile e dell’accessorio, continuando a investire negli ambiti delle nuove Tendenze e della Sostenibilità, con spazi appositamente dedicati. Creatività e rispetto dell’ambiente sono due asset importanti per mantenere la leadership a livello globale del tessuto made in Italy nell’alto di gamma.” ha concluso il Presidente di Milano Unica

Reda 1865 presenta le nuove linee a Milano Unica

Reda 1865: la parola Téchne è l’ispirazione

La 28ª edizione di Milano Unica – il Salone Italiano dei tessuti e degli accessori di alta gamma (che si apre domani), è l’evento scelto da Reda 1865, storico brand leader nella produzione di tessuti in pura lana Merino, presenta la nuova collezione per l’estate 2020.

Continua a leggere