Articoli

Pickleball, il nuovo fenomeno sulla scia del padel. Fra sport, passione e business

Avete mai sentito parlare del pickleball? Si tratta di uno sport simile per certi aspetti al padel e sembra essere il nuovo fenomeno capace di attirare l’attenzione degli appassionati di questo genere di attività.

Continua a leggere

A Monte Carlo dal 7 al 9 aprile 2024 arriva Padel Best Expo

Il padel torna protagonista a Monte Carlo. Dopo il successo del Five Padel Cup, al Grimaldi Forum si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2024, Padel Best Expo, prima esposizione internazionale di padel, oltre alla seconda edizione della Five Padel Cup

Continua a leggere

Racchette da Padel: caratteristiche e quale scegliere

Se sei un appassionato di sport e ti piace provare nuove discipline, potresti aver sentito parlare del padel, uno sport che sta guadagnando sempre più popolarità in tutto il mondo.

Continua a leggere

Five Padel Cup, i vincitori del super torneo di Monte Carlo

Si è concluso il Five Padel Cup di Monte Carlo, evento che ha visto la partecipazione di grandi campioni di Padel, ma anche di appassionati “famosi”, tra i quali molti ex calciatori della Serie A di Calcio e volti noti dello spettacolo.

Continua a leggere

Heroe’s Five Padel Cup, tra vip del calcio ed inclusività

Si avvicina sempre più l’appuntamento con il 5 Padel Cup, ed in particolare dell’Heroe’s Five Padel Cup che dal 17 al 19 aprile porta tra Eze e Monte Carlo grandi atleti, manager, VIP e giovani promesse.

Continua a leggere

PIX, Padel Italy X-Perience: il successo di un evento che racconta lo sport del momento

Il padel è uno sport per tutti, uomini, donne, bambini, giovani e meno giovani. È forse questa la chiave del successo di questo sport che in Italia sta avendo un exploit clamoroso?

Continua a leggere

Nel Principato di Monaco la prima edizione del 5 Padel Cup: torneo-evento fra passione e solidarietà

Il Padel è uno sport sempre più praticato, anche in ambienti elitari. E per questo non deve stupire che il lussuoso e raffinato Principato di Monaco abbia pensato di organizzare un torneo di padel puntando sull’esclusività.

Continua a leggere

Gli sport preferiti dai manager: questo è il momento migliore per praticarli

Sembra incredibile, ma a fine febbraio le temperature inizianogià a mitigarsi. Colpa dei mutamenti climatici che certamente sta condizionando e condizionerà (a quanto sostengono gli esperti) le nostre vite.

Continua a leggere

10 regole per il giocatore perfetto di padel: ecco cosa bisogna sapere

Più volte da queste pagine web abbiamo messo in evidenza come il padel sia uno sport che conquista e attrae migliaia di sportivi in tutto il globo e di come anche in Italia questa attività sia ormai divenuta una delle più praticate in assoluto.

Ma quali sono le caratteristiche del giocatore perfetto di padel (o che ambisce ad essere tale)? L’errore più frequente che si possa fare è quello di pensare che chiunque sappia tenere tra le mani una racchetta da tennis, possa essere automaticamente un buon giocatore di padel. Per far chiarezza sul tema, gli esperti del Palavillage – tra i centri pedel indoor più grandi d’Italia alle porte di Torino – capitanati da Simone Liccardi, direttore sportivo della struttura, hanno stilatole 10 regole del giocatore perfetto di padel.

Eccole di seguito:

1) Impara il senso del gioco con il maestro, migliorerai i tuoi risultati. 

Soprattutto se sei alle prime armi frequentare qualche lezione è determinante per comprendere movimenti e regole.

2) Gioca di squadra, il compagno è il tuo miglior alleato. 

Proprio così, perché a padel si gioca in coppia e il lavoro di squadra è fondamentale. 

3) Gioca con tutti, i veri campioni imparano sempre qualcosa da ogni situazione.

Non dare troppa importanza al livello: puoi imparare molto dai più bravi, ma anche da quelli con meno esperienza.

4) Impara a giocare a destra e a sinistra, troverai molti più compagni con cui giocare e migliorerai il tuo padel. 

Questo ti permetterà di giocare con più persone e certamente avrai una skill in più!

5) Migliora la tua tecnica con il maestro, avrai i giusti strumenti per la partita. 

Anche se i fondamentali sono già stati assimilati, affinare la tecnica e imparare i “colpi da maestro” con un professionista non farà che arricchire le capacità. 

6) Preparati fisicamente, il tuo padel ne gioverà. 

Gennaio potrebbe essere un ottimo mese e fare attività fisica rientra certamente tra i buoni propositi per il 2023. Come in tutti gli sport la preparazione fisica con esercizi di potenziamento e prevenzione è essenziale!

7) Guarda tanto padel, il miglioramento passa anche da vedere un buon gioco.

Imparare dagli esperti. Sono tantissimi i tornei e le competizioni di padel. Ci sono tante proposte anche sui social per seguire i colpi dei grandi campioni. Ma anche guardare i tuoi amici al campo può essere utilissimo. 

8) Affidati ad un club che ti possa far crescere con bravi maestri e tante attività. 

Affidarsi ad una struttura di riferimento in cui allenarsi con costanza, creare la propria community di padelisti e partecipare a tornei ed eventi organizzati è il modo migliore per poter praticare questo sport. 

9) Adattati bene alle situazioni, nessuna scusa ha fatto mai vincere qualcuno.

Anche perdere ha la sua utilità: non dimenticare mai che in ogni situazione puoi imparare qualcosa di nuovo.

10) Non dimenticarti mai di prenotare un tavolo al bar/ristorante dopo la partita, la compagnia post match è uno dei grandi aspetti del padel.

Il padel permette di creare grandi community di appassionati. E alla fine della partita, un po’ di sana conversazione e svago al tavolo sarà il complemento ideale dopo una partita faticosa, ma divertente.

Il padel è lo sport del momento: ecco perché è perfetto per i manager

Il padel è lo sport del momento. Migliaia di sportivi e non in tutta Italia hanno scelto questa pratica sportiva per divertirsi e scaricare un po’ di stress derivante dalla vita di tutti i giorni. Ma perché il padel è uno sport così amato dai professionisti e dai businessman?

Iniziare a giocare a padel

Sono tanti i manager che hanno scelto questo sport per diverse ragioni, anche perché è uno sport semplice da praticare, soprattutto se si hanno basi tennistiche. Ma se non è così, non c’è problema, basteranno poche lezioni (5 o 6 da un’ora circa) per apprendere le impostazioni e le regole del padel. In 90 minuti di padel (questa la durata di un match) si corre tantissimo, si allenano le braccia, la parte superiore del busto e ci si diverte un mondo. Cosa volere di più?

Che tipo di attrezzatura serve per cominciare? Non molto. Spesso, infatti, se si inizia dalle lezioni, i maestri forniscono sia la racchetta da padel che le palline (ovviamente): per iniziare sono sufficienti un paio di scarpe da ginnastica e un abbigliamento sportivo (maglia e pantaloncini). Se, invece, si preferisce iniziare con qualche partita amichevole con i propri amici “padelisti”, c’è la possibilità di noleggiare la racchetta con pochi euro al momento dell’arrivo al campo di gioco.

Una volta apprese le tecniche base e le regole, si può cominciare! Ed è qui che arriva il bello.

Infatti, nei tanti campi presenti sul territorio è possibile giocare ogni giorno a qualsiasi orario. Questo significa che si può praticare in pausa pranzo, in orari serali, il sabato e la domenica. Alcuni circoli offrono l’opportunità di prenotare il campo anche alle 7,30 del mattino!

App per il padel: utilissime!

Ma non è tutto. L’esponenziale crescita della notorietà del padel ha fatto sì che si sviluppassero tantissime app che permettono non solo di prenotare e pagare un campo direttamente dal proprio smartphone, ma anche di organizzare direttamente le partite e invitare amici e non ad aggregarsi: questo significa che è possibile organizzare una partita anche se si è da soli e attendere che altri appassionati si uniscano e si formi il gruppo di 4 persone, numero necessario per giocare. Il tutto avviene solitamente in pochi minuti!

E questo piace tantissimo ai manager che nell’arco della giornata hanno dei “buchi” di un paio d’ore tra un appuntamento e l’altro ed in qualsiasi punto della città si trovino possono verificare se in vicinanza c’è un campo nel quale c’è la possibilità di aggregarsi per giocare. Basta quindi tenere in auto una borsa con l’occorrente!

L’attrezzatura da padel

Come detto, per iniziare la racchetta è compresa nelle lezioni o noleggiabile insieme al campo, ma poi acquistarne una propria sarà una diretta conseguenza della passione che cresce. Nei negozi di articoli sportivi ce ne sono tantissime e di ogni brand, ma soprattutto per tutte le tasche. Le racchette da padel si differenziano in tre categorie: principianti, intermedi ed esperti. La differenza sta nel peso, nella forma, ma anche nei materiali con i quali sono realizzate. Il consiglio è di farsi consigliare da persone già esperte per la propria prima racchetta da padel. Per le scarpe da padel più o meno vale lo stesso discorso: non bisogna però fare confusione con le comuni scarpe da tennis, a cambiare è la suola che è a spina di pesce. Maglia, pantaloncini, calzini corti e un polsino completano l’outfit.

Zeta Padel Club, fra sport divertimento e… business!

Il padel è la nuova, relativamente, splendida ossessione degli sportivi italiani. Piace a tutti ed ecco perché anche il mondo del business ha strizzato l’occhio alle opportunità che da esso derivano. Si queste basi nasce Zeta Padel Club, una startup che coinvolge appassionati e giocatori di questo divertente sport, provenienti datutta Italia.

Il progetto è frutto dell’idea di sei imprenditori italiani tra cui il campione del mondo 2006 Gianluca Zambrotta, ed ha come obiettivo primario quello di cavalcare l’onda del padel, vero e proprio fenomeno di tendenza globale

Il progetto, che nasce come network sportivo innovativo si rivolge agli amatori di questo sport, ma anche a professionisti, manager, dirigenti e imprenditori che vedono nel campo di padel non solo un volano di socializzazione, ma anche il luogo ideale per coltivare interessi e affari.

Il core del business model della startup è rappresentato da una community digitale che, grazie ad una “Concierge Premium”, riesce ad organizzare partite e tornei clinic per oltre 1.500 giocatori in tutta Italia, numero in costante ascesa spinto dal trend internazionale. Insomma, una manna dal cielo per chi cerca sempre nuovi stimoli e nuove opportunità.

La presentazione spettacolare del progetto

Il progetto Zeta Padel Club è stato presentato Zeta Padel Club installando due campi temporary” inaugurati in piazza Gae Aulenti a Milano: si tratta di campi da gioco di ultima generazione su cui gli appassionati potranno giocare dall’1 luglio fino al 23 agosto, prenotando online il proprio posto. L’evento di presentazione è culminato con un prestigioso match inaugurale tra ex giocatori di Inter e Milan: da una parte i campioni del mondo ex Milan Gianluca Zambrotta e Cristian Zaccardo, dall’altra Lele Adani e Nicola Ventola.

“L’evento di Gae Aulenti è solo il primo passo di un lungo percorso: il nostro obiettivo è avviare 5 club entro la fine del 2021 – ha dichiarato Luca Cabassi, CEO di Zeta Padel Club – Entro 5 anni, inoltre, vogliamo aprire altri 15 club diretti tra temporanei, stagionali e permanenti, con una media di 4/5 campi per ogni club. Tenendo in considerazione la grande crescita del network, avremo bisogno di numerose risorse: sono previste, infatti, circa 50 assunzioni totali nei prossimi 5 anni. Il nostro sviluppo prevede anche un’espansione verso l’estero, ovvero verso il mercato internazionale, dove abbiamo intenzione di portare lo stesso concept, in particolar modo, in Svizzera e in Costa Azzurra. L’importanza e l’ambizione del nostro progetto sono testimoniate dall’interesse di importanti aziende come lo sponsor tecnico Babolat, che come noi ha l’ambizione di diventare punto di riferimento e leader nel mondo del padel, il main sponsor e fornitore ufficiale San Bernardo e lo sponsor Renord S.P.A,concessionario che ha deciso di affiancarsi a Zeta Padel all’interno dell’iconica location di Gae Aulenti per presentare in anteprima la Nissan Leaf, veicolo totalmente elettrico,e la Nissan Qashqai Mild Hybrid. Infine, per ultimo, ma non meno importante, è importante dare spazio a Limonta Sport, azienda leader nel mondo delle erbe sintetiche, che è stata scelta da Zeta Padel Club per i manti dei due campi da padel installati presso Gae Aulenti e, allo stesso tempo, anche per la realizzazione di uno speciale sottotappeto performante che, posto sotto il manto in erba sintetica, riduce al massimo il rischio di danni e lesioni degli atleti, assorbendo gli urti e garantendo così ottime prestazioni sportive” – ha concluso Cabassi

“Vogliamo diventare un punto di riferimento e d’incontro per tutti i giocatori di padel d’Italia – ha affermato Marco Maillaro, uno dei soci founder di Zeta Padel Club – Gli appassionati devono trovare nella community tutto ciò di cui hanno bisogno per organizzare partite e tornei in base alla loro localizzazione geografica e al proprio livello di gioco. È importante ricordare anche altri due asset fondamentali della nostra company: gli Z Locker, armadietti innovativi grazie ai quali sarà possibile usufruire di numerosi servizi esclusivi, e i nostri Totem LED, delle innovative colonnine tecnologiche in grado di veicolare pubblicità per chiunque desideri avere visibilità attraverso l’innovativo Smart Kiosk. Coinvolgimento e immediatezza sono e saranno sempre le caratteristiche principali della nostra offerta e della nostra community”, ha sottolineato Maillaro

Il padel è un nuovo business oltre che una bella passione

Uno dei nuovi business? Arriva dallo sport ed è la passione del momento: il padel. Soprattutto dopo il lockdown questa attività sta prendendo quota e la richiesta da parte degli sportivi è davvero alta.

Nel 2015 in tutta Italia erano solo 99 le prenotazioni dei campi da pale. Oggi la situazione è mutata in modo radicale. Infatti, secondo alcuni dati raccolti nei primi 5 mesi del 2019, le richieste di un campo sono arrivate a 85.000. 

Oggi in Italia ci sono ben 1600 campi da pale. Una crescita incredibile: secondo una rilevazione di PrenotaUnCampo, il portale di servizio prenotazione campi on line tra i più diffusi nel nostro Paese con oltre 900 centri sportivi nel circuito, il padel rappresenta ad oggi il 25% del business del settore sportivo amatoriale in Italia con la più alta percentuale di crescita.

A favorire tale crescita i tanti sportivi famosi che si sono appassionati al padel: tra questi Totti, Di Biagio, Costacurta, Radja Nainggolan, Casiraghi, Albertini e Roberto Mancini, ma anche personaggi del mondo dello spettacolo.

Il caso della ITALIAN PADEL

Uno dei più attenti e attivi in questo settore è l’imprenditore bresciano Claudio Galuppini che ha intuito in anticipo cosa stava accadendo già dall’ottobre 2015 e per questo è stato definito Mister Padel. Attraverso la sua Forgiafer, dapprima leader nazionale nella produzione di cancelli, ha visto una nuova vita grazie alla riconversione parziale dei macchinari in atto da 4 anni per adattarli alla produzione dei campi da padel sotto il marchio ITALIAN PADEL.

L’azienda è ad oggi disposta su 26.000 mt quadrati di area, 14.000 dei quali coperti da capannoni suddivisi fra produzione, verniciatura e magazzino. Nei suoi locali produttivi sono installate 8 isole di saldatura robotizzate, 3 delle quali superiori ai 20 mt lineari. L’azienda dispone inoltre di presse e foratrici automatizzate, un taglio laser con magazzino automatizzato, ed oltre 60 macchinari dedicati per ogni specifica lavorazione con un impianto di verniciatura a polvere automatizzato e forno dedicato. Al suo interno anche un centro di padel all’avanguardia che verrà inaugurato ad ottobre 2020 e servirà anche per lo svago dei suoi dipendenti.

mister padel