Articoli

Michelin lancia il nuovo pneumatico all season per SUV CrossClimate 2

Michelin amplia ulteriormente la propria gamma di pneumatici quattro stagioni introducendo il nuovo CrossClimate 2 SUV, già disponibile nello store online del marchio francese e sugli e-commerce specializzati quali Euroimportpneumatici, dove è possibile reperire l’intera gamma Michelin CrossClimate 2

Lo sviluppo di un nuovo prodotto specifico testimonia come il segmento SUV sia in rapida espansione, a scapito di modelli quali le berline o le station wagon (destinati a diventare prodotti di nicchia). Al contempo, il fatto che si tratti di una gomma ‘quattro stagioni’ è anch’esso legato ai recenti trend del settore degli pneumatici dove il calo delle vendite di gomme invernali fa il paio con l’incremento negli ultimi anni delle vendite delle coperture ‘all season’. Michelin quindi, così come altri marchi leader del settore, adatta la propria offerta per intercettare le nuove tendenze del mercato, sempre più orientate alla performance, all’abbattimento dei consumi e dei costi di gestione.

Le caratteristiche del CrossClimate 2 SUV

Come spiega la scheda prodotto consultabile sul sito ufficiale Michelin, il nuovo pneumatico ‘quattro stagioni’ CrossClimate 2 SUV sfrutta la tecnologia EverGrip per garantire una risposta di frenata ottimale, anche su fondo bagnato o in presenza di neve su strada. La gomma, in aggiunta, ha ricevuto la certificazione 3PMSF ed offre maggiore trazione su neve (circa il 20% rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo) nonché una riduzione degli spazi di frenata: 5 metri in meno su neve e circa 2 metri di media in frenata su fondo bagnato rispetto ai principali concorrenti.

Michel specifica che i dati provengono dai test di frenata sull’asciutto svolti da TÜV SÜV Product Service tra 100 e 0 km/h tra ottobre 2021 e gennaio di quest’anno; le CrossClimate SUV 2 sono state provate su Audi Q5 (40TDI e 50TFSIe) e messe a confronto con Bridgestone Weather Control A005 EVO, Continental AllSeasonContact, Goodyear Vector 4Seasons SUV Gen-3 e Pirelli Scorpion Verde All Season SF.

Sul sito michelin.it si legge, inoltre, che “pneumatico per SUV offre in media 5.000 chilometri in più rispetto ai suoi principali concorrenti”. Il produttore specifica che i dati sono stati ricavati da un test di durata chilometrica comparativa; per le prove è stata utilizzata una Hyundai Santa Fé 2.2 l. CRDI e le prestazioni di CrossClimate 2 SUV è stato confrontato con Bridgestone Weather Control A005 EVO, Continental AllSeasonContact, Goodyear Vector 4Seasons SUV Gen-3 e Pirelli Scorpion Verde All Season SF.

Trazione e aderenza del pneumatico sono ottimizzate dalle scanalature a forma di V, che servono a migliorare il drenaggio dell’acqua su fondi bagnati; il battistrada sfrutta anche la tecnologia MaxTouch Construction, per garantire un contatto uniforme della gomma con la strada; questa soluzione fa sì che il battistrada abbia una maggiore durata, senza inficiare la sicurezza alla guida.

Mercato delle gomme per auto: crescono SUV e ‘quattro stagioni’

Come già accennato, il mercato degli pneumatici per auto registra un costante aumento delle vendite di alcune categorie di prodotto. In particolare, come riporta il portale sicurauto.it, nel periodo che va dal 2015 al 2021 sono cresciute le vendite di gomme invernali per SUV (+77%), gomme invernali da 18’’ (+102%) e pneumatici ‘quattro stagioni’ (+180%). Contestualmente, le vendite delle coperture invernali sono complessivamente diminuite del 14%

Il trend che emerge dai dati è piuttosto chiaro: gli automobilisti sembrano preferire sempre più frequentemente le gomme ‘all season’, probabilmente nell’intento di risparmiare sul cambio stagionale degli pneumatici previsto dalle direttive del Ministero dei Trasporti e dal Codice della Strada. Questa tendenza si salda con un’altra: le vetture diventano sempre più grandi e lo stesso vale per le gomme, come testimonia il dato relativo alle coperture da 18’’ (anche quelle di formato maggiore fanno registrare numeri in crescita).

(Pubbliredazionale)

Pneumatici Kormoran: cosa hanno ereditato dalla famiglia Michelin?

Gli pneumatici dell’auto sono uno dei fattori fondamentali per la sicurezza quando si guida: devono quindi assicurare una perfetta tenuta su tutti i tipi di strada, una pressione corretta e un’ottima stabilità, che consente un giusto spazio di frenata. Gli pneumatici Kormoran, sottomarca del Gruppo Michelin, presentano tutte queste caratteristiche, garantendo il più alto livello di prestazioni su terreno asciutto e bagnato, e permettendo al guidatore cambi di direzione sicuri anche ad alte velocità e in curva.
L’Azienda Michelin offre ai clienti questo tipo di prodotti, meno costosi ma ugualmente funzionali, che provengono da Paesi esteri, in alternativa agli pneumatici Premium. I Kormoran, provenienti dalla Polonia, sono stati prodotti dalla fabbrica Stomil Olsztyn dagli anni 60; nel 1995 Michelin, il colosso francese, ne ha acquisito la proprietà, ribattezzando la compagnia Michelin Polska.

Gli pneumatici Kormoran sono suddivisi in City, Roads e On/Off, per soddisfare ogni tipo di prestazione, e sono oggi presenti in quasi 2.500 punti vendita in tutta Europa; l’azienda è anche specializzata nella produzione di pneumatici molto resistenti per autobus, camion e rimorchi, grazie alla notevole robustezza della miscela di gomma utilizzata.
Annualmente Michelin Polska si impegna a sviluppare nuovi piani per migliorare la qualità e la durata dello pneumatico, grazie al prezioso supporto di un Team di Ingegneri e progettisti, che, grazie alle nuove tecnologie e ai continui aggiornamenti, apportano grandi migliorie ai prodotti. 

L’eredità di Michelin

Ci si chiede, spesso, che differenza sostanziale esista fra gli pneumatici Michelin Premium e la sottomarca Kormoran, e che cosa abbiano ereditato i Kormoran dalla storica casa Michelin.
Dopo vari test e prove su strada si può affermare che le gomme Michelin e le Kormoran hanno lo stesso grado di robustezza e durata, sia per quanto riguarda la guida a bassa velocità sia quella a velocità mista o alta. Come le gomme Michelin, le Kormoran sono state progettate per viaggiare con qualsiasi condizione del clima, garantendo una buona tenuta sia d’estate che d’inverno, con pioggia, neve e fango. Il rapporto qualità/prezzo è ovviamente buono per gli pneumatici Kormoran, che, pur non avendo l’altissima qualità dei prodotti Premium Michelin, restano un buon prodotto per chi cerca sicurezza. Le recensioni dei clienti risultano positive, riportando soddisfazione per questi pneumatici dal prezzo contenuto ma dalle buone prestazioni.

Ma oltre alla robustezza, gli pneumatici Michelin e Kormoran condividono comfort e affidabilità, oltre a un ottimo comportamento su strada. Michelin è, infatti, molto famosa per l’alta tenuta di strada, anche nelle gare di Formula 1, e i suoi pneumatici sono molto resistenti sia al freddo che al caldo, caratteristica che ha passato anche alla sua sottomarca Kormoran, che offre, comunque, un’esperienza decennale in fatto di gomme All Seasons. Anche l’utilizzo di materie prime di ottima qualità e i numerosi test di verifica del prodotto sono un’eredità della casa francese, che mette al primo posto, da sempre, la soddisfazione e la sicurezza del cliente.
Michelin, dopo l’acquisizione, ha adattato tutti gli impianti della fabbrica polacca alle sue norme, riattrezzandoli e coinvolgendoli nella medesima rigorosa ricerca del controllo di qualità.

In conclusione

Il mercato delle gomme offre un’infinità di possibilità fra cui scegliere, e a volte ci si ritrova indecisi sul da farsi, non sapendo se optare su uno pneumatico ad altissima qualità, ma ad un costo più elevato, oppure su uno pneumatico di marca meno prestigiosa, ma più a buon mercato. Nel caso di Michelin e Kormoran, le gomme di seconda linea condividono con quelle Premium le stesse tecnologie di produzione e una buona parte dei materiali, offrendo sicurezza e affidabilità in entrambi i casi. Chi sceglie un prodotto Premium ricerca la massima eccellenza e uno pneumatico completo sotto tutti i punti di vista, ma bisogna tenere in considerazione il fatto che Michelin Polska ha venduto, dall’acquisizione, oltre un milione di pneumatici Kormoran, segno inequivocabile della qualità del prodotto, diventando uno dei più grandi produttori in Europa, grazie anche ai prezzi contenuti, come ci ricordano gli specialisti di  uno dei più gettonati siti di vendita di pneumatici online nella loro sezione dedicata a questa marca. Kormoran ha ereditato da Michelin, inoltre, un’altissima qualità del servizio e dell’assistenza, confermati da una clientela sempre più numerosa.

Naturalmente, ogni utilizzatore dovrà tenere in considerazione il tipo di utilizzo che farà delle gomme, quanto viaggerà e in quali luoghi, per capire se è meglio optare su uno pneumatico robusto e sicuro, ma più economico, grazie alla delocalizzazione del prodotto, o su uno pneumatico che offre qualcosa in più ma a costi più alti. Analizzando le caratteristiche degli pneumatici appena descritti, possiamo constatare, senza alcun dubbio, che il marchio francese Michelin, uno dei più affidabili al mondo, ha trasmesso le sue caratteristiche e le peculiarità fondamentali alla fabbrica acquisita in Polonia, che è diventata oggi uno dei maggiori produttori di gomme, sia per mezzi privati, sia per mezzi di lavoro. Lo stile Michelin e l’ottica di lavoro della casa francese sono quindi gli stessi per entrambe le fabbriche, con la differenza del prezzo e, probabilmente, della durata. A voi la scelta.

Pneumatici estivi 2021: la classifica dei migliori

Effettuare una manutenzione periodica alla propria auto è di assoluta importanza non solo per preservarne l’integrità ma anche e soprattutto per una questione di sicurezza stradale. Tra i componenti a cui bisogna prestare attenzione troviamo senza dubbio gli pneumatici in quanto sono direttamente coinvolti nella tenuta di strada e devono garantire comfort e aderenza. Nei mesi più caldi dell’anno è necessario optare per i cosiddetti pneumatici estivi i quali, a differenza di quelli invernali o degli all seasons, sono caratterizzati dalla presenza di scanalature di dimensioni ridotte e da una mescola pensata per resistere perfettamente alle temperature bollenti dell’asfalto. Attualmente nel mercato si trovano numerosi modelli diversi, ognuno con le proprie caratteristiche tecniche, ma quali sono i migliori? Scopriamolo insieme in questa nostra classifica.


I migliori pneumatici estivi

Continental SuperContact 6

Il SuperContact 6 è l’ultimo arrivato in casa Continental e ha rubato l’intera scena in pochissimo tempo grazie ad un ottimo equilibrio tra affidabilità e performance senza rinunciare al comfort. Grazie alla nuova tecnologia Black Chili viene garantita un livello di aderenza senza precedenti per un perfetto connubio tra pneumatico e manto stradale. L’auto sembra essere incollata all’asfalto anche a velocità elevate (grazie anche alla presenza dell’innovativa cintura tessile adattiva Aralon 350) e tutte le vibrazioni provenienti dalla superficie vengono brillantemente assorbite regalando un ottimo comfort e una insonorizzazione pressoché perfetta. È disponibile da 18″ a 24″ e in versione SUV. 

GoodYear Eagle F1

Passiamo ora allo pneumatico Eagle F1 di GoodYear: un prodotto che punta tutto sulla maneggevolezza e sulla silenziosità; due aspetti che gli hanno permesso di raggiungere un enorme successo in tutto il mondo facendo contenti milioni di automobilisti. La mescola presente nell’Eagle F1 è in silice ad alta superficie e insieme alla carcassa rigida permette di avere un’ottima precisione di guida anche ad alta velocità e su qualsiasi tipo di asfalto. Tra i tanti miglioramenti portati rispetto al suo predecessore troviamo quello relativo agli spazi di frenata. Questi ultimi, infatti, sono stati sensibilmente ridotti (fino a 2 metri in meno su asfalto asciutto) grazie alla tecnologia ActiveBraking. Da sottolineare anche l’aspetto legato ai consumi in quanto il nuovo sistema FuelSaving ha permesso di ridurre notevolmente le emissioni di anidride carbonica nell’aria semplicemente abbassando il peso complessivo dello pneumatico. Ottimo anche il livello di protezione dei cerchi. Disponibile anche per fuoristrada.

Michelin Pilot Sport 4

Come sappiamo Michelin non ha bisogno di presentazioni nel mondo automobilistico e con la gamma Pilot Sport 4 ha alzato ulteriormente l’asticella proponendo uno pneumatico di altissima qualità e perfetto per garantire la massima aderenza nel periodo più caldo dell’anno. Si adatta perfettamente al manto stradale garantendo sempre la massima reattività e precisione di guida oltre ad un comfort e ad una silenziosità di molto maggiori rispetto al suo predecessore grazie soprattutto alla nuova tecnologia Dynamic Response e ad un disegno del battistrada completamente rivisto. La nuova mescola di elastomeri e silice idrofoba, inoltre, hanno reso i pneumatici Pilot Sport 4 funzionali anche su asfalto umido aumentandone la sicurezza. Infine, sono stati anche ridotti gli spazi di frenata, è stata aumentata la durata chilometrica del pneumatico ed è stato leggermente ridotto il peso complessivo per consumi minori.

Pirelli Cinturato P7

Passiamo ora al Made in Italy con i Cinturato P7 prodotti da Pirelli. Si tratta di pneumatici disponibili nella gamma che va da 16″ a 20″ ed è stato progettato con l’intento di garantire a tutti gli automobilisti la massima performance su asfalto asciutto per un’esperienza di guida aggressiva e reattiva. Tutto ciò è stato possibile realizzarlo sfruttando al massimo i materiali utilizzati ed il disegno del battistrada. Il livello di rumorosità, anche a velocità molto elevate, è stato notevolmente ridotto grazie alla tecnologia PNCS (Pirelli Noise Cancelling System) capace di far percepire un rumore all’interno dell’abitacolo fino al 50% inferiore garantendo una buona comodità anche in caso di viaggi di lunga durata. Un altro aspetto da sottolineare parlando dei Cinturato P7 è quello legato alla sicurezza offerta. Le tecnologie Seal Inside e Run Flat, infatti, lavorano insieme per permettere di proseguire la propria marcia anche in caso di foratura ed evitando così spiacevoli e pericolose perdite di controllo.

Hankook Ventus S1 Evo 3

I pneumatici Hankook Ventus S1 Evo 3 rientrano nella categoria dei top di gamma e sono stati scelti da diverse case automobilistiche come prodotti di serie per le loro auto premium. L’intero progetto ha avuto fin dall’inizio un unico obiettivo: garantire ad ogni cliente la miglior prestazione possibile su asfalto asciutto e caldo. Dal punto di vista tecnico troviamo un disegno del battistrada rinnovato e caratterizzato da scanalature ad incastro che offrono un buon grip anche su superfici umide o bagnate aumentando la versatilità degli pneumatici e di conseguenza anche la loro sicurezza. La mescola Aqua Pine è formata da un mix di diversi materiali che combinano le loro proprietà fisiche e chimiche per offrire un’ottima rigidità che alla guida si traduce in reattività e precisione. Ottima anche la durata grazie all’utilizzo di speciali cinture metalliche rinforzate che riducono anche le vibrazioni trasmesse nell’abitacolo. Disponibili anche per SUV.

Bridgestone Turanza T005

Il pneumatico Bridgestone T005 è uno dei migliori della sua categoria e, nonostante sia classificato come estivo, offre delle buone prestazioni anche sul bagnato offrendo un ottimo equilibrio tra performance e versatilità. Rispetto al modello precedente, il nuovo T005 presenta un profilo del battistrada rinnovato ed è caratterizzato da numerose scanalature laterali e centrali capaci di drenare un grande quantitativo di acqua in caso di pioggia improvvisa.
Nella mescola è integrata l’innovativa tecnologia Nanopro-Tech la quale garantisce sempre una perfetta reattività e precisione di guida in qualsiasi condizione e su tutti i tipi di asfalto. È realizzata interamente con speciali polimeri ed è rafforzata da speciali cinture metalliche che ne migliorano la durata e riducono il rischio di forature. Ridotte anche la resistenza al rotolamento, che si traduce in ridotti consumi di carburante e emissioni di CO2, e il livello di rumorosità per una marcia all’insegna della comodità.

Pirelli PZero

Ultimo ma non per qualità, il pneumatico Pirelli PZero è la scelta ideale per tutti gli automobilisti che sono alla ricerca di un prodotto versatile e conveniente che garantisca delle buone prestazioni su asfalto asciutto senza rinunciare a comfort e precisione di guida. L’esperienza su strada e nel mondo del motorsport ha permesso agli ingegneri Pirelli di trovare nuove ed innovative soluzioni capaci di offrire un livello di aderenza che trova davvero pochi rivali nell’intero settore. Anche in questo caso, così come abbiamo già visto nei Cinturato P7, ritroviamo le tecnologie PNCS e Seal Inside. Rispetto a questi ultimi però presentano una durata chilometrica e delle prestazioni sul bagnato decisamente inferiori.

Tutti questi pneumatici hanno in comune l’elevato investimento in termini di studio e progettazione e la conseguente qualità. Tutti  sappiamo che la qualità si paga ma, per fortuna, la globalizzazione ed il web ci permetto di usufruire dei comparatori, che offrono in un solo luogo la possibilità di trovare offerte anche molto vantaggiose per l’acquisto di prodotti di qualità. I tecnici di Gomme Miglior Prezzo, in molteplici occasioni, hanno consigliato agli automobilisti di puntare su sicurezza e affidabilità quando si tratta di acquistare pneumatici, poiché questo elemento può rivelarsi vitale quando ci si trova su strada.

Pneumatici di classe, Pirelli rilancia la Stella Bianca

È considerato il primo pneumatico moderno della storia della P Lunga, lanciato ufficialmente nel 1927; è stato il disegno di battistrada più longevo della società, durando più di 50 anni prima di essere mandato in pensione; ha accompagnato alcuni dei modelli più esclusivi e lussuosi delle auto made in Italy e non solo, come l’Alfa Romeo 20-30 HP del 1921, la Diatto Tipo 30, l’Itala 61, la Lancia Lambda, la Ferrari 166, la OM Superba, la Fiat 525SS o la Jaguar XK120, rivelandosi sempre all’altezza del compito e del prestigio.

Continua a leggere