Articoli

Uffici nel metaverso, ecco cosa dice uno studio

Il metaverso sta entrando sempre più nella nostra quotidianità, anche nel mondo del lavoro. Ed ecco che si comincia a pensare ad uffici nel metaverso in cui gli avatar possano portare avanti riunioni, incontri e molto altro in Gran Bretagna. Questo emerge da uno studio di Regus, azienda parte di IWG, secondo cui il 66% dei dirigenti d’azienda pensa che questa sia la naturale conseguenza della diffusione del lavoro ibrido e poco meno della metà, circa il 48%, sta considerando spazi per i propri uffici nel metaverso stesso.

Il 70% degli intervistati prevede un aumento della richiesta di lavoro flessibile e dunque la riduzione della necessità degli spazi lavorativi “fisici”: la scelta di investimenti in uffici nel metaverso potrebbe consentire a colleghi, dirigenti e dipendenti di interagire in modo più pratico attraverso avatar in 3D.

Nuove opportunità di business

Inoltre, la nuova frontiera tecnologica, secondo i manager, potrebbe portare anche interessanti opportunità come una maggiore varietà di ambienti di lavoro (62%), un miglioramento della salute mentale (57%), una riduzione del presenteismo (54%), un miglioramento dei rapporti tra colleghi in trasferta e in ufficio stesso (54%). E ancora, per 7 manager su 10 (71%), si potrebbero spalancare le porte di nuovi orizzonti di business.

I dubbi dei lavoratori

I lavoratori, tuttavia, sono convinti che le aziende non siano ancora pronte per questo passo dal punto di vista tecnologico: il 63% degli intervistati pensa che i propri datori di lavoro aspetteranno di vedere come si evolverà la situazione prima di investire, mentre il 46% pensa che la propria azienda sarà una visionaria del metaverso. Solamente il 6% è convinto che la propria azienda sceglierà questa soluzione tecnologica nei prossimi 12 mesi, il 33% pensa invece che ci vorranno almeno 3-4 anni.

Tra i lavoratori ciò che piace di questa opportunità è la possibilità di avere una migliore comunicazione tra i membri del team 44%, un maggiore lavoro di squadra 41%, lo sviluppo del lavoro a distanza 40%, la creatività (39%): questi sono i vantaggi identificati con il lavoro nel metaverso.

Mark Dixon, fondatore e CEO di IWG, ha dichiarato: Il cambiamento nel mondo del lavoro è quasi sempre guidato dalla tecnologia. Negli anni ’90 la posta elettronica ha trasformato il modo di fare business; l’inizio della pandemia ha portato milioni di persone in tutto il mondo ad adottare in modo permanente strumenti e piattaforme basate sul web come Zoom e Teams per consentire un lavoro più efficace. Quest’ultima ricerca dimostra che il top management si aspetta che il Metaverso avrà un effetto trasformativo sul lavoro ibrido. Consentirà una migliore collaborazione per le persone che lavorano in tutto il mondo, riducendo la necessità di fare i pendolari e permettendo una maggiore flessibilità negli orari di lavoro quotidiani”.

È uscito Uomo&Manager di Novembre! Ed è gratis!

Il numero di Uomo&Manager di Novembre 2018 è uscito ed è possibile scaricarlo gratuitamente! La rivista edita da DCNETWORK di David Di Castro Editore, è ormai da tempo un punto di riferimento prezioso nel settore del business e nella comunità dei professionisti di sesso maschile e questo le consente di intraprendere la via della distribuzione gratuita. Questo senza scalfire e compromettere la qualità del giornale stesso!

Continua a leggere

Smart working: in Italia è realtà per il 56% dei lavoratori

Se ci guardiamo indietro di qualche anno, sembra incredibile. Eppure, anche nel mercato del lavoro italiano lo smart working è ormai diventata una consuetudine.

Continua a leggere

Manager e Cloud, un rapporto sempre più stretto e prezioso

Obiettivo: aumento della produttività e quindi dei guadagni. Ogni imprenditore sa che questo deve essere il suo mantra. Gli ultimi studi condotti da Regus, provider di spazi di lavoro flessibili, dimostrano che, in Italia, oltre 9 imprenditori su 10 (96%) ritengono che il passaggio a una modalità di lavoro da remoto stia influenzando in maniera decisiva l’adozione di applicazioni “Cloud” accessibili da qualsiasi luogo.

Continua a leggere

L’ambiente di lavoro diventa un servizio con il lavoro flessibile

L’ambiente di lavoro deve essere piacevole e “vivibile” ed assume oggi un’importanza notevole. Secondo l’ultima ricerca commissionata da Regus, si prevede che aziende di tutte le dimensioni vedranno l’ambiente di lavoro come un servizio, preferendolo ai contratti di affitto a termine.

Continua a leggere

Smart Working? Aiuta a concentrarsi meglio…

Smart Working, lavoro da casa, lavoro da remoto. Chiamatelo come volete, ma a quanto sembra è una scelta sempre più gradita da chi è nel mondo del business. Secondo il nuovo studio commissionato da Regus, il fornitore di soluzioni ufficio flessibili, infatti, quasi la metà (47%) dei lavoratori italiani che accusano sintomi di “claustrofobia” trova sollievo nel cambiare ambiente di lavoro.

Continua a leggere

,

Scrivania in ufficio? La scelta dei manager…

Abbiamo parlato più volte dell’importanza della scrivania in ufficio. Abbiamo visto come possa arrivare a rappresentare una sorta di strumento di lavoro che va personalizzato. Ebbene, secondo un’indagine di Regus, l’80% del campione intervistato afferma chiaramente che postazioni semichiuse sono l’ideale per mantenere la concentrazione e il 74% conferma che questa soluzione è la migliore per ottenere i risultati migliori.

Continua a leggere

Casa-Lavoro-Casa: uno spreco di tempo per i professionisti!

Andare dalla vostra abitazione fino all’ufficio e poi tornare di nuovo a casa. Che effetto vi fa ogni giorno? Ebbene, secondo studio condotto da Regus, fornitore globale di soluzioni per il lavoro flessibile, conferma che per la maggior parte dei professionisti di tutto il globo, si tratta di spreco di tempo e dunque di produttività.

Continua a leggere

Smart Working: l’ufficio si trova con l’app

Manager sempre più smart e lavoro sempre più flessibile. Il diffondersi di smartphone e tablet ha favorito l’aumento dell’opportunità di lavorare da remoto, spesso appoggiandosi anche ad uffici temporanei. Ma come vengono scelti dai professionisti? L’ultimo studio condotto da Regus, il fornitore mondiale di soluzioni ufficio, mostra che un numero sempre maggiore di persone amanti della tecnologia utilizzano le app per trovare la loro prossima sede di lavoro.

Continua a leggere

Milano, terza Giornata del Lavoro Agile

Smart working: argomenti a noi molto caro visto che lo abbiamo trattato più volte sia dalle pagine della nostra rivista digitale, che su quelle del sito web. Ma non siamo i soli. La città di Milano, infatti, propone oggi, la terza Giornata del Lavoro Agile, un progetto del Piano Territoriale degli Orari.

Continua a leggere

Manager e professionisti: più lavoro
con lo smart working

Smart work. Un modo di lavorare diverso certamente rispetto ai comuni canoni da noi conosciuti, ma realmente innovativo ed estremamente produttivo. Chi pensa, infatti, che lo smart worker sia un lavoratore a tempo perso si sbaglia di grosso ed i dati raccolti da Regus, (www.regus.it) il principale fornitore globale di uffici flessibili e spazi di coworking, attraverso una ricerca condotta su un vasto panel internazionale di imprese clienti (44.000 interviste in 105 paesi) parlano da soli.

Continua a leggere

Smart Working: come gestirlo?

Smart Working, parola chiave per i manager e le aziende di domani? Forse anche di oggi… Questo tipo di modo di lavorare si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro Paese e sebbene i numeri siano in crescita, si potrebbe fare molto di più.

Continua a leggere