Articoli

, ,

Mobilize EZ-1 Prototype, pensata per la mobilità urbana condivisa

Mobilize, una delle quattro nuove Business Unit create nell’ambito del Gruppo Renault, ha svelato EZ-1 Prototype, un veicolo dedicato alla mobilità urbana condivisa. Il Marca vuole proporre nuove soluzioni di trasporto di passeggeri e beni da un punto A a un punto B, sia con l’automobile che senza. Le nuove offerte di mobilità rispondono alle attese dei consumatori, delle aziende, delle città e delle regioni.

“Siamo entusiasti all’idea di accompagnare la trasformazione del mondo automotive che passa dalla proprietà all’utilizzo, quando e dove se ne ha bisogno. Oltre al settore automotive, Mobilize proporrà un’ampia gamma di servizi innovativi nei settori della mobilità, dell’energia e dei dati. Grazie a tanti partner, cerchiamo sempre di massimizzare l’utilizzo dell’auto per percorsi semplificati, più sostenibili e accessibili per i passeggeri e i beni, riducendo, al tempo stesso, l’impatto ambientale”, ha dichiarato Clotilde Delbos, Direttore Generale di Mobilize.

I servizi di mobilità flessibili di Mobilize

Il brand vuole imporsi come fornitore di servizi di mobilità flessibili per le persone e i beni, che si adattano all’evoluzione delle attese dei clienti, delle aziende e delle città, favorendo un maggior utilizzo dei beni grazie all’economia circolare e alla condivisione, Mobilize vuole contribuire a creare un futuro più sostenibile. 

Inoltre, con un potenziale di oltre 6.000 punti vendita Renault in Europa, Mobilize sarà in grado di proporre soluzioni di mobilità per un utilizzo che potrà andare da un minuto a diversi anni, per tutte le città e tutti i territori.

Mobilize si avvarrà anche del suo portafoglio di start-up presenti nel settore della mobilità e dell’energia per progettare congiuntamente le migliori soluzioni per i clienti.

Mobilize EZ-1 Prototype: ecco le caratteristiche

Si tratta di un veicolo emblematico di Mobilize, che incarna la visione del brand in materia di design: il servizio al centro della progettazione dei veicoli. EZ-1 Prototype è una nuova soluzione di mobilità urbana progettata per un utilizzo condiviso. Anche la sua commercializzazione sarà innovativa: gli utenti pagheranno solo per l’utilizzo che ne faranno, in base a criteri di tempo o chilometraggio. Questo veicolo connesso propone un accesso senza chiavi e interagisce con gli utenti tramite il loro smartphone.

Mobilize EZ-1 Prototype è un veicolo elettrico compatto e agile per 2 persone. Lungo solo 2,3 metri, ha un ingombro minimo. Le porte tutte vetrate offrono agli utenti una vista mozzafiato sul paesaggio urbano circostante. Agile, dinamico ed accessibile, si integra perfettamente all’interno della città.

Mobilize EZ-1 Prototype è dotato di un innovativo sistema di cambio della batteria. Quest’alternativa alle infrastrutture di ricarica tradizionali consente l’utilizzo non stop del veicolo.

Mobilize EZ-1 Prototype è realizzato nel rispetto dei principi dell’economia circolare.  È prodotto al 50% con materiali riciclati e, a fine vita, sarà riciclabile al 95% grazie agli impianti di Re-Factory a Flins.

“Mobilize EZ-1 Prototype è un oggetto di mobilità che si integrerà nelle città. Agile, dinamico ed inclusivo, è emblematico della nuova Marca Mobilize. Questo veicolo accompagna gli utenti verso una mobilità più efficace e responsabile”, ha dichiarato Patrick Lecharpy, Direttore Design di Mobilize.

Renault Mégane eVision: la nuova visione della Casa francese

Renault guarda il suo futuro, che è sempre più elettrico. a sottolineare le idee del marchio francese arriva la Renault Mégane eVision, che preannuncia una nuova generazione di veicoli elettrici basati sulla nuovissima piattaforma modulare CMF-EV, sviluppata da Renault-Nissan-Mitsubishi.

Ovviamente quella svelata in queste ore è una showcar, il modello di serie sarà presentato nel 2021.

La Renault Mégane eVision è una berlina dinamica e possiede una delle batterie più sottili del mercato e un nuovo gruppo motopropulsore ultracompatto che aumentano l’abitabilità.

“Grazie alla nostra nuovissima piattaforma CMF-EV sviluppata dall’Alleanza, abbiamo sovvertito i codici del design, dell’architettura, dell’efficienza energetica e degli utilizzi per immaginare la showcar Mégane eVision. Con la batteria più sottile del mercato, una carrozzeria compatta da 4,21 metri che offre l’abitabilità dei veicoli del segmento C, Mégane eVision è un fantastico gioco di magia! Abbiamo posizionato nel futuro uno dei nostri modelli più iconici. Mégane eVision reinventa Mégane, e Renault reinventa Renault. È solo l’inizio, sta arrivando una nuovissima generazione di veicoli elettrici innovativi”, afferma Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault.

Le caratteristiche di Mégane eVision

La piattaforma CMF-EV consente di realizzare veicoli elettrici che offriranno maggiore modularità ed abitabilità: è ciò che si vuole dimostrare con la showcar Mégane eVision. Nonostante la lunghezza contenuta (4,21 m), è in grado di offrire ai passeggeri un’abitabilità e capacità di utilizzo degne dei veicoli del segmento C facilitando, al tempo stesso, la circolazione nelle affollatissime metropoli urbane.

L’autonomia? La preoccupazione diminuisce. Infatti la Mégane eVision è dotata di una batteria ultrasottile da 60 kWh che le consente di essere più bassa e, pertanto, più aerodinamica e ciò riduce sensibilmente il consumo di elettricità. Con il caricabatterie DC (fino a 130 kW), inoltre, i tempi di ricarica sono super veloci. 

Proprio per questo, la showcar Mégane eVision vanta capacità su strada e autostrada che, di solito, sono tipiche dei veicoli di dimensioni superiori, nonostante le proporzioni esterne compatte.

Dal punto di vista del design, combina elementi stilistici di citycar, SUV e anche coupé, ma Mégane eVision vuole essere una berlina dinamica e moderna, con nuove proporzioni e tratti audaci. Muscolosa, ma relativamente bassa, è molto aerodinamica, con grandi ruote più sottili di quelle solitamente montate su auto di queste dimensioni. 

Megane eVision

,

Renault: nasce la gamma business dedicata alle aziende e ai manager

Per tutti coloro che cercano un’auto piacevole, eccellente dal punto di vista motoristico ed accessoriata come poche, Renault propone la sua gamma business. Mégane Berlina, Mégane Sporter, Nuova Scénic e Nuova Grand Scénic e sarà presto arriveranno altri modelli della gamma francese ad ampliare un’offerta comunque già molto valida.

Continua a leggere

Renault Captur Iconic, glamour ma non solo

Ho sempre apprezzato le serie speciali. Ti regalano quel qualcosa in più che rende unica la tua vettura. Ed anche se l’esclusività non è totale come quando metti la tua auto in mano agli esperti di Garage Italia Customs, senti di possedere qualcosa di davvero particolare. La Renault Captur Iconic ti regala questa impressione, o meglio, questa certezza.

Continua a leggere

Arriva la Twizy Cargo

Twizy cargo

Nasce per le aziende e per i professionisti la Twizy Cargo è il frutto della collaborazione tra Renault Tech e Renault Sport Technologies. Pur mantenendo inalterata la propria identità di veicolo ecologico, piccolo e maneggevole per la città, offre ora un vantaggio in più.

Continua a leggere

Nuova Dacia Duster, sempre più 4X4

La Duster, quando fu lanciata nel 2010, fu immediatamente accolta da un oceano di consensi in virtù delle sue indiscutibili qualità e del prezzo d’attacco bassissimo, appena 11.900 Euro. La sua evoluzione è stata migliorata in tutto, ma il grande merito del marchio low cost di Renault è quello di aver mantenuto inalterato proprio quel prezzo base. Ma la Nuova Duster stupisce non solo per questo: calandra ridisegnata, gruppi ottici anteriori rinnovati ed incastonati nel nuovo frontale che le conferisce un aspetto decisamente aggressivo. Nuove anche le barre sul tetto e ora c’è anche la possibilità di scegliere i cerchi in lega da 16 pollici. Anche il design e la funzionalità degli interni sono stati fortemente ritoccati. Ora tutto è a portata di mano del guidatore, dai comandi al sistema di infotainment, grazie alla nuova console riprogettata da zero; i sedili sono ora più avvolgenti e rinforzati, e non mancano gli scomparti portaoggetti che regalano una vivibilità eccezionale a bordo. Tra le innovazioni anche il nuovo propulsore TCe 125 turbo benzina, che garantisce consumi da utilitaria (appena 6,2 litri ogni 100 chilometri) ed emissioni bassissime di anidride carbonica. Restano comunque a disposizione i consolidati motori a benzina da 1.6 litri e a GPL e il 1.5 litri diesel da 90 e 110 cavalli.

 

David Di Castro
@davididcastro11