Articoli

Cristiano Gualtieri: vestire sempre trendy e alla moda con le calzature Fresh

La moda uomo punta sulle scarpe, dettando una tendenza che oggi si consolida soprattutto nei modelli made in Italy. Scarpe dall’alto valore produttivo, eclettiche e versatili, ideate per dare risalto al mondo dell’artigianalità e alle nuove tendenze dell’arte calzaturiera. 

Segue questo mood, il modello Fresh ideato da Cristiano Gualtieri, scarpa di punta dello storico calzaturificio di Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta, e oggi punto di riferimento di ogni concezione moda uomo casual classic.

Il successo della scarpa Fresh è sotto gli occhi di tutti. Dal 2004, anno della sua nascita, non ha mai smesso di stupire e, stagione dopo stagione, pur restando fedele alla sua forma originale, ha saputo intuire e anticipare tutte le tendenze in fatto di stile

Oggi, a elevarla è una concezione attenta ai nuovi diktat, che tiene conto di nuance e colori moda più attuali, per assicurare una perfetta aderenza ai moderni canoni estetici. Il tutto senza mai allontanarla dalla sua storica identità, punto di riferimento di ogni singola creazione.

È per questo che da oltre 16 anni i modelli Fresh firmati da Cristiano Gualtieri sono in cima alle wishlist della moda uomo per quanto riguarda le calzature. L’aderenza a uno stile definito ma dal carattere ampiamente versatile ne fa una calzatura passe-partout, quindi ideale sia per i look più classici sia per le tendenze più casual del vestire. 

Un accessorio must have, che si adatta a ogni contesto, per affrontare la vita con lo stile giusto e con un aspetto sempre impeccabile.

La produzione artigianale alla base del successo di Fresh

A fare del modello Fresh un’icona di stile senza tempo, è un iter produttivo sempre uguale a se stesso che punta alla massima qualità. 

Un processo artigianale dai valori elevatissimi, rispondente a tutti gli standard del Made in Italy, che nasce dalla competenza degli artigiani di Cristiano Gualtieri e da una passione che affonda le sue radici nella tradizione. Il risultato è una calzatura bella, sapientemente curata in ogni suo dettaglio, che racconta tutto il prestigio dell’arte manifatturiera italiana, per assicurare all’utilizzatore un prodotto d’eccellenza.

Naturalmente, i motivi che rendono le calzature Fresh di Cristiano Gualtieri dei modelli così esclusivisono da ricercare anche in alcuni particolari processi produttivi completamente artigianali. 

È il caso del frontalino antiscivolo, un elemento realizzato in cuoio, esclusiva della storica maison, il cui inserimento, pur prevedendo una robusta cucitura a macchina, si completa di accurati passaggi che vengono effettuati esclusivamente a mano.

Cristiano Gualtieri: le peculiarità del modello Fresh

Le calzature Fresh assicurano il meglio in fatto di estetica grazie a un design impeccabile, ottenuto da un sapiente processo di modelleria. 

Una qualità che si esprime sia nelle fasi di orlatura e assemblaggio sia nella cucitura, che rende ogni articolo privo di difetti.A enfatizzare questo aspetto, le lavorazioni in pregiato camoscio e tessuto, cui si affianca il design di gommini in silicone, posti nelle aree laterali della tomaia.

A fare il resto, una struttura che nasce per tenere il passo con i ritmi più moderni e supportare il piede in qualsiasi sfida quotidiana. Merito delle suolette in FOAM estraibili, valore aggiunto di tutte le produzioni di Cristiano Gualtieri, nonché della presenza di suole ammortizzanti, caratteristiche delle calzature Fresh. 

La suola di questo modello nasce, infatti, per accompagnare il piede a ogni passo, attutendo gli urti dell’impatto con il terreno e assicurando il massimo del comfort anche dopo una lunga giornata in piedi.

Ma l’eccellenza delle calzature Fresh si completa negli interni, dove ad accogliere il piede c’è una fodera in vitello che, nel pieno rispetto dell’attenzione ai dettagli di Cristiano Gualtieri, rende la calzatura impeccabile anche nelle aree meno visibili. 

La fodera di vitello, lavorata in concia vegetale ad acqua e dall’assetto completamente privo di pieghe o grinze, assicura infatti un risultato estaticamente perfetto e fa in modo che il piede resti sempre asciutto, anche dopo molte ore di utilizzo, ostacolando il sudore e la proliferazione di batteri.

Lordh, scarpe di gran classe per valorizzare l’artigianato territoriale

Scarpe, che passione! Sono uno degli accessori per eccellenza che non possono mancare assolutamente nel guardaroba dell’uomo moderno. Devono essere confortevoli, pratiche, versatili. Nelle nostre scarpiere ce ne sono di eleganti, da passeggio, da ginnastica: ma certamente il businessman dei nostri tempi punta ad indossare modelli di scarpe che possano definirne il mood. Ed ecco che si cerca sempre più l’esclusività. Lordh nasce, per volontà del suo ideatore Lorenzo Gramegna, con l’intento di tutelare e valorizzare l’artigianato italiano. ​L’idea ha ha visto il suo sviluppo durante il primo lockdown, quando a seguito di annullamenti e mancanza di ordini di produzione, molti artigiani si sono visti costretti a dover chiudere i propri laboratori. Attraverso il lavoro di Lordh, gli ideatori vogliono ridurre ​la filiera di intermediazione, accogliendo ogni cliente garantendogli qualità ed esclusività. La parola chiave è accessibilità: i numeri disponibili per le scarpe vanno dal 39 al 52 e non hanno prezzi proibitivi, considerandone anche la qualità, proprio per permettere agli artigiani di avere una mole di lavoro più ampia e trasmettere ogni giorni la propria tradizione anche ai più giovani.

Intervista a Lorenzo Gramegna, founder e CEO di Lordh

La tua è un’azienda giovanissima, come hai affrontato le tante
difficoltà del momento Covid-19?

Non ho mai preso la pandemia come un ostacolo, ma come una sfida ed una possibilità. Il lockdown mi ha dato semplicemente il tempo di poter costruire delle basi, analizzare il mercato e trovare delle persone che credessero nell’idea. L’unica difficoltà per ogni start up è il tempo. Ogni giorno per noi potrebbe essere l’ultimo se non troviamo fiducia ed entusiasmo nei nostri utenti. 

Da dove nasce la tua passione per le scarpe?
Ho sempre avuto un debole per le scarpe, probabilmente perchè non ho mai avuto modo di poter scegliere un buon paio di ottima fattura. Sono alto 1,98m e calzo 48 di piedi, perciò non è mai stato semplice per me. In più, 7 anni fa a seguito di un’opportunità lavorativa mi sono trasferito a Londra, dove ho vissuto per un anno della mia vita e dove ho iniziato ad apprezzare l’artigianato più puro. Ho potuto visitare alcune delle botteghe più storiche ed importanti del panorama mondiale, come John Lobb, Cleverly e Foster & Son, dove ancora oggi, come un tempo, si nascondono tecniche e segreti sulla lavorazione di scarpe su misura, completamente a mano.
La mia più grande fortuna è stata quella di aver conosciuto, di ritorno in Italia (a Padova) un Maestro giapponese, un purista che realizza scarpe su misura da 2000€ al paio per clienti internazionali. Lui mi ha trasmesso l’attitudine e la cultura artigiana ed alcune tecniche di costruzione come il Goodyear.

Perché hai scelto di lavorare in questo settore?
Penso che all’inizio io mi sia avvicinato a questo mondo solo per un’esigenza personale, avevo voglia di non continuare a privarmi di qualcosa che amavo e non potevo nemmeno permettermi di farmi realizzare un paio su misura. Avvicinandomi a questo mondo ho scoperto i primi artigiani, le prime botteghe, i primi grembiuli in pelle, quel fascino che si nasconde dietro ogni prodotto. Ho scelto di svegliarmi ogni mattina con la possibilità di creare qualcosa a modo mio.

Che caratteristiche ha la tua azienda?
Le tre caratteristiche principali che sempre dovranno essere presenti in Lordh sono: flessibilità, velocità e originalità.Dovremo essere capaci di modificare il nostro business, se necessario, in base alle esigenze dei nostri singoli clienti. Con tempestività dovremo analizzare il cambiamento e saper trarre forza da ogni consiglio o critica che ci verrà fatta. La nostra sfida sarà di esaudire ogni loro desiderio per garantirgli il più grande livello di soddisfazione. Pensare differentemente e reinterpretare con passione questa tradizione ci aiuterà a farci conoscere. Dovremo essere inoltre pazienti, investendo nel lungo periodo, mettendo ogni persona: clienti ed artigiani davanti a tutto il resto, questo farà la differenza.

Cosa vi contraddistingue dai competitors?
Ogni giorno cerchiamo di creare con ogni persona che decide di essere servita da noi un rapporto sincero e non formale, dedicandogli un “servizio su misura”. Molti italiani sono ancora diffidenti al servizio online ed hanno bisogno di un contatto meno distaccato, che li rassicuri. Penso che la scarpa sia una delle cose più ostiche da vendere online, lo è anche fisicamente, ma in digitale le preoccupazioni aumentano, in quanto oltre allo stile si aggiunge anche la taglia. Una grande differenza rispetto alla maggior parte dei nostri competitors è la nostra completa assenza di stock, non abbiamo magazzino. Ogni paio viene realizzato esclusivamente su richiesta del cliente nei nostri laboratori e spedito proprio di qui. Questo ci permette di modificare ogni paio in caso il cliente avesse delle richieste e di concedere la nostra qualità ad un prezzo super accessibile. Parliamo di scarpe artigianali realizzate con materiali di pregio al 100% in Italia, in più si aggiunge l’anticatura di ogni paio completamente a mano, regalando ad ogni creazione esclusività ed originalità.

Chi sono i vostri clienti?
Le nostre creazioni sono rivolte a professionisti, amatori o più semplicemente a chi ama portare ai piedi scarpe di buona fattura. Con la prima collezione abbiamo realizzato 8 stili classici dello stile intramontabile maschile, fornendo numerate dal 39 al 52. Ogni paio viene completamente tinto e rifinito a mano. Riceviamo la maggior parte delle richieste da manager d’azienda, immobiliaristi, avvocati, banchieri e comunque professionisti. Con le prossime collezioni da marzo, cercheremo di ampliare le proposte per outfit eleganti e concedere anche delle alternative più comfort, con l’inserimento di nuove tecniche di lavorazione.

Come vendete le vostre scarpe?
Vogliamo incentrare il nostro core business sulla vendita online, quindi testeremo e sfrutteremo tutte le attuali possibilità e proveremo a crearne delle nuove. Attualmente lavoriamo con i social come Facebook ed Instagram, portando i nostri utenti sul sito Lordh.it. Nei prossimi mesi ci concentreremo anche su Google ed abbiamo in serbo tante novità per migliorare il sito e l’esperienza digitale dei nostri utenti.

scarpe Lordh

Commercio digitale: c’è ancora margine di crescita?
Pensiamo che sia solo l’inizio. La pandemia ha accelerato una scelta che sembra stia divenendo un’abitudine di acquisto. Durante la pandemia, gli e-commerce di tutto il mondo hanno avuto un boom di visite e di vendite, complice il lockdown, che ha convinto molti a fare per la prima volta un acquisto online. Le piattaforme digitali crescevano, mentre i punti vendita fisici pativano le misure di contagio. Nel mese di gennaio abbiamo avuto un aumento di fatturato del +370% rispetto a Dicembre e Novembre, ovviamente siamo solo all’inizio ed è presto per parlare di numeri. Ma crediamo che l’e-commerce oggi e per il futuro prossimo siano una necessità ed una carta da giocarsi a prescindere dall’evoluzione degli eventi. A parer mio, appena la pandemia sarà diventata normalità, le persone vorranno tornare a viversi il mondo, a viaggiare, che sia con o senza mascherine, volendo recuperare il “tempo perso” perciò gli acquisti verranno fatti con più disinvoltura, seduti in un bar più che sulla poltrona dell’aereo in attesa di decollare.

Quali sono i tuoi progetti futuri?
I progetti sono tanti, tantissimi. In merito al prodotto, amplieremo il nostro sito sin dalle prossime settimane, offrendo una domanda più ampia: da nuove proposte eleganti e comfort, alle cinture, ad articoli di piccola pelletteria.Entro fine anno invece contiamo di raccogliere dei fondi da destinare principalmente alla pubblicità ed a migliorare molti aspetti che hanno bisogno di maggior attenzione. Un progetto futuro che avrà bisogno di un po’ più di tempo ed attenzione invece, sarà la formazione. I nostri artigiani hanno voglia di trasmettere la loro esperienza e di mettersi in gioco da Maestri, perciò contiamo di creare un format che darà possibilità a chi vorrà, di avvicinarsi a questo settore, di apprenderne le basi e poi di metterle concretamente in atto, all’interno di un laboratorio di produzione Lordh.

Lorenzo Gramegna _Lordh

Scarpe uomo: le tendenze per l’autunno

L’estate sta finendo e con essa metteremo nel guardaroba scarpe in tessuto, sneakers leggere e infradito, per ricominciare ad indossare calzature più eleganti, chiuse e confortevoli.

Continua a leggere

Come abbinare al meglio le scarpe e cinture da uomo

Se volete apparire in ufficio o nelle occasioni legate al tempo libero con un outfit impeccabile dovete imparare a dare importanza anche ai singoli dettagli.

Continua a leggere

GuidoMaggi, calzature per uomini esigenti

Eleganza, tendenza, confort. Tre parole chiave per quanto riguarda le calzature da uomo. Soprattutto quando si parla di uomini che per lavoro devono essere sempre impeccabili in ogni occasione. E per coloro che, super impegnati ogni giorno, non avrebbero tempo per recarsi nei negozi per acquistarne, internet offre soluzioni pratiche e innovative per avere sempre la soluzione perfetta per il proprio outfit, come lo shop online di GuidoMaggi – Luxury Italian Elevator Shoes.

Continua a leggere

, ,

Enrico Casati: “Velasca, noi artigiani al servizio dell’uomo moderno”

La scarpa è uno dei simboli dell’eccellenza del made in Italy, per quanto riguarda la moda maschile. Velasca, nasce con l’ambizione di mettere al piede di tutti scarpe artigianali ad un prezzo ragionevole.

Continua a leggere

Crea le tue sneakers personalizzate con Hogan By.You

Quella delle sneakers personalizzate è una tendenza che da qualche tempo a questa parte ha conquistato le fashioniste di tutto il mondo, le quali apprezzano sempre di più la possibilità di acquistare una calzatura unica, diversa da tutte le altre. Sulla scia di questo trend, i maggiori Brand di scarpe hanno iniziato a proporre ai propri clienti servizi Custom Made disponibili anche online, che permettono di liberare la propria fantasia e creare le proprie calzature ideali. Tra questi, uno dei servizi più amati è Hogan By.You, grazie al quale è possibile creare la propria versione delle famose Sneakers H320 scegliendo tra 64 combinazioni possibili. Continua a leggere

FANGA, una storia di coraggio e business ben fatto

In questa Italia dove i problemi da risolvere superano abbondantemente quelli risolti, ci sono storie che ci fa particolarmente piacere raccontare. Come quella di Lorenzo Fusina (25 anni) e Bruno Riffeser Monti (24 anni), fondatori di FANGA, che in dialetto bolognese significa scarpa.

Continua a leggere

Fragiacomo Milano, una collezione che guarda al cuore del made in Italy

Una linea di scarpe e accessori decisamente anticonformisti, ma che si interfacciano perfettamente con i nuovi canoni dell’eleganza maschile contemporanea. L’uomo Fragiacomo Milano dell’autunno inverno 2017-2018 guarda al cuore del Made in Italy con una collezione in cui artigianalità, eleganza e alta qualità dialogano insieme alle tecniche di lavorazione e al gusto per il dettaglio.

Continua a leggere

Manuel Ritz, ispirazione british

L’autunno-inverno 2015/2016 per Manuel Ritz illumina una collezione d’ispirazione british, ricorrendo alla luce e alla conciliazione dei colori di stagione.

Continua a leggere

Tod’s, tra lusso e portabilità

foto 1(1)

Presentata a Milano nella splendida cornice di Villa Necchi, la collezione maschile autunno inverno 2015/2016 di Tod’s si caratterizza per la capacità di coniugare lusso e portabilità, rendendo materiali pregiati adatti da essere indossati in tutte le situazioni.

Continua a leggere