Articoli

SPEAKER ON DEMAND, l’innovativo progetto di Perfomance Strategies

Per un’azienda comunicare è oggi essenziale più che mai. I social, i blog, le email marketing sono mezzi molto efficaci per farsi conoscere, ma a volte possono non bastare.

Soprattutto dopo i problemi derivanti dal COVID-19 e dalla ripartenza ancora lenta, farsi conoscere (o riconoscere) nel modo più efficace è determinante. Su queste basi, nasce il progetto di Perfomance Strategies, una delle principali realtà di riferimento in Italia per l’alta formazione con i massimi esperti mondiali nelle aree strategiche per chi fa business, che mira a sviluppare contenuti efficaci e supportare le aziende dall’ideazione all’esecuzione dell’evento, chiamato SPEAKER ON DEMAND.

Cos’è SPEAKER ON DEMAND?

Questo progetto si pone l’obiettivo di valorizzare l’investimento nel proprio evento aziendale operando senza intermediazione e in costante relazione diretta con gli speaker. Oltre alla scelta del relatore, che viene scelto in base alle proprie esigenze, viene curato ogni aspetto dell’evento fino all’organizzazione completa, live o streaming.

Tanti i professionisti della comunicazione coinvolti

A far parte di questo progetto ci sono 100 speaker, grandi personalità provenienti da numerosi campi, un gruppo di esperti che Performance Strategies ha arrichito nei sui 10 anni di attività nell’alta formazione, dando vita a una consolidata rete mondiale di business thinker.

Tra questi l’imprenditore del food Oscar FarinettiRobert Cialdini, massimo esperto al mondo nel campo della persuasione e della scienza dell’influenza; l’ex allenatore del Milan e della Nazionale Italiana di Calcio Arrigo SacchiFederico Buffa, giornalista, telecronista e massimo esponente dello storytelling in Italia; Max Calderan, esploratore e consulente sportivo; Cinzia Pennesi, pianista compositrice e direttrice d’orchestra; Daniel Priestley, imprenditore seriale ed esperto di accelerazione di business; Julio Velasco, il coach di pallavolo più vincente di tutti i tempi; Paolo Nespoli, uno dei più famosi astronauti italiani nel mondo; Jack Cambria, ex comandante della squadra di negoziazione ostaggi della polizia di New York; Maurizia Cacciatori, una delle giocatrici più vincenti di sempre; Lorenzo Bernardi, uno dei più grandi campioni italiani di pallavolo; Alf Rehn, uno dei più brillanti business thinker al mondo; Jeb Blount, tra i 10 leader più influenti al mondo nel campo delle vendite; Colleen Stanley, esperta di sales leadership a livello globale.

Gli obiettivi principali sono tre: individuare i contenuti davvero strategici e innovativi; selezionare i relatori più autorevoli per ispirare la crescita dell’impresa;  focalizzare la tematica più coerente in linea con gli obiettivi di ogni interlocutore. 

10 le aree tematiche interessate, che sviluppano gli argomenti che più interessano le aziende come leadership e coaching, storytellingmotivazione e ispirazionebusiness e managementsportvendita e negoziazione, soft skills, marketing e digital trasformation, arte e cultura, innovazione e nuovi trend.

Insomma, una bella opportunità per chi vuol davvero distinguersi dalla massa ed arrivare a comunicare la propria attività nel modo migliore ed efficace possibile