Articoli

Come integrare lo storytelling in una strategia di email marketing

Tutti amano leggere o sentir raccontare una bella storia, autentica e ricca di spunti critici o di riflessione. Le storie nutrono l’anima, consentono di elevarsi dal piano terreno e di mettere in moto la fantasia, certe volte suscitando importanti moti empatici. E’ proprio su questi ultimi che fa leva la tecnica dello storytelling digitale, il cui obiettivo è trasmettere al pubblico target un messaggio ben preciso. Non si punta a vendere un bene o un servizio nel senso più puramente commerciale della questione, quanto casomai a stabilire un ponte emotivo con i clienti e potenziali tali. Vengono rappresentati, grazie alla ricca e particolareggiata narrazione, i valori e la mission di un brand

Marketing diretto e invio di comunicazioni al pubblico target

Ci sono alcuni canali digitali che si prestano meglio di altri a supportare l’attività di storytelling e il riferimento è in primis all’email marketing. In che cosa consiste? Si tratta di una forma di marketing diretto attraverso la quale si diffondono verso un’audience selezionata, tramite l’invio di email, determinate comunicazioni. L’obiettivo è riuscire a migliorare e sviluppare le relazioni del brand con le persone oppure inviare info di tipo commerciale e promozionale. Al momento di strutturare una strategia digitale con una web agency sarà corretto prendere in considerazione la soluzione che combina l’email marketing allo storytelling e adesso vedremo perché. 

Così si raccontano valori, mission e obiettivi dell’azienda

L’email marketing si offre quale strumento ideale attraverso il quale comunicare obiettivi e visione dell’azienda. Mettendo in evidenza gli elementi di originalità e l’impegno con il quale l’attività viene portata avanti. Si possono dunque gettare le basi per stabilire relazioni di valore e durature oltre che autentiche con le persone. Ciascun aspetto della vita in azienda può diventare una bella storia da raccontare. E nonostante il mondo moderno sia sempre più veloce e iperconnesso, distratto e sempre di corsa, puntare su uno strumento come la newsletter – che non passa mai di moda – si rivelerà una scelta vincente. Questo canale è molto efficace, poiché consente di offrire a cadenza regolare aggiornamenti e info interessanti su un brand con il quale è già stata avviata una relazione da implementare. 

Aspetti grafici, linguaggio utilizzato ed elementi di design

Ogni giorno la nostra casella di posta elettronica si riempie di contenuti che spesso non apriamo perché riconosciamo come non interessanti, smaccatamente promozionali oppure come spam. E’ proprio questo il motivo che può spingere a strutturare una strategia di storytelling vincente. Ciascuno di noi vorrebbe sempre ricevere ‘lettere’ contenenti info utili o storie accattivanti e belle da leggere. Il segreto di una buona newsletter è riuscire a implementare in maniera del tutto efficace l’arte di narrare storie. Ovviamente, sarà importante porre l’accento anche sugli aspetti grafici e sul design o sul linguaggio utilizzato: tutti elementi pronti a fare sempre la differenza, orientando le scelte del pubblico target. La posizione del lettore dovrà essere valorizzata: può immedesimarsi con la storia o partecipare in maniera emotiva condividendo mission e valori dell’azienda. Ovviamente perché ciò avvenga deve essere effettuata a monte un’analisi del pubblico target, oltre che delle sue necessità.  

I consigli per coinvolgere gli utenti raccontando storie via mail

Occorre stabilire in maniera dettagliata quali siano i contenuti da divulgare e con che cadenza farlo. Ciò sarà utile per alzare gradualmente il livello di familiarità con gli utenti, condividendo info privilegiate o riservate. In tal modo le persone che ricevono le mail potranno sentirsi ben presto parte di una community esclusiva. L’offerta di una nuova storia o di un approfondimento potrà anche essere intesa come un premio per i clienti del brand: qualcosa che sia impossibile da trovare altrove. 

Spiegare l’origine del marchio, specie se è storico, raccontando la genesi di prodotti o servizi apprezzati e di successo può essere un’altra chiave per ottenere i risultati sperati. E’ importante che la narrazione, anche a puntate, sia legata a casi reali. Ovviamente dovranno essere implementare le skills di scrittura, così da veicolare e rendere accattivanti i racconti storie. Anche la condivisione di obiettivi e piani futuri, in maniera graduale, potrà contribuire a innalzare l’asticella della fiducia: gli utenti si manterranno in contatto (anche) per seguire gli sviluppi di tali progetti. 

Federico Buffa, maestro dello storytelling: una lezione per manager e imprenditori

Federico Buffa consiglia i manager su come fare storytelling

Federico Buffa, maestro dello storytelling svela i suoi consigli per raccontare le aziende. E già, perché oggi le aziende si raccontano, non si presentano. Anche le più giovani hanno storie da raccontare, aneddoti curiosi che le rendono particolari. Storie. Una parola chiave per chi racconta in genere eventi, ma anche personaggi. È il caso di Federico Buffa, giornalista e narratore di grandi racconti televisivi, che ha incontrato oltre 600 imprenditori, provenienti da tutt’Italia, a Milano per approfondire le migliori strategie di storytelling aziendale.

Continua a leggere

A “Il sogno di Armando” il Premio You Impresa 2016

Storytelling e video: elementi sempre più importanti del marketing moderno. “Il sogno di Armando”, cortometraggio firmato da Luca Miniero (regista del film “Benvenuti al Sud”) realizzato per promuovere il Brand di Pasta “Grano Armando”, ha vinto il Premio “You Impresa 2016” assegnato dalla Camera di Commercio di Milano ai migliori video aziendali trasmessi in rete, come nuovi strumenti di comunicazione.

Continua a leggere

Storytelling, il nuovo modo di comunicare

Storytelling. Una parola che fa sempre più parte del vocabolario degli uffici marketing e comunicazione delle aziende, grandi e medie. Ma che cos’è?

Continua a leggere

Percezione del valore,
le nuove strategie per il manager moderno

Un manager moderno deve riconoscere le mille ed una sfumatura del valore, un concetto che non si può fermare alla prima percezione ma deve andare oltre. Indubbiamente il termine in lingua italiana indica qualcosa, ovvero rappresenta la possibilità di commercializzazione di una merce o di un prodotto, ma è anche vero che il concetto può essere molto più ampio e nella realtà dei fatti cambia la percezione del valore come egregiamente illustrato dall’infografica illustrata.

Continua a leggere