Articoli

Kia presenta il nuovo EV9, SUV coreano 100% elettrico

Un SUV con trazione 100% elettrica, Kia presenta il nuovo EV9, modello che catapulta l’azienda coreana in una nuova dimensione, che rappresenta una tappa importante verso l’evoluzione stilistica del brand. Farà il suo debutto mondiale a fine mese.

Continua a leggere

Nuovo Dacia Duster: più glamour, ma sempre fedele al suo storico DNA

Il nuovo Dacia Duster sarà commercializzato da settembre prossimo e si presenta con grandi novità, pur mantenendosi fedele al suo storico DNA.

“Duster è la rivoluzione del SUV firmata Dacia. Dal 2010, con ben presto 2 milioni di clienti, è una vera e propria icona della Marca Dacia. Rinnovare un’icona non è affatto semplice! Fin dall’inizio, questo veicolo vanta una linea riconoscibile ed attrattiva. Vi abbiamo apportato alcune evoluzioni per una maggiore modernità e freschezza. Nuovo Duster è ancora più Duster, ancora più Dacia. Essenziale, robusto e sempre accessibile a tutti”, ha dichiarato Lionel Jaillet, Direttore Performance Prodotto di Dacia.

Nuovo Dacia Duster

Il design del nuovo Dacia Duster

Pur mantenendo inalterato il proprio stile, il nuovo Duster è ora più bello, moderno e ricco di novità interessanti. La prima è certamente il frontale rinnovato con i nuovi gruppi ottici dotati di luci diurne a forma di Y. Una forma inedita, da cui traggono ispirazione i rilievi 3D della nuova griglia della calandra cromata. Tutto ciò per conferire al SUV una maggiore personalità.

Il design del nuovo spoiler posteriore e dei nuovi cerchi in lega da 16” e 17” è stato progettato nella galleria del vento, per permettergli di avere una maggiore aerodinamicità.

Nuovo Dacia Duster

Interni pensati per viaggiare in comodità

Al centro della progettazione c’è la voglia di mettere gli occupanti dell’abitacolo in condizioni ideali per viaggiare in assoluta comodità. Le sellerie di Nuovo Duster sono totalmente nuove: i tessuti e la forma dei nuovi poggiatesta offrono migliore ergonomia e sostegno. Essendo più sottili, i poggiatesta consentono ai passeggeri dei sedili posteriori di avere una migliore visibilità verso la parte anteriore e viceversa.

Un’importante novità è rappresentata dall’introduzione di una consolle centrale rialzata dotata di un ampio bracciolo scorrevole su 70 mm, che presenta un vano portaoggetti chiuso da 1,1 litri e due prese USB di ricarica per i passeggeri dei sedili posteriori, a seconda del livello di allestimento. A prescindere dall’allestimento scelto, l’equipaggiamento di serie comprende il computer di bordo, l’accensione automatica dei fari e il limitatore di velocità con comandi al volante retroilluminati. Insomma, ora il Duster è perfetto per ogni necessità, cittadina ed extraurbana.

Nuovo Dacia Duster -interni

La tecnologia è di casa

Oltre al sistema audio Dacia Plug & Music (radio, MP3, USB e Bluetooth), sono disponibili due nuovi sistemi multimediali intuitivi: Media Display e Media Nav. Il primo vanta 6 altoparlantiradio DAB, connettività Bluetooth®, due porte USB e funzione Smartphone Replication cablata compatibile con Apple CarPlay® ed Android Auto®, mentre il secondo è un sistema multimediale che si arricchisce della navigazione a bordo e della connettività Wi-Fi per Apple CarPlay® ed Android Auto®. La plancia presenta un inedito touchscreen da 8”.

Motorizzazione e trasmissione

La gamma delle motorizzazioni tutta nuova per assicurare piacere di guida e riduzione delle emissioni di CO2. È ora disponibile con trasmissione automatica EDC a 6 rapporti con il motore TCe 150, mentre la versione ECO-G 100 dispone di un serbatoio GPL con una capacità aumentata di circa il 50%, ossia 49,8 litri.

Nuovo Duster vanta ora una trasmissione automatica EDC a 6 rapporti, disponibile con la motorizzazione TCe 150 a 2 ruote motrici, che garantisce tutto il comfort e il piacere di guida di una trasmissione automatica, pur mantenendo livelli di consumo del carburante ed emissioni di CO2 simili a quelli di una trasmissione manuale.

Ecco la gamma completa del nuovo Dacia Duster:

  • Diesel: dCi 115, a 2 o 4 ruote motrici, con trasmissione manuale a 6 rapporti
  • Benzina:
    • TCe 90 a 2 ruote motrici con trasmissione manuale a 6 rapporti
    • TCe 130 a 2 ruote motrici con trasmissione manuale a 6 rapporti (non commercializzato in Italia)
    • TCe 150 a 4 ruote motrici con trasmissione manuale a 6 rapporti (non commercializzato in Italia)
    • TCe 150 a 2 ruote motrici con trasmissione automatica EDC a 6 rapporti
  • Bifuel benzina-GPL: ECO-G 100 a 2 ruote motrici con trasmissione manuale a 6 rapporti
     

SUV Volkswagen: una guida alla scelta migliore

Volkswagen propone una gamma completa di SUV per soddisfare le esigenze di mobilità di ogni cliente.

I suoi modelli sono pensati per assicurare il massimo del comfort e per offrire un’esperienza di guida piacevole, anche per i lunghi viaggi.

I SUV Volkswagen rispondono alle esigenze di chi vuol viaggiare comodo, senza rinunciare all’eleganza di un’auto sportiva. Analizziamo quindi la gamma di SUV offerta dalla Casa tedesca.

TCross: il SUV elegante e versatile

TCross è il City SUV creato per adattarsi ad ogni esigenza di mobilità. I suoi esterni hanno linee eleganti, e gli interni sono pensati per essere confortevoli e funzionali.

Con TCross potrai è possibile offrire ai passeggeri lo spazio di cui hanno bisogno per godersi il viaggio, e trasportare ciò che si vuole grazie ai suoi 455 litri di capienza.

Tiguan: il SUV per la città e per il fuoristrada

Tiguan è pensato per viaggiare sia in città che in off-road. È un SUV sportivo e confortevole che non teme il fuoristrada e assicura una guida comoda e agevole anche sui percorsi accidentati. La sua tecnologa di livello superiore permette al guidatore di godersi il viaggio in ogni momento.

Nuova Tiguan: il classico rinnovato

È il SUV Volkswagen rinnovato in ogni particolare. Il modello è stato ideato per definire lo standard della gamma SUV & crossover Volkswagen e per offrire al cliente il top della tecnologia. Il suo look grintoso e le sue forme eleganti conquisteranno i veri appassionati dei SUV d’avanguardia.

Tiguan Allspace: il massimo dello spazio

Tiguan Allspace è il SUV nato per gli amanti della comodità. I suoi ampi spazi permettono di realizzare ogni programma ed è possibile trasportare ciò che si vuole a bordo dell’auto.

La posizione di guida è stata pensata per viaggiare rilassati e con il massimo del controllo su strada.

Touareg: Il SUV per l’off-road

Touareg è il SUV sportivo che conduce ovunque si desideri. Le sue prestazioni sono pensate per chi ama l’adrenalina alla guida, ma non rinuncia alla comodità su strada.

Touareg Volkswagen è il SUV equipaggiato con soluzioni di connettività all’avanguardia e con sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.

L’intera gamma completa dei SUV Volkswagen

L’ampia scelta di modelli di SUV Volkswagen è stata progettata per rispondere alle richieste del guidatore più esigente. Crossover e station wagon? Tante soluzioni a disposizione.

Scegliere tra crossover e le station wagon? Volkswagen offre tante soluzioni. Tra i modelli disponibili è possibile trovare tante soluzioni alternative come:

  • Golf Variant Alltrack, la station wagon 4×4;
  • Passat Alltrack, il crossover sportivo;
  • Golf Variant Alltrack, il crossover per chi ama l’eleganza;
  • TRoc, il crossover pratico per la città

Range Rover Evoque P300e e Discovery Sport P300e: le ibride Plug-in di Land Rover

Potenza, stile e ora anche una maggiore attenzione all’ambiente. Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport, SUV Premium della Casa inglese, sono ora disponibili in versione ibrida Plug-in (PHEV). Si chiamano Range Rover Evoque P300e e Discovery Sport P300e.

Un cambiamento importante che vuole sottolineare la particolare cura che Land Rover vuole dedicare all’ambiente che ci circonda. Ovviamente, tutto ciò senza compromettere il DNA di questi due SUV.

Nick Rogers, Executive Director, Product Engineering di Jaguar Land Rover, ha commentato: Progettata e sviluppata da Jaguar Land Rover, la famiglia modulare e scalabile Ingenium ci ha consentito di offrire un sistema ibrido plug-in a tre cilindri, ampliando così la scelta per il cliente. Il motore termico da 200 CV abbinato all’elettrico da 80 kW garantisce capacità fantastiche in 4×4 col mix perfetto di prestazioni, a seconda dello stile di guida individuale. L’efficienza dell’elettrificazione, la cilindrata ridotta e la leggerezza hanno contribuito a limitare le emissioni di CO2 a 32 g/km per la Evoque e 36 g/km per la Discovery Sport. Inoltre, entrambi i SUV hanno una notevole autonomia a zero emissioni, rispettivamente di 68 km e 64 km. Grazie alla dedizione e al lavoro della nostra famiglia Jaguar Land Rover, i nostri nuovi Plug-in offrono le stesse grandiose doti di capacità e compostezza in propulsione all-electric, ed un’efficienza stupefacente, su strada ed in off-road”.

Le caratteristiche dei due modelli

I SUV di Land Rover assicurano sostenibilità e prestazioni in virtù della combinazione del 3 cilindri Ingenium 1,5 litri a benzina da 200 CV, con il motore elettrico da 109 CV integrato nell’asse posteriore, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 15 KWh situata sotto i sedili della seconda fila. Il tutto abbinato alla nuova trasmissione a otto rapporti. Prestazioni e capacità sono senza compromessi: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi per l’Evoque. La Discovery Sport, sempre da 0 a 100 km/h, ferma invece il cronometro su 6,6 secondi. Entrambi i veicoli raggiungono i 135 km/h con la sola propulsione elettrica.

Importante anche l’efficienza: la Range Rover Evoque P300e presenta emissioni di CO2 pari a 32 g/km (WLTP) e un’autonomia electric-only di 68 km e consumi di carburante pari a 1,4 l/100 km

La Discovery Sport P300e può percorrere fino a 64 km con la sola propulsione elettrica, e fa registrare consumi di 1,6 litri/100 km. Le emissioni di CO2 di questo modello ammontano a soli 36 g/km.

3 modalità di marcia

Su entrambi i modelli si può scegliere fra le tre modalità di marcia quella che meglio si adatta alla situazione di guida, in città o in autostrada:

  1. Modalità HYBRID (predefinita): combina automaticamente la potenza del motore a benzina e di quello elettrico. La strategia di funzionamento si adegua alle condizioni di guida ed alla carica residua della batteria. Quando si inserisce una destinazione nel navigatore, la funzione intelligente Predictive Energy Optimisation (PEO) integra il percorso con i dati del GPS, per ottimizzare l’efficienza ed il comfort di viaggio.
  2. Modalità EV (Electric Vehicle): il veicolo viaggia con la sola propulsione elettrica, utilizzando l’energia della batteria. Una soluzione ideale per spostamenti silenziosi ad emissioni zero, specie in ambiti urbani.
  3. Modalità SAVE: dà la precedenza al motore termico e mantiene lo stato di carica della batteria al livello predeterminato.

I tempi di ricarica

Le nuove P300e PHEV supportano la ricarica in corrente continua. Sono disponibili con cavo Modo 2 che completa la ricarica da una semplice presa domestica in 6 ore e 42 minuti, ideale per la ricarica notturna.  Per una maggiore velocità, il cavo Modo 3 si innesta in una wallbox domestica o in una colonnina pubblica, – entrambe  da almeno 7 kW di potenza in AC – e ricarica da 0 a 80% in soli 84 minuti. Tempi di ricarica inferiori si ottengono alle colonnine pubbliche in DC: con 32 kW di potenza si arriva da 0 a 80% della carica in soli 30 minuti. 

Lo sportello del bocchettone di ricarica è sul parafango posteriore – sul lato opposto a quello del carburante.

Porsche Cayenne Coupé: il SUV Coupé per emozionarsi

Porsche Cayenne Coupé: l’evoluzione della specie

Un regalo da farsi. Per gli appassionati del mondo dei motori, ed in particolare del Cavallino di Stoccarda, arriva per stupire la Porsche Cayenne Coupé. Un modello particolarissimo che esalta l’essenza del marchio nelle sue declinazioni, ovvero quella sportiva e la nuova tendenza verso il mondo dei SUV Coupé.

Continua a leggere

Lamborghini svela Urus ST-X Concept: il SuperSUV da competizione

Per gli appassionati del brand della Casa del Toro è in arrivo una novità da… competizione. Lamborghini Squadra Corse presenta durante le World Finals 2018 la Urus ST-X Concept, versione da corsa del primo Super SUV nella storia del marchio.

Continua a leggere

,

Nuova Kia Sportage: il C-SUV che piace agli uomini

È ormai arcinoto: la Sportage è l’ambassador del brand Kia. Da anni il SUV della Casa coreana è tra le i venduti del segmento C-SUV. E ora la nuova Sportage presentata a Milano ufficialmente nei giorni scorsi vuole diventare ancor di più un modello di riferimento.

Continua a leggere

Gli italiani continuano ad amare SUV e Crossover

Dall’analisi dei dati di vendita d’automobili nei primi mesi del 2018 nel nostro paese, emerge come gli italiani siano ancora attratti dalle categorie di veicoli quali SUV e Crossover.

Continua a leggere

Land Rover New Discovery: l’evoluzione della specie…

In più di un’occasione mi è capitato di mettere le mani su varie Land Rover Discovery. Qualche anno fa, andai a farci un fuoristrada fantastico su percorsi a dir poco proibitivi in Scozia, con la versione Sport, tempo dopo, sono stato sorpreso da una autentica tempesta di neve in Islanda, uscendone con non poche difficoltà, grazie alle prestazioni straordinarie del SUV della Casa inglese.

Continua a leggere

Lamborghini presenta Urus, il Super SUV

Attesissima, come poche altre auto al mondo. Lamborghini ha finalmente presentato ufficialmente la Urus, il suo primo Super SUV che crea un nuovo segmento nelle auto di lusso e stabilisce un punto di riferimento in termini di potenza, prestazioni, dinamica di guida, design, lusso e fruibilità quotidiana.

Continua a leggere

BMW X3, la storia continua…

Nuova BMW X3, si riparte con un altro ciclo. La Casa tedesca lanciò sul mercato il suo SAV (Sports Activity Vehicle), di fatto creando nel 2003 un nuovo segmento di mercato. Una storia di successo firmata BMW.

Continua a leggere

PEUGEOT 3008 è SUV Business dell’Anno

Nella categoria “Crossover/SUV Business 2017”, la nuova PEUGEOT 3008 vince il premio come “Vettura Business dell’Anno” per il 2017, istituito dalla rivista Kilomètres Entreprise.

Continua a leggere