Articoli

Unicredit avvisa che è in arrivo il servizio Apple Pay

Tutti pronti a rivoluzionare il modo di pagare? Dal baratto all’oro, all’istituzione del denaro alle carte di credito e ora arriva… il pagamento attraverso Apple Pay, ovvero sarà possibile pagare i propri acquisti attraverso lo smartphone o l’orologio dell’azienda di Cupertino.

Continua a leggere

“Governance ed organizzazione”: siano i vertici a dare l’esempio

convegno_16set14

Si è svolto nella nuova sede dell’Unicredit il convegno “Governance ed organizzazione” focalizzato sull’importanza della governance e dell’ambiente interno, e sulla necessità che, all’interno di un’impresa, il buon esempio parta dai vertici societari e dal commitment se si vuole avere un’impresa destinata a durare nel tempo.

Continua a leggere

Il Premio Gaetano Marzotto arriva a 800.000 Euro

Si è svolto questa mattina, nella sede romana dell’incubatore ed acceleratore di impresa Luiss Enlabs, la presentazione del Premio Gaetano Marzotto, con il quale la Luiss Enlabs stessa ha istituito un rapporto di partnership. Un appuntamento importante giunto alla sua terza edizione, che quest’anno ha scelto la location capitolina per esporre i suoi piani e le motivazioni che continuano a spingere l’Associazione Progetto Marzotto a finanziare nuove iniziative.

L’occasione è stata anche propizia per parlare del Sistema di Innovazione in Italia e a dare il proprio contributo sono intervenuti ospiti di grande rilevanza: da Luigi Capello, padrone di casa in quanto fondatore di Enlabs, Pier Luigi Celli, Direttore Generale Luiss, Matteo Fago, fondatore di Venere.net S.P.A., Giuseppe Ragusa, della Task Force Agenda Digitale del Ministero per lo Sviluppo Economico, Cristiano Seganfredo, Direttore Generale Associazione Progetto Marzotto, Stefano Venditti, Camera di Commercio di Roma, che hanno esposto i loro punti di vista.

Il bando della terza edizione del Premio Gaetano Marzotto, si è aperto lo scorso 4 aprile e resterà tale fino al prossimo 30 giugno. Il Premio quest’anno raddoppia la sua portata arrivando a 800.000 Euro totali da impegnare a favore dei nuovi talenti emergenti e delle start up. Confermati i primi due riconoscimenti da 250.000 e 100.000 Euro (rispettivamente Premio Impresa del Futuro e Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale), il terzo Premio Dall’Idea all’Impresa si triplica con dieci percorsi seed di incubazione e tutoring da parte dei maggiori incubatori italiani. A questi si aggiunge un quarto Premio Speciale Unicredit – Talento delle Idee, rivolto ad almeno tre delle start up vincitrici dei primi tre riconoscimenti, che consiste nel creare un percorso che permette ad una start up di diventare una impresa vera e propria.