Articoli

I business traveller vogliono tornare a viaggiare. Ma a condizione che…

C’è voglia di tornare a viaggiare, anche per i business traveller, ma a determinate condizioni. Secondo la ricerca “Global Business Traveller and Travel Manager Survey 2021” commissionata da SAP Concu  tra aprile e maggio 2021 con l’obiettivo di mettere in evidenza l’entusiasmo dei viaggiatori d’affari italiani e globali nel rimettersi in viaggio, mette in evidenza le nuove esigenze dei businessman in viaggio.

Le condizioni devono essere perfette

Secondo lo studio, è evidente che dopo più di un anno di stop forzato a causa della pandemia, i business traveller italiani hanno voglia e stanno preparando la valigia: il 95% di loro è disposto a viaggiare per lavoro per il prossimo anno e oltre la metà (il 52%) si dichiara molto desiderosa.

Al tempo stesso il 78% dei viaggiatori d’affari italiani teme che la ridotta possibilità di viaggiare nei prossimi 12 mesi possa danneggiarli personalmente e professionalmente. Le preoccupazioni principali non possono non tenere in considerazione le difficoltà nello sviluppo e nel mantenimento di relazioni commerciali (45%), minori guadagni (39%) e mancato avanzamento di carriera (27%). Sono inoltre preoccupati del fatto che la riduzione dei viaggi d’affari abbia portato la loro azienda a firmare un numero minore di nuovi accordi (39%), a rinnovare meno contratti (35%) e a rimanere indietro rispetto alla concorrenza (31%).

Allo stesso tempo, l’81% dei viaggiatori d’affari italiani (percentuale più alta tra tutti i mercati intervistati, che si riduce al 68% a livello globale) dichiara apertamente di voler tornare a viaggiare per lavoro ma alle proprie condizioni: in particolare, desidera avere maggiore controllo sull’itinerario con la flessibilità come fattore determinante per più di 2 viaggiatori su 3 (il 69%).

Un altro dato interessante è che più di un terzo definisce essenziale la scelta delle proprie sistemazioni preferite (37%), così come la possibilità di prenotare i propri viaggi direttamente attraverso i siti web dei fornitori, come compagnie aeree o hotel (36%). A parte gli obiettivi aziendali, il desiderio di poter rimettersi in viaggio è motivato anche dalla possibilità di vedere posti nuovi (61%), prendersi una pausa dalla vita quotidiana (53%) e stabilire legami personali con clienti e colleghi (52%).

Tra le preferenze, i business traveller italiani desiderano soggiornare in hotel più grandi (38%), a evitare scali aeroportuali (34%), a prediligere le trasferte nazionali (34%) e quelle a breve distanza (34%).

Business Traveller: flessibilità è una parola chiave

La necessità di maggiore flessibilità ha tra le sue cause la pandemia, ma tra i lavoratori resta comunque alta l’aspettativa che il datore di lavoro si impegni a tutelare la loro salute sicurezza durante i viaggi d’affari. A tal proposito pensano di essere responsabili in prima persona: più di 2 viaggiatori d’affari italiani su 5 (41%) si assumono responsabilità maggiore riguardo alla loro salute e sicurezza durante una trasferta e circa 3 su 4 (72%) desiderano allentare le restrizioni delle policy sui viaggi o tornare alle policy pre-COVID-19.

Capitolo policy sui viaggi: una situazione, questa, che esercita ulteriore pressione sui travel manager, che devono essere estremamente attenti a garantire che le policy corrispondano alle aspettative dei dipendenti. Quasi all’unanimità, i travel manager a livello globale ritengono che il loro lavoro sarà più impegnativo nei prossimi 12 mesi rispetto allo scorso anno (99%). Le sfide che si trovano ad affrontare includono la comunicazione e la garanzia della conformità con le politiche di viaggi d’affari più recenti (60%), le modifiche o le cancellazioni dell’ultimo minuto delle prenotazioni (53%) e i continui aggiornamenti delle normative governative (51%). Tutti i travel manager intervistati (100%) si aspettano inoltre che la loro azienda implementi alcune linee guida o policy di viaggio nei prossimi 12 mesi. Tuttavia, i cambiamenti previsti non seguono necessariamente le richieste dei viaggiatori d’affari.

Viaggi di lavoro: come ottenere il rimborso volo per ritardi o cancellazioni

Hai mai dovuto affrontare problemi relativi a ritardi e cancellazioni aeree per i tuoi viaggi business? Hai mai quantificato il danno subito in termini di pianificazione, lavoro, stress e… soldi? Ecco come fare questo calcolo, come ridurre le perdite e chiedere un rimborso volo. 

Continua a leggere

MINI Lifestyle Collection, perfetta per uomini sempre in viaggio

Un viaggio d’affari o con la famiglia possono diventare un problema se non ci si organizza nel modo giusto. Per venire incontro ad ogni esigenza di spostamento, è stata pensata la MINI Lifestyle Collection, composta da un’ampia gamma di prodotti pensati appositamente per rendere i viaggi estremamente piacevoli.

Continua a leggere

V-Pro, nasce la piattaforma per i manager sempre in viaggio

Una piattaforma multimediale pensata per i manager che sono sempre in viaggio per lavoro. Il portale leader in Europa per i viaggi in treno da e per la Francia oltre che per le maggiori destinazioni europee, lancia “V.Pro”: un insieme di servizi gratuiti che permettono di gestire da un unico conto sia i viaggi personali che quelli di affari.

Continua a leggere

Manager in viaggio? 7 cose da mettere in valigia!

Viaggi di lavoro: cosa portare con voi

Nella vostra quotidianità siete i numeri uno: avete con voi sempre tutto il necessario per far fronte ai vostri impegni. Ma quando si prospetta un viaggio di lavoro, siete altrettanto organizzati? Immaginate di dover star fuori tre giorni (tempo medio di una trasferta lavorativa), cosa mettete in valigia? Certamente metterete nel vostro bagaglio dei vestiti (il consiglio è di metterne uno in più, non si sa mai), ma poi? Noi abbiamo riflettuto sull’argomento ed abbiamo maturato l’idea che il manager moderno non può partire senza portare con sé queste sette cose.

Continua a leggere