Tendenze per la moda barba 2024 secondo… l’Intelligenza Artificiale!
Quali sono le tendenze per la moda barba 2024? Le prime ipotesi sono già filtrate ai mesi scorsi, ma cosa succede se questa domanda la rivolgiamo all’Intelligenza Artificiale? Lo ha fatto Bullfrog, nota catena di banner shop sparsi in tutta Italia, che ha mixato a una serie di dati raccolti negli anni sul web, elementi appartenenti a culture diverse. Un esperimento per capire come questa tecnologia avrebbe interpretato i trend sulla barba in diversi Paesi e che tipo di ideali maschili avrebbe prodotto.
8 tendenze per 8 diverse nazionalità: le tendenze per la moda barba 2024
Mettendo insieme i dati raccolti da Bullfrog, l’IA ha elaborato 8 mood per 8 diverse nazionalità. Partendo dall’Italia, si punterà sulla Corporate Beard (barba aziendale) che prevede un taglio corto, dai 3 ai 5 millimetri, e ben curato. Questo tipo di look prevede una barba omogenea, completa, che si estende da una basetta all’altra e include i baffi. In Francia, invece, si preferisce la “5 o’clock shadow”, ovvero “l’ombra delle 5 del pomeriggio”. L’espressione deriva dal fatto che a molti uomini ben rasati, verso il tardo pomeriggio o in prima serata, inizia a crescere una leggera barba, che sul viso ha l’aspetto di un’ombra. Taglio classico, ma eternamente alla moda, è la scelta ideale per chi vuole un look vedo-non-vedo: quell’ombra di stile che, con grande eleganza, dà carattere al volto.
In Germania su punta sulla Bushy Beard, proprio per la sua particolarità, è adatta a un volto spigoloso, triangolare o a diamante. Per essere sempre impeccabile, la barba “folta” (in inglese, “bushy”) deve essere spuntata con regolarità, in modo da evitare che si gonfi ai lati conferendo un aspetto trasandato o da “uomo delle caverne”. Per la Turchia la scelta ricade sulla Ducktail Beard, conosciuta anche come barba vichinga, diventata molto di moda in questi ultimi anni. Perfetta per chi ha un viso squadrato, ovale o rotondo, ha una lunghezza che varia da 1,5 ai 5 centimetri: molto corta ai lati, che sono sfumati, si assottiglia e si allunga a punta verso il mento. Il collo è rasato.
Per gli USA la preferenza è per la Hollywood Beard, uno stile di barba molto ordinato, caratterizzato da una linea delle guance abbassata, che sale poi verso le basette. In alcuni casi le basette possono essere rimosse. In Sudafrica la scelta ricade sul semplice pizzetto, look piuttosto diffuso e particolarmente in voga negli anni ‘90. Adatto a visi ovali o dalla forma a diamante, si distingue per una barba corta, ordinata, dalle linee molto precise e concentrata sul mento.
Per la Corea del Sud sembra adatta la Anchor Beard, variante del più classico pizzetto e prevede un taglio corto e uniforme. Adatta a tutti, è perfetta per chi ha un viso triangolare o a diamante. La forma appuntita o a triangolo segue la linea della mascella e del mento. Per finire, l’India, dove si pensa sarà di gran moda lo stile di barba alla Verdi, fa riferimento al modello indossato da Giuseppe Verdi. Uno stile che annovera la presenza in abbinamento di un paio di baffi folti ben definiti e regolati.