The Smiley Company: nel 2022 compie 50 anni di sorrisi e non solo…
The Smiley Company nota azienda del brand internazionale che ha reso iconica la famosa faccina gialla, compie 50 anni nel 2022 e si appresta a portare avanti una serie di iniziative nei primi mesi del prossimo anno.
Nicolas Loufrani è la mente creativa dietro The Smiley Company, una delle principali società di licensing al mondo.
Convinto dal padre Franklin Loufrani nel 1996 ad unirsi alla sua azienda, Smiley, e a contribuire alla rivoluzione che ne ha poi decretato il successo mondiale, Nicolas che ha subito provveduto a registrare il marchio con la sua ascesa nel business, è stato l’ideatore delle emoticon diverse, arricchite dalle emozioni e da categorie nuove. Un vero e proprio menu, un linguaggio che per tutti noi oggi è comune e ci permette di rendere più vivo e simile alla nostra comunicazione verbale il testo di un messaggio: prima delle faccine, del tutto asettico e poco naturale. Una comunicazione digitale resa felice insomma!
La storia dell’azienda
Con un passato da designer d’avanguardia, nella moda prima e nel mondo tecnologico dopo, Nicolas Loufrani è stato di fatto il fautore della rivoluzione Smiley: nel 1997 si è reso responsabile di uno dei suoi successi di carriera più significativi, riconoscendo la crescita delle nuove comunicazioni tecnologiche e l’uso continuato delle emoticon ASCII, è stato ispirato a rivoluzionare questo mondo creando i primi Smiley digitali 3D. Evolvendo il Smiley originale creato da suo padre nel 1972, è nato il concetto Smiley World. Un nuovo brand, quello dello Smiley, capace di incarnare lo spirito della generazione digitale, dedicato alla tecnologia, all’intelligenza emotiva e allo stile di vita digitale sempre più odierno.
Smiley World è diventato il primo marchio multimediale al mondo realmente interattivo e si è affermato come linguaggio digitale universale, una parte fondamentale del nostro vocabolario quotidiano con miliardi di emoticon condivise ogni giorno.
Nicolas si è anche concentrato sulla creazione di una consapevolezza globale di Smiley come marchio a sé stante allontanandosi da un’immagine con licenza eccessiva e in un marchio di lifestyle di moda guidato strategicamente.
Coesistenza in tutti i segmenti di mercato e presente in una boutique specializzata indipendente come in una catena di mercato di massa.
Come parte di questa visione, Nicolas ha poi deciso che era imperativo spingere Smiley verso la passerella con collaborazioni con alcuni dei principali stilisti di moda del mondo per assicurarsi che fosse sempre negli occhi dei giornalisti di moda e del settore. Questo concetto unico ha permesso a Smiley collaborare negli ultimi anni con nomi come Moschino, Loewe, Louis Vuitton, Fendi, Moncler e Armani. Nei suoi successivi 25 anni al timone, l’approccio strategico del marchio alla collaborazione ha trasformato Smiley nel marchio lifestyle di punta nel licensing. La faccina è adesso riconosciuta come una delle principali società di licenze globali al mondo con estensioni del marchio nella moda e negli articoli per la casa, fino ai giocattoli, all’editoria, al cibo e alle bevande e continua ad abbracciare la collaborazione con i marchi leader mondiali in ogni settore.
Lo Smiley Movement
Perseguendo l’obiettivo di Smiley di rendere il mondo un luogo più felice, gentile e consapevole, Loufrani ha creato Smiley Movement nel 2017: comunità senza scopo di lucro che mira a ispirare un cambiamento positivo e affrontare urgenti problemi sociali e ambientali. Smiley Movement fornisce una piattaforma crossmediale di notizie, video, eventi e premi che collega il settore no profit con un pubblico più ampio per illuminare le menti e consentire alle persone di intraprendere azioni positive.
Nel 2022, The Smiley Company festeggerà il suo 50° anniversario con una campagna globale tornando al suo messaggio originale del 1972: “Prenditi il tempo per sorridere”.
Come è nata l’idea del sorriso?
Smiley nasce nel 1972 da mio padre Franklin Loufrani, giornalista del quotidiano nazionale francese France-Soir. Voleva diffondere buone notizie e positività sul giornale e diffuse una campagna di buone notizie. In seguito l’ha trasformata in una licensing company con l’intenzione di portare felicità attraverso campagne di marketing e prodotti. Sia la sua campagna di buone notizie che il suo licensing business hanno iniziato a diffondersi in Europa e poi nel mondo. Ho iniziato a reintrodurre l’idea della necessità di sentire buone notizie con il nostro movimento no profit, The Smiley Movement, alcuni anni fa. Il nostro motto è: le buone notizie riguardano le persone che fanno del bene. Ci concentriamo sui changemaker positivi, le persone che ci ispirano per il loro grande lavoro nel settore della beneficenza, che ci mostrano che ogni giorno nelle nostre comunità accade qualcosa di positivo. Penso che rilanciare il nostro messaggio originale “Prenditi il tempo per sorridere” sia molto importante per il mondo in questo momento, poiché abbiamo bisogno che le persone siano sicure che vedremo la luce alla fine del tunnel, che l’umanità progredisca e vinca sempre anche se la situazione è estremamente difficile. Dobbiamo continuare a sorridere alle nostre famiglie, ai nostri amici, ai nostri colleghi e alla società in generale per rimanere umani…
Intervista a Nicolas Loufrani
Nella collaborazione con i big della moda, chi è che adatta la creatività, direttamente lo stilista o chiedono comunque la tua supervisione e il tuo consenso nell’adattare la faccina sui capi di abbigliamento?
Siamo coinvolti in 14 settori, non solo nell’abbigliamento. Si tratta di una collaborazione in cui i team di progettazione e quelli di marketing discutono sulla direzione da prendere. Una direzione che mira a mantenere il DNA e i valori del marchio sia di Smiley che del partner. Alcuni marchi con cui lavoriamo hanno un’estetica molto specifica e designer favolosi e iconici alla loro guida, ma spesso li convinciamo a testare anche alcune delle nostre idee di design. In alcuni casi, capita che un marchio sia molto deciso a creare il proprio Smiley con noi e allora può provenire dal nostro studio o dal loro.
Le faccine Smile animate potrebbero essere un possibile competitor dei Minions. Hai mai pensato di renderle un cartoon?
Mi piacerebbe molto! Signori Spielberg e Katzenberg, se leggete quest’intervista, non esitate a contattarmi.
Uno Smile per firmare una nota positiva, una sigla che ufficializza una cosa buona, uno stemma che ufficializza qualcosa di unico. È così che lo Smiley Movement immagina di supportare il sociale e i possibili suggerimenti di chi si unirà e seguirà il movimento? Ci spiega meglio cosa intende per illuminare le menti e far intraprendere azioni positive?
Ho creato lo Smiley Movement perché mi sono reso conto che c’era un interesse sempre crescente del pubblico a sostenere cause di beneficenza, ma c’era un problema nell’identificare e nel connettersi con le organizzazioni di beneficenza. La nostra organizzazione no profit è nata nel 2018 per rispondere a questa esigenza, fornendo la tecnologia e gli ecosistemi che consentono alle comunità di tutto il mondo di agire su questioni importanti per loro. The Smiley Movement mira a ispirare un cambiamento positivo nella società creando un mondo più felice, equo e sostenibile, in cui tutti lavorano fianco a fianco per affrontare urgenti questioni sociali e ambientali. Fornisce una piattaforma crossmediale di notizie, video, eventi e premi che collegano il settore no profit a un pubblico più ampio, per illuminare le menti e consentire alle persone di intraprendere azioni positive. Abbiamo uno strumento chiamato Smiley News che è una fonte quotidiana di notizie edificanti che sono positive, propositive, stimolanti e che guidano l’azione. Smiley News è uno sbocco per storie positive su iniziative sociali e climatiche. Dai semplici atti di gentilezza alle scoperte di grandi organizzazioni, mette in luce i risultati di coloro che affrontano i grandi problemi della società odierna. I contenuti di Smiley News si allineano con gli obiettivi più ampi degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e promuovono gli appelli per un cambiamento positivo. Nel 2020 abbiamo lanciato gli Smiley Talks, una serie di conversazioni stimolanti su temi sociali e ambientali (ad esempio, come porre fine ai problemi dei senzatetto, come percorrere la strada per le emissioni zero e come cambiare il mondo attraverso l’empatia). Smiley Movement gestisce anche gli annuali Charity Film Awards, la principale celebrazione mondiale del cinema legato alla causa. I premi, che sono stati riconosciuti da IMDb e dal BFI, consentono al pubblico di fare del bene votando i loro film di beneficenza preferiti e condividendoli per raggiungere un pubblico più ampio.