Torna il Maker Faire Rome – The European Edition: ecco il programma!
Maker Faire Rome – The European Edition 2019: le date
Dal 18 al 20 ottobre 2019 torna, alla Fiera di Roma, “Maker Faire Rome – The European Edition” (organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera), è certamente l’evento europeo più importante dedicato all’innovazione tecnologica, raccontata in modo semplice e informale.
Giunto alla sua settima edizione, il “Maker Faire Rome – The European Edition” è divenuto nel suo settore uno degli eventi must in Italia, che richiama appassionati di tecnologia, ma anche tanti businessman alla ricerca di idee e talenti, da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Il programma del Maker Faire Rome – The European Edition
Dato il successo degli anni precedenti, il format della manifestazione si integra, ma non si modifica nella sua struttura portante: il venerdì mattina del 18 ottobre si parte con l’Educational Day ovvero il tradizionale appuntamento di formazione gratuita dedicata alla visita in anteprima delle scolaresche da tutta Italia (l’anno scorso accorsero ben 27mila studenti). Il pomeriggio di venerdì, dalle 14, Maker Faire si apre al grande pubblico fino a domenica 20 ottobre, ospitando il meglio dell’innovazione internazionale in sette padiglioni a tema per una superficie espositiva di oltre 100mila metri quadrati.
La suddivisione dei padiglioni proposta dai curatori invita i visitatori a diventare parte attiva già a partire dai loro nomi: Re-think, Learn, Create, Discover, Make, Research.
Un grande staff per l’organizzazione
Il curatore della MFR 2019 è Massimo Banzi, co-founder di Arduino, indicato dal settimanale “The Economist” come uno dei fautori della “nuova rivoluzione industriale” messa in atto dal movimento Maker. Ad affiancarlo c’è Alessandro Ranellucci, coordinatore esecutivo di tutti i contenuti di MFR. Insieme a loro, un qualificato team di responsabili di area: Fabrizio Bernardini (area spazio), Paolo De Gasperis e Leonardo De Cosmo (EdTech), Carlo Hausmann (area food e agritech), Mauro Spagnolo (economia circolare), Valentino Catricalà (arte), Paolo Mirabelli (area droni).
I temi principali dell’evento
Economia circolare, robotica e intelligenza artificiale, IoT – Internet delle cose, manifattura digitale, foodtech, agritech, mobilità smart, edilizia sostenibile, realtà virtuale e aumentata, spazio, tecnologia nell’arte contemporanea, sportech, edtech: questi sono alcuni dei temi che caratterizzeranno questa edizione davvero attesa.
Grande importanza nell’ambito dell’evento avranno temi di stretta attualità come le energie rinnovabili ed il plastic free.