Traduzioni cinese – italiano: l’importanza di fare business dall’altra parte del mondo

Traduzioni-cinese-italiano

Oggi il commercio è internazionale, la reputazione di un’azienda si costruisce on line, ogni persona al mondo è un potenziale cliente: sono gli effetti della digitalizzazione di ogni comparto della nostra vita e, in maniera particolare, delle relazioni pubbliche e commerciali.

Il businessman di oggi non ha paura di guardare oltre confine, anche lontanissimo dal proprio paese di origine: sa che nel mercato globale e nei nuovi attori dell’economia mondiale si celano enormi possibilità di profitto per le aziende che si impegneranno a coglierle. In quest’ottica la comunicazione internazionale è uno dei settori sul quale dovrà concentrarsi maggiormente un’azienda che abbia intenzione di espandere il proprio mercato, ma come si fa?

La traduzione alla base del marketing internazionale

La comunicazione internazionale, in ambito commerciale, deve essere il più chiara e soprattutto il più efficace possibile. La riuscita di una trattativa e il conseguimento di obiettivi da parte di un’azienda dipenderanno nella maggior parte dei casi proprio dall’efficacia della comunicazione che si è instaurata tra le parti in causa.

In realtà nel caso specifico della traduzione durante una trattativa commerciale si parla di interpretariato, poiché il traduttore è chiamato a operare una traduzione simultanea per via orale in maniera che i due soggetti della trattativa riescano a trovare un accordo.

Naturalmente però una parte enorme del successo di un’azienda a livello internazionale dipende anche dalla traduzione di testi nella lingua madre del nuovo target di clienti. Diversi studi statistici hanno dimostrato che, soprattutto nel caso di vendite on line un potenziale acquirente è più portato a completare l’acquisto di un bene o di un servizio se i testi di un sito web sono scritti nella lingua che riconosce come propria e non nella lingua dell’azienda che fornisce il bene o il servizio. Questo avviene perché se si legge un testo scritto nella propria lingua madre si è certi di cogliere ogni sfumatura di senso e non si teme di perdere denaro o rimanere insoddisfatti dell’acquisto a causa di un fraintendimento. Ne consegue che presentare una buona traduzione per il web ai propri clienti appartenenti a un segmento di mercato straniero vuol dire conquistare la loro fiducia.

La Cina: un partner commerciale importante

L’economia cinese ha conosciuto negli ultimi anni una crescita vertiginosa, tanto da trasformare nel giro di pochissimo tempo il gigante cinese in un attore di primo piano nel mercato globale. Per questo motivo sono sempre di più i capitani d’azienda che hanno avuto la necessità di comunicare con partner cinesi in qualità di fornitori o di possibili acquirenti.

Sono quindi sempre più i manager italiani che hanno avuto necessità di una traduzione dal cinese all’italiano di testi e documenti aziendali, motivo per cui dall’altro alto si sono moltiplicate le agenzie professionali di traduzione che offrono questo tipo di servizio. Attenzione però: non tutte offrono un vero servizio di qualità.

Come scegliere un’agenzia di traduzione professionale

Scegliere un’agenzia di traduzione affidabile è fondamentale: il suo compito sarà quello di lavorare fianco a fianco con il manager, riuscendo a comprendere quali siano i valori fondamentali e gli scopi della sua azienda per poi veicolarli sul mercato internazionale facendoli rimanere perfettamente intatti.

Un’agenzia di traduzione professionale che sia anche in grado di offrire servizi di interpretariato è di certo la scelta migliore dal punto di vista della praticità: avere un unico partner sia per quanto riguarda l’interpretariato sia per quanto riguarda la traduzione dei testi destinati al web o alla pubblicazione cartacea assicurerà un’omogeneità di senso e di stile preziosissima.