Tre lavori tra i più richiesti nel 2022 in Italia
Il mercato di lavoro italiano è caratterizzato dalla crescente richiesta di figure specializzate, specialmente nell’ambito IT. Ciò è dovuto al fatto che la digitalizzazione non è ancora tanto avanzata nel nostro Paese. I frequenti lockdown hanno, però, accelerato questo processo. Per questo motivo, le figure più richieste sono per lo più legate all’ambito dell’informatica. Vediamo assieme quali sono le professioni più ricercate e meglio pagate nel 2022.
Database Administrator
Fra le mansioni più richieste nel mercato italiano c’è la figura del database administrator, (DBA) ovvero l’amministratore di sistemi informatici specializzato nell’organizzazione e gestione di dati. Garantisce il corretto funzionamento, l’efficienza e la protezione del sistema informatico di un’azienda e delle relative applicazioni. Protegge, inoltre, da eventuali perdite o danneggiamenti accidentali. I compiti principali dell’amministratore di database sono:
- sviluppo e gestione di database aziendali;
- mettere in pratica procedure di backup e ripristino dei dati;
- ottimizzazione del database;
- monitoraggio dell’accesso al database;
- implementazione di sistemi di crittografia dei dati;
- manutenzione e risoluzione di problemi all’infrastruttura IT.
Per diventare database administrator è necessario conoscere i linguaggi e sistemi di gestione del database come MySQL, SAP o Oracle, i tipi di database relazionale (SQL) e non relazionale (noSQL), i diversi sistemi operativi e i loro server e l’architettura di rete e di sistema. Inoltre, dovrà essere specializzato nella sicurezza informatica. Lo stipendio medio di un database administrator va da 24.000 € per una figura Junior fino ad arrivare a 54.000 € per i Senior.
Data Scientist
Il mondo si fa più complesso, soprattutto in virtù della digitalizzazione. Le aziende, dunque, si trovano davanti a una mole di dati sempre più ampia da analizzare e gestire. A tal proposito, la figura del data scientist è utilissima. Il data scientist è il professionista che si occupa della raccolta e analisi di grandi quantità di dati. Interpreta poi i risultati per fornire indicazioni strategiche per il successo delle imprese. I compiti principali del data scientist sono:
- raccolta di elevati volumi di dati;
- preparare i dati a una prima elaborazione;
- analizzare i dati per cercare tendenze di mercato e opportunità future;
- codificare algoritmi per il cluster dei dati;
- comunicare previsioni e risultati agli stakeholder;
- suggerire eventuali modifiche alle strategie di sviluppo aziendale.
Per diventare data scientist occorre conoscere tecniche di business intelligence e data warehouse, i principali linguaggi di programmazione, piattaforme di big data e tecniche di machine learning. Lo stipendio di partenza di un data scientist è di circa 26.000 €. Un data scientist Senior può arrivare a guadagnare fino a un massimo di 68.000 € lordi.
IT Project Manager
L’IT Project Manager è il responsabile dei processi informatici di un’impresa. Si occupa della pianificazione e della gestione dei progetti informatici, coordinando il lavoro dei professionisti IT. Più di preciso, si occupa di:
- definire gli obiettivi del progetto e il suo impatto;
- pianificare in modo strategico le azioni da compiere;
- scegliere le risorse, le persone e il budget;
- monitorare l’esecuzione delle attività;
- aggiornare i piani, se necessario;
- controllare che si arrivi agli obiettivi finali.
Per diventare Project Manager nell’ambito informatico è necessario conoscere i sistemi informatici software e tecnologie di rete, avere una buona gestione del tempo e un’ottima leadership, oltre ad avere familiarità con tecniche di project management. Spesso i project manager si avvalgono di tool come Jira, Trello o Kanban. Le metodologie di project management più diffuse sono: agile, waterfall e scrum. La paga in questo settore va da un minimo di 26.000 € a un massimo di 53.000 €, con uno stipendio medio pari a circa 39.000 € lordi.
Grazie alla crescente digitalizzazione, sempre più figure con competenze tecniche sono necessarie in azienda. Se ti interessa formarti in uno di questi settori, ti consigliamo di informarti su corsi specifici che ti aiutino a acquisire le competenze tecniche necessarie. Abbiamo visto che fra le conoscenze più importanti ci sono i linguaggi di programmazione, in particolar modo CSS e JavaScript. Non sono da dimenticare, però, anche conoscenze di metodi di project management dei processi IT, come i metodi scrum o agile.
(Pubbliredazionale)