Turismo wellness: gli uomini apprezzano molto i centri benessere
Turismo wellness: agli uomini piace!
Il lavoro, lo stress, i problemi della quotidianità. Ogni tanto staccare la spina non può che farci bene e un break in un centro benessere certamente rientra nell’elenco dei desideri di molti.
In tal senso, il turismo wellness è certamente molto richiesto: in Italia due uomini su tre cercano nella cura del corpo, dai massaggi alla semplice seduta dal barbiere, un modo per rafforzare l’autostima, e una ricerca eDreams evidenzia come il 34% dei maschi italiani, quando sceglie la meta di un viaggio, cerchi soprattutto ‘il dolce far niente’ e il relax.
Le città con i centri benessere più belli secondo eDreams
Budapest: il centro termale d’Europa
Tra le città più romantiche d’Europa, Budapest sorge su un territorio costellato di sorgenti termali da cui sgorgano acque calde considerate fin dai tempi antichi la panacea di molti mali e motivo della fioritura di bagni termali in tutta la città. I primi a scoprire e a sfruttare i benefici effetti delle sorgenti di queste zone furono i romani, seguiti dai Turchi che aprirono splendidi bagni, alcuni dei quali ancora in uso oggi, per giungere poi ai bellissimi complessi termali in stile Art Noveau, come le famose Terme Gellert. Altrettanto celebre è lo storico stabilimento Széchenyi, inaugurato nel 1913 e aperto sia d’estate che d’inverno per via delle differenti temperature delle vasche e oggi sempre più noto grazie alle aperture notturne. Una meta perfetta per chi si vuole rilassare senza rinunciare all’offerta turistica di una grande capitale europea.
Helsinky: la Savusauna e il Sauna Day
Uno dei motivi per visitare Helsinki è la sua storica cultura del benessere, vista anche la quantità di saune presenti in città, tra pubbliche e private. Da provare è la savusauna, la sauna di fumo finlandese, considerata l’antenato della sauna moderna e caratterizzata, a differenza delle altre, dall’assenza di un braciere. L’ambiente viene infatti preparato nelle ore precedenti e riscaldato dal fumo che poi viene espulso da un’apertura per ottenere un morbido calore dolcemente profumato dai legni aromatizzati. Altra chicca per appassionati del relax è la sauna nel ghiaccio, magari in occasione del Sauna Day, quando per un giorno gli abitanti della città aprono le proprie saune al pubblico. Nel corso di questa giornata è possibile esplorare saune situate in appartamenti privati, saune condominiali e ovviamente le tradizionali saune pubbliche.
Hakone: il sogno degli onsen ai piedi del Monte Fuji
Il Giappone, situato sulla cosiddetta Cintura di Fuoco dell’Oceano Pacifico, è una terra ricchissima di vulcani, responsabili della presenza delle numerose sorgenti e polle di acqua calda intorno alle quali sono nati gli ancestrali rituali degli Onsen, bagni con vasche di acqua calda a varie temperature in pieno stile giapponese e spesso immersi o affacciati sui pendii nebbiosi o quieti giardini. Un luogo ideale per sperimentare le calde sorgenti e rilassarsi mentre si contempla la sagoma del monte Fuji è Hakone, comodamente raggiungibile da Tokyo, sulle rive del lago Ashi e conosciuta per le terme sulfuree della valle di Owakudani. Queste ultime, nonostante siano di grande interesse turistico, non sono balneabili a causa delle alte temperature. Vista la presenza di sorgenti calde, la località è però famosa per i suoi onsen e non è difficile trovare delle terme o ryokan dotati di onsen privati.
Marrakech: l’hammam e gli antichi rituali berberi
Si perde nelle nebbie dei tempi l’origine di questa tradizione berbera, nata come rituale di purificazione da compiere prima di entrare in moschea. Composto da diversi step, l’hammam è molto lontano dalla semplice immersione in una stanza ricolma di vapore. La prima fase è il cosiddetto savonage, durante il quale il corpo viene spalmato di un sapone nero, antiossidante e ricco di vitamina E, dolcemente profumato, a cui segue una seduta di bagno turco per eliminare tossine e impurità. Successivamente, si viene lavati con acqua tiepida per passare all’esfoliazione con il guanto di Kessa, energicamente strofinato per rimuovere le cellule morte, per concludere con un nuovo lavaggio con acqua fredda, rigenerante per il corpo. Si può poi chiudere con un massaggio a base di un mix di olio di Argan, olio di rosa e miele che lasci la pelle idratata, liscia e rigenerata. Un ottimo motivo per organizzare un viaggio a Marrakech.