Umberto Petri: “Ecco come Ingenn aiuta le aziende che cercano profili tecnici”
In un mondo del lavoro in costante evoluzione, quello che non cambia mai è la necessità, da parte delle aziende, di reperire collaboratori e dipendenti di assoluto valore. E questo non è sempre facile, soprattutto quando si tratta di esigenze specifiche, in settori tecnici. Ecco perché in questo momento può risultare utile rivolgersi, per la ricerca di profili tecnici e specializzati ad aziende in grado di percepirne realmente il talento ed indirizzarli verso la giusta soluzione. Domanda ed offerta che si incontrano armoniosamente: è questo l’obiettivo di Ingenn, realtà importante nel mondo del recruiting di tecnici e ingegneri. In che modo lo fa? Abbiamo raggiunto Umberto Petri, manager di Ingenn con il quale abbiamo parlato del mercato del lavoro nel settore e di quali sono i servizi che l’azienda offre.
Intervista a Umberto Petri
Perché creare una realtà specializzata in un settore così tecnico?
L’industria italiana è in costante crescita. Nonostante ciò, risulta molto complesso reperire lavoratori specializzati a causa di un elevato mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, nasce con l’obiettivo di rispondere in modo puntuale alle esigenze di personale qualificato delle imprese del comparto manifatturiero e della produzione industriale, supportandole nell’acquisizione di vantaggi competitivi a livello globale.
Quali sono i servizi che proponete?
Un servizio di consulenza, ricerca e selezione mirato, ovvero ideato e progettato per il settore manifatturiero e della produzione industriale. L’expertise verticale dei nostri Technical Recruiters, unita a una profonda conoscenza delle logiche che governano il mondo Engineering & Manufacturing, garantisce ai nostri clienti un servizio di recruitment impeccabile, rapido e risolutivo. L’utilizzo di un database ad hoc, il quale al momento conta più di 250.000 candidati, ci permette inoltre di ridurre drasticamente le tempistiche di delivery.
Qual è la effettiva realtà italiana nel mondo dei professionisti tecnici?
L’Italia figura tra i maggiori player del settore manifatturiero a livello globale. Questa occupa la settima posizione a livello mondiale e la seconda posizione a livello europeo. Grazie alla vasta preparazione tecnico-scientifica e all’elevata flessibilità, i nostri ingegneri sono tra i più richiesti al mondo.
Che tipo di aziende si rivolgono a voi e cosa vi chiedono?
Siamo partner consolidato di industrie operanti in più di trenta settori, perché siamo in grado di predisporre processi di recruitment tailor-made, ovvero che si adattano a ogni tipo di esigenza. Tra i nostri partner figurano grandi multinazionali del settore Industrial Equipment, chimico-farmaceutico e dell’Energy, così come PMI ed enti pubblici.
Quali sono le skills e le figure più richieste nel mondo del lavoro tecnico?
Il bollettino di settembre 2022 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, evidenzia come tra le figure più richieste in campo ingegneristico e manifatturiero vi sia una forte domanda di tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (il 59,9% delle imprese riscontra difficoltà nel loro reperimento), di artigiani e operai specializzati nelle costruzioni e nel mantenimento di strutture edili, oltre che di fonditori, fabbri e conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili (richiesti rispettivamente dal 48% e dal 47% delle imprese). Anche i nostri dati confermano questo fabbisogno.
Quali sono i settori in cui c’è più richiesta di personale?
La richiesta di figure specializzate proviene per la maggior parte da industrie metalmeccaniche ed elettroniche, da imprese operanti nel settore della metallurgia, dell’energia, dell’edilizia e dalle industrie alimentari.
Quali sono i Vostri piani per il futuro?
L’obiettivo per il futuro è continuare a supportare la crescita competitiva delle imprese nel mercato globale, consolidando ancora di più la nostra presenza come Head Hunter di punta per il comparto manifatturiero e della produzione industriale.