Un anno di Smau Academy: una piattaforma in grande crescita

Smau Academy

Smau Academy compie 1 anno. Attraverso la creazione di un sito web www.smauacademy.it e un canale su iTunes, ha reso disponibili gratuitamente 365 giorni l’anno ad imprese e pubbliche amministrazioni i workshop più seguiti del Roadshow Smau, sono stati ottenuti importanti risultati che dimostrano un interesse costante verso la formazione e l’aggiornamento professionale su temi quali Industria 4.0, Open Innovation, internazionalizzazione, ICT, web marketing, commercio e turismo e tutto ciò che riguarda gli incentivi e le opportunità collegate alle startup.

I dati registrati nell’ultimo anno riportano 24.497 download dei 54 podcast pubblicati sul canale Smau Academy di iTunes per un totale di un 1.248.000 minuti ascoltati. Nella Top 5 dei podcast più ascoltati, in prima posizione, troviamo Francesco de Nobili, autore della Community di Hoepli, con il workshop dal titolo “Content marketing: le strategie e le tecniche più efficaci per social e blog aziendali”. Al secondo posto Guglielmo Arrigoni, autore della Community di Dario Flaccovio, relatore del workshop “Email Marketing: Come trasformare un contatto email in un cliente fidelizzato”, al terzo posto Guido di Fraia, con il workshop “Progettare e condurre una social media strategy realmente efficace per le PMI”. Quarto posto per Paolo Schianchi, autore della community di Dario Flaccovio con il workshop “Webcreativity: una nuova creatività post-web” e al quinto posto Marco Sampietro, di SDA Bocconi, con il workshop dal titolo “Migliorare la performance nella gestione dei progetti: un percorso evolutivo”.

Inoltre, con il lancio a novembre 2016 del sito web www.smauacademy.it, Smau Academy è diventata una piattaforma multicanale dove, alla voce dei relatori, si aggiunge anche la proiezione delle immagini e dei video condivisi durante i workshop. In questi 5 mesi i 68 video pubblicati, hanno registrato 3.907 visualizzazioni per un totale di 195.350 minuti guardati.

A commento di questi risultati, Pierantonio Macola, Presidente di Smau, afferma: “Negli ultimi anni Smau ha dedicato sempre più spazio e impegno per stimolare la formazione e l’aggiornamento professionale, andando incontro alle esigenze di imprenditori e manager che vogliono essere preparati ad affrontare le sfide del mercato, imparando ad usare gli strumenti più adatti: dai social media a tecnologie come l’Internet delle Cose e gli Analytics. Abbiamo poi registrato un’attenzione crescente nel documentarsi su tematiche come l’Industria 4.0, l’Open Innovation e l’internazionalizzazione e abbiamo notato grande interesse nei workshop che parlano di agevolazioni finanziarie e di incentivi per startup e PMI. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di ampliare l’offerta di contenuti con nuove tematiche verticali rivolte ad esempio al settore dell’agrifood e della sanità. Ci occuperemo sempre molto di Industria 4.0, andando a raccontare in modo semplice e concreto le misure del Piano Industria 4.0, di incentivi ed agevolazioni collegate al mondo delle startup, di internazionalizzazione, parlando di opportunità offerte dai mercati emergenti e di possibilità di formazione e aggiornamento all’estero offerte dalle Regioni Italiane alle startup”.