Usare la luce led per illuminare un negozio: consigli e accorgimenti utili

illuminare un negozio

L’importanza della luce

La scelta dell’illuminazione di un negozio basata su un apparecchio a led impone di dover decidere tra una luce fredda, una luce neutra e una luce calda.

In realtà, per un’attività commerciale l’illuminazione fredda non dovrebbe essere presa in considerazione, dal momento che la sua tonalità particolarmente elevata finisce per alterare i colori: in particolare, il blu viene trasformato in violetto.

La luce 830

La luce 830 è raccomandata per i negozi di abbigliamento, di cosmetica, di borse e accessori, di parrucchieri, di fiori e di oggettistica. Tanto più la luce è calda, quanto più la tonalità è simile a quella del sole: si ha a che fare, pertanto, con un tipo di illuminazione che non provoca alcuna alterazione dei colori. Sarebbe preferibile che le parti comuni venissero illuminate facendo riferimento alla stessa tonalità di luce. A meno che non vi siano esigenze particolari dettate da prodotti specifici, in attività commerciali di questo genere non è necessario illuminare in modo originale gli oggetti.

L’illuminazione giusta per i negozi di ottica e per le gioielleria

In una gioielleria o in un negozio di ottica si ha bisogno di una luce che non modifichi le tonalità cromatiche; al tempo stesso, serve una luce diretta indirizzata sulle vetrine e sui prodotti. Come è facile immaginare, gli oggetti di valore devono essere messi in risalto: per raggiungere questo obiettivo ci si può servire di lampade a led. I faretti da incasso a led rappresentano una buona soluzione, così come i faretti montati sui binari: grazie ad essi è possibile beneficiare di una distribuzione della luce omogenea, destinata a garantire un’estetica ottimale. Le soluzioni esterne e i faretti ad incasso tradizionali sono comunque funzionali per una illuminazione appropriata.

Illuminare i negozi di alimentari

Più complessa è la situazione nel caso in cui si voglia illuminare un negozio di alimentari. In un contesto di questo tipo, infatti, è necessario scegliere una colorazione per l’area di vendita e una colorazione per la salumeria, la macelleria e gli altri banchi. Per questi ultimi, sono da evitare le lampade con tonalità comuni, mentre bisogna optare per lampade ad hoc, la cui illuminazione fa sì che la carne non appaia con una tonalità troppo scura rischiando di allontanare la clientela.

Che luce usare per una cartoleria

Per una cartoleria, ma anche per un negozio di animali, un ferramenta o un negozio di giocattoli, serve un’illuminazione di qualità e il più possibile omogenea. In commercio si può trovare un ampio assortimento di prodotti a led che generano risultati più che buoni e costano poco. Se non si vuole puntare sui faretti, per esempio, ci si può affidare ai pannelli a led, siano essi esterni o a incasso. Una valida alternativa è rappresentata dalle plafoniere stagne con tubi led, che sono consigliate – tra l’altro – per le aree che non sono destinate alla vendita e per i depositi: si rivelano estremamente funzionali a dispetto di una modesta eleganza estetica. I tubi possono essere usati al posto dei neon vecchi.