Vacanze estate 2021: ecco i trend del momento

vacanze estate 2021

Timidamente, quasi sotto voce, si comincia a sussurrare la parola vacanza. Il Covid-19 non ha colpito solo fisicamente, ma anche psicologicamente le persone che hanno un forte desiderio di trascorrere qualche giorno di ferie senza pensare a nulla. Ed ecco che arrivano le prime prenotazioni, finalmente, per le stremate (moralmente ed economicamente) strutture di hospitality. Ma cosa sognano gli Italiani per la prossima stagione estiva?

L’Osservatorio Travel Estate-2021 di XChannel ci svela quali siano i trend in atto, prendendo in esame un campione statistico e omogeneo di donne e uomini, con un’età compresa tra i 18 e i 67 anni, provenienti da tutta Italia. 

Cosa ci si aspetta per l’estate 2021?

Secondo i dati dell’Osservatorio, nell’estate 2021 il più grande desiderio degli italiani è di tornare a viaggiare e di rilassarsi sulle spiagge e nei resort montani della penisola, ritrovando la normalità pre-Covid-19. Oltre il 64% degli intervistati vuole trascorrere la propria vacanza in Italia; più dell’87% desidera il mare oppure le montagne nostrani (con al terzo posto, molto staccate, le città d’arte).

Ma i dubbi restano: infatti, il 56% dei turisti pensa di tornare a viaggiare non prima del 2022. Il timore delle persone nello spostarsi è confermato dall’attenzione alle misure anti-Covid offerte dalle strutture ricettive: per l’84% degli intervistati, queste saranno un elemento fondamentale nella scelta della destinazione.

Quanto alle strutture, il 34,5% degli intervistati ha dichiarato che prediligerà Hotel a 4 o 5 stelle, mentre il 29% opterà per AirBnb. Per quanto riguarda i prezzi, il 45% dei viaggiatori, si aspetta un aumento degli stessi proprio a causa delle misure che le strutture dovranno necessariamente attuare.

Da dove verranno effettuate le prenotazioni?

L’online risulta il metodo probabilmente più in voga. Secondo lo studio gli italiani preferiscono prenotare il proprio soggiorno sulla versione desktop dei siti delle strutture e delle principali piattaforme online come Booking o Tripadvisor, nonostante le prenotazioni da mobile siano in forte crescita. Inoltre, il 72% degli intervistati dichiara di voler ricevere assistenza dalla struttura o località turistica tramite e-mail, mentre il 18% manifesta il desiderio di interagire su WhatsApp. Sorprendentemente il 49% degli intervistati sarebbero disposti ad acquistare pacchetti soggiorno su Amazon.