Veicoli industriali: quali sono e a cosa servono?
Con una portata totale a terra superiore ai 35 quintali, sono quei veicoli destinati a trasportare merci, adoperati essenzialmente per il trasporto primario o consegne a carico completo. Proprio virtù dell’elevata capacità di carico che li contraddistingue.
Parliamo dei veicoli industriali, una particolare tipologia di veicoli che vede al suo interno trattori stradali e furgoni ad esempio, come pure camion frigo e camion e semirimorchi con centina e telo.
Mezzi pesanti, tutti, che solitamente affrontano viaggi su distanze medio-lunghe, e progettati per soddisfare ben specifici bisogni.
Il trattore stradale, ad esempio, costituisce la scelta perfetta per corrieri e spedizionieri, oppure per aziende di logistica, laddove invece il camion frigo si profila indispensabile per il trasferimento di generi alimentari a temperatura stabile e controllata.
Necessità, queste, che possono essere a tempo, cioè per determinati periodi di tempo, pure solo di qualche mese. E che ben possono far propendere, ai fini dell’utilizzo dei veicoli in oggetto, per una soluzione di noleggio, discostandosi dunque dai canali del tradizionale acquisto o del leasing.
Ma perché noleggiare un veicolo industriale? Quali sono, nello specifico, i vantaggi per un’azienda che decide di avvalersi di quest’opzione? Proseguiamo insieme nella lettura e lo scopriremo.
Perché noleggiarli?
Può essere eseguito da tutte le aziende nel caso di veicoli fino a 60 quintali, e solamente da quelle che lavorano conto terzi in caso di veicoli di peso superiore.
Il noleggio di veicoli industriali, sia a lungo che a breve termine, costituisce per le aziende una scelta di mobilità professionale di estrema convenienza, che garantisce aspetti positivi non solo dal punto di vista economico ma anche gestionale.
Con il noleggio a lungo termine maggiori sono le possibilità e maggiori sono i guadagni, a fronte di minori spese. Con il pagamento di un canone mensile – deducibile fino al 100% e variabile in base a diversi elementi, quali la tipologia e durata del contratto, o la tipologia di allestimento selezionato – è possibile infatti usufruire del veicolo industriale più rispondente alle proprie necessità e alla specifica attività lavorativa in questione. Selezionandolo tra i tanti veicoli industriali messi a disposizione.
E senza preoccuparsi delle seccanti pratiche amministrative e burocratiche e di tutto quanto attiene alla gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria e alle relative spese, incluse nel canone di noleggio.
Un vantaggio non da poco per le aziende, dal momento che i veicoli industriali, esposti costantemente all’utilizzo, possono richiedere spese di manutenzione di tutto rispetto.
Con il noleggio i costi saranno inoltre fissi e definiti per tutta la durata del contratto – e nessun riscatto sarà da sostenere al termine del contratto stesso – e il veicolo non subirà alcuna svalutazione.
A chi rivolgersi: l’importanza di una buona scelta
Maggiori possibilità, come abbiamo detto, ma anche maggiore flessibilità quella offerta dal noleggio dei veicoli industriali, che interviene laddove occorra modificare o aggiornare velocemente il proprio parco veicoli. Permettendo di non ricorrere all’acquisto.
Se si decide di fare uso di tale vantaggiosa opzione, è però fondamentale rivolgersi alle giuste realtà, quelle che fanno della serietà e competenza i propri biglietti da visita, puntando sempre alla soddisfazione del proprio cliente.
Realtà, le predette, in grado anche di mettere a disposizione diverse tipologie di veicoli industriali a cui l’azienda di turno potrà attingere. Così da fornire la migliore risposta a qualunque esigenza, in base allo specifico contesto di utilizzo.
(Pubbliredazionale)