World Password Day, l’importanza di proteggere i propri dati online
Come ogni anni arriva il World Password Day, domani 4 maggio. Le password che proteggono i nostri dati online sono diventate per molti un’ossessione. Ne abbiamo una per ogni account, per ogni sito al quale accediamo, per i nostri conti correnti bancari, per acquistare sul web e per molto, molto altro. Ma che fatica ricordarle tutte!
Eppure è indispensabile comprendere come le nostre informazioni che sono su internet posso essere trafugate con relativa facilità se non vengono protette in modo efficace. E nonostante ciò, in molti continuano a non prestare molta attenzione a questo aspetto.
World Password Day: l’importanza di scegliere la password giusta
Continuano ad esserci in giro password come 123456, ciao, nomecognome, date importanti e chi più ne ha, più ne metta. Ecco perché è stato istituito il World Password Day, che ci ricorda l’importanza di proteggere i nostri dati personali con chiavi d’accesso che siano codificate in modo che noi e soltanto noi possiamo accedere alle nostre informazioni.
Secondo Security.org, una password standard di 8 caratteri può essere decifrata quasi istantaneamente. Volete aggiungere 22 minuti al tempo di cracking? Inserite una lettera maiuscola. Volete una protezione maggiore? L’aggiunta di un carattere speciale combinato con una lettera maiuscola richiede un’ora scarsa.
Come dovrebbe essere scelta una password allora? E quanto dovrebbe essere lunga? Non c’è uniformità tra i pareri degli esperti, ma si concorda sul fatto che otto caratteri sono il minimo e che dovrebbero essere alfanumerici. Una ricerca di Security.org evidenzia che il 45% delle persone intervistate utilizza password di otto caratteri o meno, ma raccomanda password più lunghe per una maggiore sicurezza.
Come proteggere la propria password
Acronis, azienda che si occupa di protezione dei dati e Cyber Security, ha stilato un decalogo che può aiutare ad innalzare il livello di sicurezza delle proprie password.
1. Passate a password più lunghe con almeno un numero, un simbolo e una lettera maiuscola.
2. Evitate frasi comuni, nomi di animali domestici, nomi di coniugi, nomi di figli, modelli di auto, ecc.
3. Non condividete le vostre password con altri.
4. Evitate di riutilizzare le stesse password su più siti. Se una viene violata, vengono violate tutte.
5. Non utilizzate numeri o lettere sequenziali (abc, 123, ecc.).
6. Non memorizzare l’elenco delle password in chiaro sul computer.
7. Non utilizzate mai la vostra password di posta elettronica per altri siti.
8. Non aggiungete l’anno corrente alla vostra password attuale.
9. Create password uniche senza usare nomi comuni
10. Non utilizzate parole del dizionario, perché è quello che usano gli strumenti di cracking.